Almeno 40 morti nell'ultima, grave epidemia di colera

Almeno 40 decessi correlati al colera sono stati registrati in una settimana nella regione occidentale del Darfur, in Sudan, ha dichiarato giovedì l'organizzazione Medici Senza Frontiere (MSF).
"Oltre alla guerra diffusa, la popolazione sudanese sta attualmente affrontando la peggiore epidemia di colera che il Paese abbia mai visto negli ultimi anni", ha affermato MSF.
Nella sola regione del Darfur, i team dell'organizzazione "hanno curato più di 2.300 pazienti e registrato 40 decessi la scorsa settimana a causa del colera", ha aggiunto l'organizzazione.
La malattia, trasmessa attraverso acqua e cibo contaminati, può uccidere nel giro di poche ore se non viene curata.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), dal luglio 2024 sono stati registrati circa 100.000 casi di colera in tutto il Sudan , con la malattia che si sta diffondendo "in tutti gli stati" del Paese.
Giunta al terzo anno, la guerra, che ha ucciso decine di migliaia di persone e ne ha sfollate milioni, ha causato quella che l'ONU definisce "la peggiore crisi umanitaria del mondo".
In un Paese in cui i combattimenti hanno bloccato le principali vie di comunicazione e paralizzato la logistica, trasportare aiuti umanitari è diventato quasi impossibile . I treni sono fermi e le scorte scarseggiano.
La stagione delle piogge, che si intensifica ad agosto, potrebbe aggravare la crisi sanitaria.
observador