Cinema, da Teggiano al grande schermo: diventano un film i giorni da record nel borgo Unesco

Diventerà un film la storica rievocazione medievale “Alla Tavola della Principessa Costanza” svoltasi a Teggiano, nel Salernitano, patrimonio Unesco. Per la prima volta in trent’anni, una troupe cinematografica, guidata dal regista Alessio Martino, ha seguito per tre giorni l’intera manifestazione raccogliendo immagini e suggestioni per un’opera destinata al grande schermo. Le riprese, iniziate durante l’evento, proseguiranno nei prossimi mesi a Teggiano. La 30ª edizione della kermesse si è conclusa con un bilancio da record: oltre 600 figuranti, migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia, e il tutto esaurito negli alberghi del Vallo di Diano.
L’evento ha trasformato il borgo antico teggianese in un palcoscenico a cielo aperto, rievocando le nozze del 1480 tra Costanza da Montefeltro e Antonello Sanseverino. Tra i momenti più attesi, l’Assalto al Castello, arricchito quest’anno da fuochi d’artificio sincronizzati con la musica. Grande partecipazione anche per il Corteo Storico, gli spettacoli itineranti, le taverne, le antiche botteghe, e le esibizioni degli Sbandieratori e Musici dello Stato di Diano e delle Tamburine.
A rendere ancora più speciale l’edizione 2025, la presenza costante della troupe cinematografica, riconoscibile dalle magliette “Film Crew”, che ha documentato i momenti salienti della rievocazione storica. Il progetto cinematografico punta ora a circuiti nazionali con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale del Vallo di Diano. “Alla Tavola della Principessa Costanza è un evento riconosciuto a livello nazionale, un’occasione per valorizzare Teggiano tra i borghi più belli della Campania, con una storia importante e una grande forza anche per il turismo religioso”, ha dichiarato il consigliere regionale Corrado Matera, originario di Teggiano. Nel corteo hanno sfilato anche figuranti provenienti da Roma, Napoli, Ancona, Imperia e Genova, con partecipanti di tutte le età, tra cui professori, avvocati e medici. Successo anche per il concorso “IncontrArti a Teggiano” che, sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli, vede la partecipazione di numerosi concorrenti nelle categorie Fotografia, Video e Saggio Giornalistico. La Pro Loco di Teggiano, che organizza la kermesse, annuncia già numerose prenotazioni per l’edizione 2026, a conferma dell’interesse crescente intorno all’iniziativa. Soddisfazione anche da parte degli operatori turistici locali, che registrano un impatto economico sempre più rilevante. “Alla Tavola della Principessa Costanza” si conferma così una delle manifestazioni storiche più significative dell’estate campana.
İl Denaro