Come una dieta equilibrata migliora il benessere degli animali domestici, secondo gli esperti

L'alimentazione è un aspetto fondamentale per la salute e il benessere degli animali domestici, ma spesso viene trascurata durante le visite veterinarie. Secondo una ricerca del Purina Institute, il 96% dei proprietari di animali domestici in America Latina si affida al veterinario come principale fonte di consulenza nutrizionale.

È fondamentale che i proprietari di animali domestici conoscano meglio l'alimentazione dei loro animali. Foto: iStock
Consapevole di questa realtà, il Purina Institute ha recentemente sviluppato il Manuale di nutrizione clinica canina e felina, una risorsa pensata per la regione e approvata da oltre 40 scienziati internazionali in settori quali medicina interna, nutrizione , cardiologia e gastroenterologia.
Questo documento offre raccomandazioni cliniche basate sulle più recenti evidenze scientifiche, concentrandosi specificamente sulle patologie feline più diffuse. È concepito come uno strumento di riferimento pratico e di facile utilizzo per la pratica quotidiana del veterinario, soprattutto quando si tratta di patologie croniche che richiedono un approccio integrato, in cui la nutrizione può fare una differenza significativa.
"Questo manuale non è un ricettario. È uno strumento scientifico che sfrutta anni di ricerca per essere applicato nella pratica clinica, con casi reali e pazienti che necessitano di più di semplici farmaci. In Purina, lavoriamo come un polo regionale per la conoscenza scientifica, fornendo prove utili e applicabili che rafforzano il lavoro dei veterinari e promuovono decisioni cliniche più consapevoli ", afferma Galia Sheinberg, dermatologa veterinaria e membro del consiglio di amministrazione globale del Purina Institute.
L'importanza di una dieta corretta Questi tipi di progressi evidenziano la necessità per i proprietari di animali domestici di saperne di più sull'alimentazione dei loro animali e di individuare i segnali di allarme quando qualcosa non va.
Sheinberg racconta a EL TIEMPO che oggigiorno esiste un sovraccarico di informazioni che rende difficile scegliere il cibo giusto per i propri animali domestici. Attualmente, molte persone optano per diete fatte in casa, alimenti freschi, prodotti commerciali o prodotti realizzati da piccoli produttori , la cui origine e composizione sono spesso sconosciute e che non sempre sono completi o bilanciati.
"Se si sceglie una dieta fatta in casa, è essenziale che sia completa, equilibrata e formulata da un nutrizionista veterinario. Non dovrebbe basarsi su raccomandazioni trovate su internet o da non specialisti ", afferma Sheinberg. Mette inoltre in guardia dai rischi delle diete a base di cibi crudi, sia per gli animali che per i proprietari che li maneggiano.

Se si opta per una dieta casalinga, è essenziale che sia completa. Foto: iStock
Per quanto riguarda la discussione tra diete crude e alimenti trasformati, il dott. Gregory Sunvold, esperto in nutrizione canina e microbioma, spiega che gli alimenti trasformati hanno il vantaggio di non contenere agenti patogeni , hanno una maggiore stabilità e durata di conservazione e riducono il rischio di contaminazione, come la formazione di muffe, che ha un impatto diretto sulla salute dell'animale.
Al contrario, le diete crude presentano sia benefici che rischi. Da un lato, se formulate correttamente e prive di agenti patogeni, possono avere effetti positivi sulla salute. Tuttavia, sottolinea, non ci sono ancora sufficienti studi scientifici conclusivi sui loro benefici o svantaggi a lungo termine. Inoltre, comportano un costo significativamente più elevato e una durata di conservazione molto più breve.
Rischi di una dieta inadeguata Secondo Sheinberg, i sintomi di una cattiva alimentazione possono manifestarsi molto tardi. Tuttavia, possono portare a molteplici problemi di salute, come disturbi muscoloscheletrici o disturbi della pelle e del pelo.
Se riscontri qualsiasi cambiamento nel comportamento o nella salute del tuo animale domestico, la raccomandazione più importante è quella di consultare un veterinario. È importante non lasciarsi influenzare da consigli di terze parti o da fonti inaffidabili.

Gli alimenti trasformati hanno il vantaggio di non contenere agenti patogeni. Foto: Istock
Una corretta alimentazione ha anche un impatto diretto sulla salute intestinale e sul microbioma, che influenza funzioni vitali come la digestione, il sistema immunitario e persino la salute cognitiva. Un microbioma sano può prevenire sintomi come vomito o diarrea.
"Ciò che accade nell'intestino influisce direttamente sulle sue strutture interne . Le parti fibrose possono essere degradate o scomposte dai batteri", spiega Sunvold.
Indica inoltre che lo stato delle feci riflette il benessere generale dell'animale: una corretta gestione dell'ambiente intestinale può ridurre la probabilità di malattie e favorire una migliore qualità della vita.
Alcuni consigli dell'esperto Gregory Sunvold:
- Controllare regolarmente l'acqua potabile per evitare la presenza di batteri o agenti patogeni.
- Assicuratevi che la dieta del vostro animale domestico sia ben formulata controllando le etichette e gli ingredienti, come probiotici, enzimi digestivi o lievito.
- Tenete presente che i prodotti più economici non sempre garantiscono l'apporto nutrizionale necessario.
- Adattare la dieta alla razza, all'età, al livello di attività e allo stato di salute dell'animale. Ad esempio, sul mercato sono disponibili opzioni per cani anziani ricche di proteine che mantengono una buona massa muscolare durante l'invecchiamento e riducono determinati livelli di grasso.
- L'assunzione di fibre è fondamentale per la digestione e la salute intestinale.
- Evitare cibi tossici come cioccolato, uva, cipolle, aglio e ossa.
- Bisogna riconoscere che gli animali domestici più attivi hanno bisogno di più nutrienti e calorie.
ANGIE RODRÍGUEZ - EDITORIALE LIFE TODAY - @ANGS0614
eltiempo