Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Italy

Down Icon

Castello di Stirling, dove aleggia il misterioso fantasma della Dama Verde

Castello di Stirling, dove aleggia il misterioso fantasma della Dama Verde

C’è un luogo, nel cuore delle Highlands scozzesi, dove la storia si intreccia con la leggenda, dove ogni pietra racconta di re e regine, banchetti e battaglie, sogni e potere. È il Castello di Stirling, una delle fortezze più maestose d’Europa, sospesa tra cielo e terra su uno sperone vulcanico da cui domina la valle circostante.

Da quassù, lo sguardo abbraccia il campo di Bannockburn, teatro delle gesta di William Wallace, e lo Stirling Bridge, dove è nata la leggenda di “Braveheart”, raccontata nel celebre film del 1995.

Una reggia fiabesca nel cuore della Scozia

Il meraviglioso Castello di Stirling è una delle più grandi fortezze in pietra della Scozia. La cittadina omonima sottostante, un tempo la capitale del regno, fu la residenza prediletta dei sovrani Stewart (o Stuart), che qui celebravano incoronazioni, battesimi e fastosi banchetti. Tra queste mura crebbe Maria Stuarda (Mary, Queen of Scots), che divenne regina di Scozia a soli sei giorni di vita, incoronata nella Cappella Reale nel 1543.

Passeggiare oggi tra le sale del castello significa entrare in un racconto storico vivente: attori in costume interpretano dame, cavalieri e servitori, ricreando l’atmosfera del XVI secolo e facendo rivivere i fasti della corte.

A dominare è il Palazzo Reale, primo esempio di architettura rinascimentale nelle isole britanniche, un luogo dove arte italiana, potere e leggende scozzesi si intrecciano tra affreschi e statue monumentali. Da ammirare durante la visita al castello sono le Stirling Heads, i ritratti scolpiti nel legno che raffigurano re, regine e divinità, simbolo del potere e delle ambizioni europee di Giacomo V, ma anche gli Arazzi dell’Unicorno: sette capolavori intrecciati a mano che raccontano la caccia all’unicorno, simbolo eterno della Scozia.

Il castello custodisce anche la Cappella Reale, costruita in soli sette mesi per il battesimo di un erede al trono. Conserva tutt’oggi un’atmosfera solenne che riporta ai fasti (e ai segreti) della corte scozzese. Da non perdere anche le cucine del castello, dove prendevano vita i migliori banchetti delle grandi feste di corte.

Ci sono poi le Volte del Palazzo, i laboratori dei maestri d’arte dove nascevano le sculture e gli abiti dei sovrani, e il Museo del Reggimento che racconta storie di eroi e battaglie scozzesi.

Anche all’esterno, il Castello di Stirling regala emozioni: i Queen Anne Gardens sono un’oasi di pace affacciata sulle mura meridionali, mentre il King’s Knot, un antico giardino ispirato alla Tavola Rotonda, custodisce il mito di Re Artù.

Affacciandosi dal castello, poi, si aprono panorami sulla città e sulle Highlands scozzesi tra i più suggestivi e memorabili. Oltre alla cittadina di Stirling e i suoi cimiteri monumentali, si scorge in lontananza il mausoleo di Wallace, il campo di battaglia di Bannockburn e lo Stirling Bridge, dove iniziò la leggenda di William Wallace, che proprio in questo luogo sconfisse l’esercito inglese di Edoardo I d’Inghilterra. La sua storia è raccontata nel celebre film “Braveheart, cuore impavido” con Mel Gibson.

La leggenda della Dama Verde

Non solo storia e testimonianze del passato. Il Castello di Stirling è profondamente legato a una leggenda di fantasmi: tra le mura del castello sembra che aleggi lo spettro più famoso della Scozia, ovvero la “Dama Verde”.

Si racconta che fosse una serva della regina Maria Stuarda che, una notte, salvò la sovrana da un incendio nella sua camera. Lei perse la vita tra le fiamme, ma da allora appare ancora vestita di verde, scivolando lungo le scale del castello o sorvegliando tutti da lontano. Le sue apparizioni sono considerate presagi, tanto che negli anni è stata collegata a presunti incendi o eventi drammatici.

Visitare Stirling è come entrare in una fiaba scolpita nella pietra: un luogo dove passato e presente convivono, tra arte, leggenda e orgoglio nazionale.

Dove si trova e come raggiungerlo

Castello di Stirling è un monumento antico protetto gestito da Historic Environment Scotland. Si può visitare con una visita guidata, in molti casi in veste dei personaggi storici (c’è anche la possibilità di acquistare lo Stirling city pass che permette di visitare molte delle principali attrazioni). Anche i bambini si divertiranno: potranno vestirsi con costumi d’epoca e suonare strumenti medievali.

Raggiungere il Castello di Stirling è facile: in auto, si segue la A9 o la M9 fino al centro città. Qui si trova un parcheggio alternativo a quello del castello, che ha un numero limitato di posti.

In autobus, diverse linee collegano Stirling alle città vicine e al centro storico, con fermate a pochi minuti a piedi dal castello. In treno, la stazione di Stirling è servita da collegamenti frequenti da Edimburgo e Glasgow: dal centro della stazione, una passeggiata di circa 15 minuti porta direttamente all’imponente fortezza.

siviaggia

siviaggia

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow