Una coppia straordinaria a Maracaibo

L'ultimo romanzo dello scrittore parigino Miguel Bonnefoy (1986), figlio di padre cileno e madre venezuelana, ci trasporta come un turbine tra i meandri di una saga familiare dai toni epici, magici ed esotici, che racconta anche la storia di un Paese: il Venezuela. Le quasi trecento pagine di questo volume avrebbero potuto facilmente occupare il doppio dello spazio, tanto è ricco di contenuti.
L'autore ha dato un ritmo molto vivace – ci sono momenti in cui preme l'acceleratore e gli anni passano come un sospiro – alla sua rassegna di vite straordinarie con un'aria di realismo magico.
L'affascinante vita dei suoi nonni ha dato origine a questa storia ambientata a Maracaibo, il cui paesaggio e la cui evoluzione sono splendidamente catturati. L'epicentro si trova proprio lì, nello stato di Zulia, con l'omonimo lago a fare da confine con altri mondi, e dove l'estrazione petrolifera ha favorito uno sviluppo e dei cambiamenti spettacolari, seguiti da politiche dittatoriali che avrebbero infine fatto sprofondare il paese nel caos (Venezuela Saudita).
⁄ Le quasi trecento pagine del libro avrebbero potuto benissimo occupare il doppio, perché contengono così tantoAntonio Borjas Romero, il nonno, fu abbandonato dopo la nascita sui gradini di una chiesa, dove una mendicante muta, Teresa, lo accolse e si prese cura di lui. Crescerà come un mascalzone, guadagnandosi da vivere vendendo sigarette, trasportando merci e lavorando come facchino in un bordello. La sua vita prenderà una svolta quando il caso lo rimetterà in contatto con il padre biologico, che gli offrirà una vita con migliori opportunità, che Antonio saprà sfruttare al meglio. Inizia la scuola all'età di quindici anni. In una gara di liceo, il giovane incontrerà Ana María Rodríguez, la nonna, intelligente e diligente quanto lui. La corteggerà e infine la incontrerà a Caracas, dove entrambi studiano medicina. È la figlia di Chinco, un attivista sindacale, e di Eva Rosa, che il padre aveva rinchiuso in un convento.
Questa donna coscienziosa e laboriosa diventerà la prima donna medico del suo stato. Sarà onorata al suo ritorno a Maracaibo dopo aver completato gli studi nella capitale.
Il loro amore reciproco unirà i loro punti di forza e ognuno svilupperà una carriera piena di sfide e progetti ambiziosi. Ana María, ginecologa, cura le donne, e Antonio, cardiologo, lavora e crea nuovi centri di cura. In seguito, lui creerà un campus universitario, di cui diventerà rettore. Entrambi daranno il massimo nelle loro professioni e le loro vite scorreranno parallele. La passione sarà sempre il catalizzatore per la continuazione della loro discendenza, ma la forza di ogni carattere prevarrà.
Il racconto ha il pregio di raccontare sogni in abbondanza, aneddoti incredibili come quello del pinguino arenato che darà origine a una spilla con la sua effigie che verrà tramandata di generazione in generazione nella famiglia Rodríguez; di descrivere spazi come la casa sfarzosa piena di specchi, piante e un robusto letto a baldacchino; di introdurre i cambiamenti politici che si verificheranno nel paese, come la dittatura di Marcos Pérez Jiménez, la cui caduta porterà alla liberazione di Antonio il giorno in cui nascerà sua figlia, Venezuela; e di rappresentare una galleria di personaggi quasi immortali: i genitori della coppia, la leggendaria prostituta Leona Coralina, Víctor Emiro, l'anziana vicina Zina e Pedro Clavel.
L'opera di Bonnefoy, vincitrice del Premio Femina e del Grand Prix de Novel dell'Accademia di Francia, si collega a opere altrettanto riuscite che, basandosi sulla storia familiare, costruiscono una narrazione avvincente, come " Due vite" di Vikram Seth o, più recentemente, " Mentre viviamo" di David Safier. In "Il sogno del giaguaro", è Cristóbal, l'alter ego dello scrittore, venezuelano, a immergersi e dare forma a questa storia. Dopo essersi trasferito in Europa, torna a Maracaibo, dove tutto ebbe inizio. Un bellissimo omaggio.
Miguel Bonnefoy Il sogno del giaguaro / Il sogno del giaguaro
Traduzione di R. López Muñoz/Carles Miró
Asteroid/Les hores 272/252 pagine 20,95 euro
In vendita dal 15 settembre
lavanguardia