Un commerciante di rottami metallici confessa di aver effettuato pagamenti regolari a cinque ufficiali della polizia nazionale di un gruppo antidroga di Siviglia

Cinque agenti della Polizia nazionale dell'Unità antidroga di Alcalá de Guadaíra di Siviglia sono indagati per aver presumibilmente consegnato a un rigattiere oggetti sequestrati durante operazioni contro le piantagioni di marijuana nella provincia. Lo dimostrano le informazioni pubblicate dal Diario de Sevilla .
Il rottamatore, indagato anche in questo caso, ha ammesso di aver pagato più volte i funzionari indagati: ogni volta che questi consegnavano pezzi sequestrati durante le operazioni di polizia. Il destino di queste sostanze era la loro distruzione.
Dopo il suo arresto, il capo della società di riciclaggio FJOG ha ammesso “spontaneamente” agli ufficiali dell’Unità Affari Interni di aver pagato regolarmente denaro agli agenti del Gruppo Antidroga. Ha aggiunto che si recavano regolarmente nella sua azienda con l'intenzione di richiedere servizi di "smantellamento e distruzione di reattori, lampade, cavi, ecc." sequestrati nel corso delle diverse operazioni di polizia condotte sulle coltivazioni indoor di marijuana.
Senza mediazione delle istituzioni Il rottamatore ha dichiarato di aver pagato agli agenti una cifra compresa tra 120 e 200 euro ogni volta che gli portavano gli oggetti confiscati.In questa dichiarazione, l'uomo ha spiegato che, ogni volta che portava alla sua azienda il materiale sequestrato durante le operazioni di polizia, gli agenti "richiedevano una certa somma di denaro per la 'rottamazione', accettando di versare loro somme che variavano, a seconda della partita ritirata, tra i 120 e i 200 euro". Secondo il sospettato, gli agenti di polizia "tenevano illegalmente i condizionatori d'aria presenti nelle suddette piantagioni per rivenderli".
Questo denaro veniva consegnato personalmente agli agenti di polizia, senza la mediazione di alcuna istituzione pubblica, "senza lasciare alcuna traccia in loro possesso del denaro concordato, sebbene in alcune occasioni fosse stata loro consegnata una bolla di consegna con l'importo concordato intestato al Corpo nazionale di polizia". Ciò è evidente dal rapporto dell'Unità Affari Interni nel rapporto del tribunale di Alcalá che sta indagando su questo caso di presunta corruzione della polizia.
Leggi ancheCome spiegato dai media sopra menzionati, gli Affari Interni hanno informato il tribunale delle dichiarazioni rilasciate da uno dei detenuti dell'organizzazione di narcotraffico che è stata smantellata, in cui ha reso conto dei pagamenti che sarebbero stati effettuati ai membri del gruppo Narcotici per evitare la persecuzione della polizia per le loro attività: "Io non spaccio droga. Cerco di sopravvivere come meglio posso perché ho una famiglia e sopravviviamo per andare avanti.
Dei cinque agenti di polizia arrestati nel settembre 2024, due sono attualmente ancora in carcere. Sono il viceispettore del gruppo Narcotici e un altro membro del gruppo. Il giudice istruttore numero 3 di Alcalá de Guadaíra ha respinto la loro liberazione a causa della gravità dei reati di cui sono accusati e dell'elevato rischio di fuga.
Lo scorso novembre, il giudice ha respinto la richiesta di scarcerazione del sottoispettore, accusato di dieci reati di appartenenza a un'organizzazione criminale, reati contro la salute pubblica, corruzione, reati contro la pubblica amministrazione, scoperta e violazione di segreti, reati contro il patrimonio, falsificazione di documenti, coercizione, omissione di perseguire reati e possesso illegale di armi.
lavanguardia