Pietro Zorutti e il suo Friuli: un incontro per riscoprire il poeta che elevò la marilenghe

Proseguono a Udine gli incontri organizzati dalla Pro Loco Città di Udine per riscoprire i personaggi che hanno segnato la cultura e l’identità friulana. Domenica 17 agosto, dalle 18:00 alle 19:30, la Corte di Palazzo Morpurgo ospiterà il convegno “Pietro Zorutti e il suo Friuli“.
L’incontro sarà un’occasione unica per ascoltare alcuni versi del poeta (1792-1867) e approfondire l’opera di questo impiegato presso l’intendenza di finanza austriaca. Nel corso dell’Ottocento, Zorutti contribuì in modo determinante a elevare la marilenghe a lingua letteraria, liberandola dal suo ambito puramente agreste e popolare.
“Zorutti è stato un Dario Fo ante litteram”, spiega il presidente della Pro Loco, Marco Zoratti. “Le sue opere prendevano in giro le figure del suo tempo e lasciarono un segno così profondo, che anche i nostri nonni spesso recitavano a memoria molti dei suoi versi più noti, senza conoscerne l’autore”. Durante l’appuntamento, saranno lette e cantate alcune liriche di Zorutti, a partire da quelle contenute nel poema “Plovisine” (1831) e nello “Stroligh Furlan” (1821), l’almanacco di poesie e pronostici in rima che ebbe un enorme successo.
L’evento, inserito nel calendario di UdinEstate 2025, è il secondo di un ciclo di incontri divulgativi pensati per animare l’estate udinese. “Le statistiche ci dicono che circa il 31% dei friulani per i più svariati motivi non si metteranno in viaggio nel mese di agosto – precisa Zoratti. Per questo motivo abbiamo organizzato una serie di incontri per dare nuovi spunti alle famiglie e alle nuove generazioni”.
Realizzato grazie al prezioso sostegno di Confesercenti Udine, PrimaCassa e la distilleria Nonino, il ciclo di incontri terminerà venerdì 29 agosto. Dopo il convegno su Tina Modotti del 6 giugno e l’appuntamento su Zorutti, l’associazione concluderà il suo trittico con un incontro, sempre nella Corte di Palazzo Morpurgo e alle ore 18:00, incentrato sulla scrittrice e poetessa coeva Caterina Percoto (1812-1887).
İl Friuli