Acantilado Publishing, la grande scopritrice in lingua spagnola del nuovo premio Nobel

Acantilado Publishing, la grande scopritrice in lingua spagnola del nuovo premio Nobel
▲ L'ingresso dell'Accademia svedese prima dell'annuncio del Premio Nobel per la letteratura 2025. Foto di AFP
Armando G. Tejeda
Corrispondente
Quotidiano La Jornada, venerdì 10 ottobre 2025, p. 4
Madrid. La casa editrice Acantilado, punto di riferimento non solo per le sue pubblicazioni di pregio, ma anche per la sua attenta selezione di autori contemporanei destinati a diventare classici della letteratura mondiale, ha celebrato la nomina dello scrittore ungherese László Krasznahorkai a nuovo vincitore del Premio Nobel per la letteratura.
«La desolazione, l'apocalisse e l'assurdità che fanno da sfondo al suo mondo narrativo non sono in contrasto con la ricerca della bellezza nel suo lavoro o con il suo amore per la natura come riflesso della divinità», ha spiegato la casa editrice con sede a Barcellona, fondata 26 anni fa dal visionario Jaume Vallcorba Plana e attualmente diretta da Sandra Ollo.
Molti lettori di lingua spagnola hanno scoperto autori come Krasznahorkai grazie alla collana Acantilado. Basta guardare la tradizionale copertina rossa e bianca per essere certi che il libro o l'autore siano quantomeno interessanti.
È quanto accaduto al neo-premio Nobel per la letteratura, relegato dalle grandi case editrici europee, ma quasi subito individuato da Acantilado come scrittore da pubblicare. Lo hanno fatto finora con sette suoi romanzi e un'antologia di racconti: Malinconia della resistenza (2001), A nord la montagna, a sud il lago, a ovest la strada, a est il fiume (2005), Guerra e guerra (2009), Isaia è arrivato (2009), E Seiobo è disceso sulla Terra (2015), Tango satanico (2017), Relazioni misericordiose (2023) e Il ritorno del barone Wenckheim (2024).
L'editore ha spiegato che "Nel corso degli anni, Krasznahorkai ha creato un corpus letterario unico e forse per questo motivo è stato spesso paragonato ad altri autori unici, come Kafka, il suo eroe letterario, Gogol, Beckett e Bernhard".
Aggiungono che "sebbene Krasznahorkai abbia affermato che per lui scrivere è qualcosa di enigmatico come ballare all'inferno, la sua danza misteriosa appare magica a noi lettori ogni volta". Pertanto, "siamo lieti di aver reso disponibile ai lettori di lingua spagnola l'opera sempre lucida e sorprendente di questo magnifico scrittore e grande amico".
Sebbene il primo romanzo di Krasznahorkai fosse "Tango satanico", pubblicato nel suo paese natale nel 1985, Acantilado lo pubblicò per la prima volta nel 2017, dopo altri cinque suoi libri. Il primo titolo dell'autore ungherese in spagnolo fu "Malinconia de la Resistance", che fu anche il suo secondo libro pubblicato, nel 1989. L'anno scorso, l'editore ha pubblicato "Il ritorno del barone Wenckheim", che ha coinciso anche con la sua vittoria del Premio Formentor per la letteratura. Racconta la storia di un barone ungherese che, dopo aver trascorso gran parte della sua vita in esilio in Argentina, decide di tornare in patria nella speranza di ricongiungersi con il suo amore adolescenziale. Ma il suo ritorno semina confusione in città, dove viene accolto come un ricco benefattore in grado di salvarli dalla rovina, quando in realtà ha sperperato la sua fortuna nei casinò di Buenos Aires.
Mette in evidenza il lavoro di traduzione
Acantilado non solo è riuscito a pubblicare le complesse narrazioni di Krasznahorkai, ma anche a preservarne la ricchezza linguistica e la profondità stilistica nella traduzione, grazie al lavoro di Adán Kovacsics, che ha mantenuto l'essenza e le sfumature della sua prosa per preservare l'integrità letteraria del testo originale.
Con l'assegnazione del Premio Formentor nel 2024, i membri della giuria di questo prestigioso riconoscimento hanno redatto una dichiarazione che definisce lucidamente l'opera e la figura del neo-premiato Premio Nobel per la Letteratura. Hanno affermato che il riconoscimento è stato conferito "per aver sostenuto il potere narrativo che avvolge, rivela, nasconde e trasforma la realtà del mondo; per aver ampliato la versione romanzesca dell'enigmatica esistenza umana; per aver evocato la lettura vigorosa di una favola complessa e costruito gli affascinanti labirinti dell'immaginazione letteraria".
“L'opera del nostro vincitore racchiude nella sua evocazione ellittica e misurata i paesaggi cupi, belli e malinconici dell'anima, la cartografia improvvisa del sinuoso pellegrinaggio umano e i mormorii segreti di una premonizione egocentrica.”
Il posto dell'arte sonora nell'opera dello scrittore ungherese
Buoni Macmaster
Quotidiano La Jornada, venerdì 10 ottobre 2025, p. 4
La musica ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita dello scrittore ungherese László Krasznahorkai. Ha persino "improvvisato" con vari strumenti. Noto "osservatore" dell'arte, ma non "amante" della stessa, come lui stesso ha dichiarato, il romanziere è sempre disposto a offrire le sue opinioni su argomenti legati all'arte sonora. Ad esempio, sul suo connazionale, il compositore Gyorgy Kurtág (1926), nato in Romania e naturalizzato ungherese nel 1948.
In una lunga intervista con il romanziere spagnolo Mauro Javier Cárdenas, pubblicata nel 2013 sulla rivista Music & Literature, Krasznahorkai fa riferimento alla prima opera di Kurtág, Fin de partie, un adattamento dell'opera teatrale di Samuel Beckett Finale di partita : "Kurtág aveva letto il mio libro E Seiobo discese sulla Terra, e mi ha chiamato al telefono all'improvviso. Balbettava: 'Pronto, sono Gyorgy, Gyorgy Kurtág.' 'Oh, Gyorgy Kurtág,' dissi, 'come stai?' 'Sto bene, sto bene.' 'Di cosa parla?' chiesi. 'Oh, niente, niente, noi... noi... abbiamo appena finito il tuo libro.' 'Quale libro?' 'Se-se-oibo.' 'Oh, E Seiobo discese sulla Terra . Ti è piaciuto?' 'Sì, in realtà, il motivo della chiamata è perché vogliamo dirti che ti amiamo."
Kurtág e Beckett
Dopo quella conversazione, Krasznahorkai visitò Kurtág nel sud della Francia, dove soggiornava con la moglie Marta: "Mi mostrò le prime pagine dell'opera. Era molto complessa e spaziale, e basata su Finale di partita di Beckett, così iniziammo a parlare del drammaturgo.
Gli raccontai della mia prima esperienza con le poesie di Beckett, dei suoi primi anni, delle sue prime poesie. Forse avevo usato quelle poesie. (Kurtág) voleva sapere la mia opinione su Beckett, sul suo rapporto con il linguaggio. Ciò che lo colpiva di più in Beckett era il linguaggio. Gli raccontai della costante lotta di Beckett con il linguaggio, perché per me il suo rapporto con esso non era affatto quello, ma una lotta. Lottava con il linguaggio perché odiava le parole inutili. Kurtág apprezzava molto quel puritanesimo, il suo ascetismo, da monaco.
Il premio Nobel per la letteratura 2025 aggiunge che le prime poesie del drammaturgo irlandese erano molto importanti per lui: “Una poesia su un uomo solo sulla spiaggia. È grigia e triste. Nessuna emozione, niente. Un uomo sulla spiaggia. Vento freddo. Avevo 19 anni e volevo sapere chi avesse scritto quelle poesie. Volevo sapere qualcosa sulla persona che le aveva scritte perché ero così giovane. Era molto importante per me. Come queste poesie dicessero che tutto era possibile. Quell'uomo alto sulla spiaggia, e la sabbia. Il vento freddo. Anche questo era molto importante per Kurtág. Disse: 'Davvero, un uomo alto? Quanto alto? Esattamente quanto alto?' 'Non ne ho idea.' (Ride) 'Mattina o sera?'”
A proposito di Béla Tarr e del tango
Nella stessa intervista, Krasznahorkai racconta un episodio musicale legato all'adattamento cinematografico del suo romanzo Tango satanico (1985), diretto dall'ungherese Béla Tarr (1955).
È un momento chiave, avvenuto in una scena al bar: "È stato un punto di svolta per Béla e me. Fino a quel momento, non sapevamo perché stessimo facendo quella roba. Tuttavia, quell'uomo, il cameraman, ha iniziato a cantare; è stata una totale improvvisazione.
"Avevamo pensato che se sapeva cantare, o se si ricordava qualcosa, perché era stato ubriaco tutto il giorno... Aveva portato un'armonica. Improvvisamente provò a suonare e cantare: 'Oh, il tango che cantava mia madre! Oh, il tango che cantava mia madre! Lo conosci? Oh, il tango!'
"Béla e Ágnes (Ágnes Hranitzky, la moglie di Tarr) dicevano: 'Per favore, filmatelo, filmatelo'. Era fuori dalla storia, ed è stato straziante. Ho sentito Béla afferrarmi una gamba, perché eravamo seduti vicini, e la sua mano era così forte che dopo pochi minuti c'era una grande macchia di sangue sulla mia gamba, e Béla ha pianto.
"Non era sentimentale, ma il momento in cui ha cantato per noi è stato davvero straziante. Dopodiché, abbiamo capito: 'Ok, abbiamo ottenuto il film, grazie a questo.'"
Lo stretto legame tra l'opera letteraria di Krasznahorkai e il cinema
Satanic Tango, di Béla Tarr, è un adattamento del libro omonimo // Nel 2000 è uscita la versione cinematografica di The Melancholy of Resistance
Daniel López Aguilar e Fabiola Palapa Quijas
Quotidiano La Jornada, venerdì 10 ottobre 2025, p. 5
L'opera dello scrittore ungherese László Krasznahorkai, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2025, mantiene uno stretto legame con il cinema del suo connazionale Béla Tarr, che ha dato vita ad alcune delle produzioni più singolari del cinema d'autore europeo.
Il loro primo importante lavoro congiunto è stato "Satanic Tango" (1994), basato sull'omonimo romanzo del 1985. Il film, della durata di oltre sette ore, mantiene la struttura circolare del libro, con 12 capitoli che si susseguono avanti e indietro, e mostra la stagnazione rurale e la corruzione morale presenti nella narrazione di Krasznahorkai.
Tarr ha trasformato i lunghi paragrafi in sequenze di diversi minuti; fango, pioggia e silenzio sostituiscono le parole, trasformando l'universo letterario in immagini visivamente potenti.
Sei anni dopo, Werckmeister Harmonies (2000) ha adattato il romanzo Melancholy of Resistance (1989).
Un piccolo villaggio ungherese fu scosso dall'arrivo di un circo che portava con sé un'enorme balena imbalsamata e un personaggio chiamato Il Principe, la cui presenza scatenò il caos tra gli abitanti. Girato in bianco e nero, il film costituiva uno studio visivo di ordine ed entropia, purezza e corruzione, con una rituale immobilità che amplificava la natura simbolica della storia.
In The Man from London (2007), tratto da un romanzo di Georges Simenon, Krasznahorkai ha scritto la sceneggiatura con Tarr e ha apportato il suo caratteristico tono filosofico.
Maloin, un ferroviere, trova una valigetta piena di soldi nel bel mezzo di un omicidio di cui è l'unico testimone.
La storia si concentra su oggetti specifici, come un gatto o una danza, dilata il tempo e l'immagine e solleva riflessioni sul declino dell'umanesimo.
Il suo lavoro cinematografico più recente è stato The Turin Horse (2011), liberamente ispirato a Nietzsche e basato su un'idea originale del romanziere ungherese.
La sceneggiatura, scritta da entrambi e co-diretta da Ágnes Hranitzky, proponeva una meditazione sull'esaurimento del mondo e sul silenzio finale degli esseri umani, rappresentando la chiusura del loro legame creativo.
Nel 2024, László Krasznahorkai ha visitato il Messico per partecipare alla Fiera internazionale del libro di Guadalajara.
Durante il suo soggiorno, ha tenuto un discorso in qualità di vincitore del Premio Formentor e ha condiviso la sua esperienza con il cinema in diverse interviste.
Ha spiegato che, dopo diversi rifiuti iniziali, alla fine ha accettato di lavorare con Béla Tarr su Satanic Tango, un'esperienza che ha segnato "l'inizio di una fruttuosa relazione creativa".
Ha affermato che il suo stile "è emerso in modo naturale, più vicino alla musica che alla scrittura tradizionale", e ha sottolineato che sia la letteratura che il cinema gli permettono di esplorare la condizione umana.
"Il mio lavoro affronta temi universali che trascendono confini e culture. Noto anche una particolare sensibilità tra i lettori messicani verso temi come la disperazione, i fantasmi e i rituali della vita quotidiana."
Guerra aperta tra l'Istituto Cervantes e la RAE, alla vigilia del congresso mondiale della lingua
C'è profondo fastidio per le accuse mosse da Luis García Montero al direttore della Royal Academy.
Armando G. Tejeda
Corrispondente
Quotidiano La Jornada, venerdì 10 ottobre 2025, p. 5
Madrid. Le due principali istituzioni spagnole per la difesa e la promozione della lingua sono la Reale Accademia Spagnola (RAE) e l'Istituto Cervantes. A una sola settimana dall'inizio del Congresso Internazionale sulla Lingua (CILE) ad Arequipa, in Perù, si sono scontrate in una guerra aperta e pubblica, con dure critiche reciproche.
All'origine dello scontro ci sono state le dichiarazioni del direttore dell'Istituto Cervantes, il poeta granadino Luis García Montero, che ricopre l'incarico dal 2018, dopo essere stato nominato dall'attuale governo del socialista Pedro Sánchez. In una conferenza stampa a colazione a Madrid, lo scrittore ha accusato l'attuale presidente della RAE, Santiago Muñoz Machado, di essere "un esperto nella gestione di affari per aziende multimilionarie". Ha lamentato che la RAE "è nelle mani di un professore di diritto amministrativo esperto nella gestione di affari dal suo ufficio per aziende multimilionarie, e questo, personalmente, crea anche distanze. Dobbiamo collaborare e cerchiamo di collaborare; per questo, dobbiamo rispettare l'indipendenza. Nessuno ha il diritto di essere al centro e dire agli altri come parlare, ma piuttosto di mantenere l'unità nel rispetto della capacità di ciascuno di parlare spagnolo".
Riguardo alla frattura tra le due istituzioni, ha aggiunto che finora era passata inosservata: “Devo ammettere che, come filologo, ero abituato a parlare con Fernando Lázaro Carreter, con Víctor García de la Concha, con Darío Villanueva… grandi filologi e grandi uomini di cultura”.
La risposta della Royal Academy è arrivata ore dopo – in parte perché alcuni dei suoi membri si trovano già in Perù – attraverso una dichiarazione in cui si avvisava che la RAE "sta deliberando sulle dichiarazioni rilasciate questa mattina dal direttore dell'Istituto Cervantes, Luis García Montero, ai media. È presente anche il segretario generale dell'Associazione delle Accademie della Lingua Spagnola. La sessione plenaria ha concordato all'unanimità di esprimere la sua assoluta condanna delle dichiarazioni incomprensibili del signor García Montero, del tutto inopportune e inappropriate alla vigilia dell'inizio del CILE".
Aggiungono che "si tratta di un'occasione fondamentale per la cultura e la lingua spagnola, che riunisce rappresentanti di tutte le nazioni ispanofone, che il direttore dell'Istituto Cervantes ha offuscato con le sue dichiarazioni".
Sostengono che "il direttore della Real Academia Española è stato eletto democraticamente due volte dall'assemblea generale dell'istituzione e non è solo un giurista esperto, ma anche uno dei saggisti e storici più rinomati del nostro Paese, con riconoscimenti come il Premio Nazionale di Saggio e di Storia, oltre a innumerevoli riconoscimenti da parte di accademie e università spagnole e straniere.
“L’attacco al suo direttore e presidente, che ha svolto un lavoro straordinario nei sette anni in cui ha guidato entrambe le istituzioni, offende la RAE e l’Associazione delle Accademie Linguistiche.”
Concludono con una velata critica all'Istituto Cervantes: "Sono evidenti le differenze qualitative tra il meritorio lavoro della RAE e qualsiasi altra istituzione che si occupi di spagnolo e della sua cultura nel mondo".
jornada