FCT assegna 1.550 nuove borse di dottorato per la ricerca

L'FCT (FCT) ha pubblicato oggi i risultati provvisori del processo di richiesta di borse di ricerca per il dottorato di ricerca del 2025. Sono state ricevute 4.169 domande , di cui 4.117 sono state accettate per la valutazione. Sono state proposte 1.550 borse di studio per il finanziamento, corrispondenti a un tasso di approvazione complessivo del 37% delle domande presentate.
Questo concorso assegna 1.000 borse di studio nella categoria di candidatura accademica generale e 550 nella categoria di candidatura specifica non accademica , che sostiene programmi di dottorato sviluppati in stretta collaborazione tra il mondo accademico e altri enti, come aziende, enti della pubblica amministrazione, settori sociali, sanitari e culturali e istituzioni di interfaccia, tra gli altri. Rispetto al concorso precedente (2024), viene assegnato il 22% in più di borse di studio nella categoria di candidatura specifica non accademica, in linea con l'aumento del 21,7% del numero di candidature per questa tipologia di borsa di studio.
L'investimento complessivo previsto per questo concorso è di circa 133 milioni di euro, sostenuto da fondi del Bilancio dello Stato e, ove ammissibili, da entrate del Fondo sociale europeo, attraverso il Programma Demografia, Qualifiche e Inclusione (PDQI).
In questa edizione, il processo di aggiudicazione delle borse di studio è ora svolto dalle istituzioni aggiudicatrici – istituzioni del Sistema Scientifico e Tecnologico Nazionale (SCTN) – che dovevano essere associate alle domande per la loro convalida.
Il processo di valutazione ha visto la partecipazione di 537 valutatori, distribuiti in 38 commissioni di valutazione, che hanno analizzato, classificato e stilato una graduatoria delle candidature all'interno di ciascuna commissione. Del numero totale di commissioni, 33 corrispondevano alle diverse aree e sottoaree scientifiche coperte dalla sezione generale del concorso, destinata a candidati con attività di ricerca sviluppate in ambito accademico, e cinque coprivano le aree scientifiche coperte da candidature provenienti da contesti non accademici.
La distribuzione del numero di borse di studio per ciascuna commissione è stata determinata tenendo conto di una logica proporzionale al numero di domande presentate in ciascuna commissione, in qualsiasi linea di domanda.
Le borse di studio per le quali la ricerca sarà svolta interamente in istituzioni portoghesi corrispondono all'83% del totale, il 16% delle borse di studio sarà misto (parte in istituzioni portoghesi e parte in istituzioni straniere) e solo l'1% sarà svolto interamente in istituzioni straniere.
Il 76% dei candidati selezionati è portoghese. In totale, vengono proposti candidati provenienti da 46 paesi per il finanziamento, con i candidati stranieri più importanti provenienti da Brasile, Italia, Iran, Cina e Spagna.
Tra i candidati che hanno raggiunto la soglia di merito sufficiente per il finanziamento, le donne rappresentavano il 58% e gli uomini il 42%, in modo simile a quanto visto nella precedente edizione di questo concorso.
Nella categoria di domanda generale, il 25% delle borse di studio è nelle scienze sociali, il 21% in ingegneria e tecnologia e il 18% in discipline umanistiche, mentre le restanti aree scientifiche sono rappresentate da percentuali inferiori al 13%. Nella categoria di domanda specifica per contesti non accademici, il 38% delle borse di studio è in ingegneria e tecnologia, il 21% in scienze mediche e della salute e il 13% in scienze sociali, mentre le restanti aree scientifiche sono rappresentate da percentuali inferiori al 9%.
I risultati provvisori di questo concorso sono stati comunicati a tutti i candidati, che ora hanno accesso alle osservazioni che giustificano la graduatoria delle loro candidature. Qualora non fossero d'accordo con la decisione proposta, potranno presentare le proprie osservazioni in un'audizione preliminare delle parti interessate, entro la scadenza indicata su ciascuna pagina del bando, che sarà esaminata dalla rispettiva commissione di valutazione. I risultati definitivi del concorso saranno pubblicati dalla FCT entro l'inizio di novembre 2025.
Le sovvenzioni approvate avranno inizio il primo giorno del mese indicato dal candidato in fase di stipula del contratto, tra il 1° settembre 2025 e il 1° agosto 2026. Qualora la stipula del contratto avvenga dopo l'inizio del lavoro di ricerca finanziato dalla sovvenzione, il pagamento delle sovvenzioni verrà effettuato retroattivamente.
Il concorso per borse di dottorato di ricerca si tiene annualmente e fa parte dei principali concorsi strutturali dell'FCT. Per informazioni su altre opportunità di finanziamento per borse di dottorato di ricerca nell'ambito di accordi di collaborazione e partnership dell'FCT con unità di ricerca e sviluppo e altri enti, o altre alternative di finanziamento per la formazione avanzata, come l'iniziativa Doutor AP volta a rafforzare le competenze interne nella pubblica amministrazione, si consiglia di consultare regolarmente il sito web dell'FCT e il portale Euraxess .
fct