Gli scienziati scoprono fossili di mammiferi dell'era dei dinosauri in Patagonia

Gli scienziati hanno scoperto il fossile di un mammifero, delle dimensioni di un piccolo topo, vissuto all'epoca dei dinosauri e rinvenuto nella Patagonia cilena.
Lo “Yeutherium pressor” era un animale che pesava tra i 30 e i 40 grammi, vissuto nel Cretaceo superiore, circa 74 milioni di anni fa.
Si tratta del più piccolo mammifero di questo periodo rinvenuto in questa parte del Sud America, quando la regione faceva parte dell'antico blocco continentale del Gondwana.
La scoperta, realizzata dagli esperti della Rete Paleontologica dell'Università del Cile e del centro studi Núcleo Milênio Evotem, è stata pubblicata questo mese sulla rivista scientifica britannica Proceedings of The Royal Society B.
Trovare "un mammifero dell'epoca dei dinosauri (...) e in particolare in Sud America, dove tutto è ancora sconosciuto", rende questa scoperta "molto importante", ha dichiarato all'AFP il paleontologo Hans Püschel, che ha guidato la ricerca.
Gli scienziati hanno trovato il fossile, un pezzo di cranio, nella valle del Rio de Las Chinas, nella regione di Magallanes, circa 3.000 km a sud di Santiago.
"Si tratta di un piccolo pezzo di mascella con un molare che ha conservato la corona e le radici di altri due molari", ha sottolineato Püschel.
Nonostante la somiglianza con un piccolo roditore, lo “Yeutherium pressor” doveva essere un mammifero che deponeva uova (come l’ornitorinco) o aveva cuccioli come i marsupiali (come i canguri o gli opossum).
Dalla forma del dente rinvenuto, è probabile che la sua dieta fosse composta da verdure relativamente dure.
Ha coesistito con i dinosauri fino alla loro improvvisa estinzione alla fine del Cretaceo, 66 milioni di anni fa.
ps/axl/cjc/ic/am
IstoÉ