Come le ustioni di secondo e terzo grado possono essere fatali

Le ustioni sono lesioni gravi che colpiscono la pelle e i tessuti sottostanti. La loro gravità dipende dalla profondità, dall'estensione e dalla sede della lesione. Tra queste, le ustioni di secondo e terzo grado sono particolarmente pericolose e possono mettere a repentaglio la vita.
Differenze tra ustioni di secondo e terzo gradoUstioni di secondo grado: queste ustioni colpiscono l'epidermide (strato esterno della pelle) e parte del derma (strato interno). Spesso causano dolore intenso, vesciche, arrossamento e gonfiore.
Ustioni di terzo grado: danneggiano completamente l'epidermide e il derma e possono estendersi ai tessuti più profondi come muscoli, nervi e persino ossa. La pelle interessata può apparire bianca, carbonizzata o coriacea e spesso non si avverte dolore a causa della distruzione delle terminazioni nervose.

Perdita di liquidi ed elettroliti:
Le ustioni profonde danneggiano gli strati protettivi della pelle, causando un'eccessiva perdita di liquidi e minerali. Questo può portare a shock ipovolemico, una condizione potenzialmente letale che riduce il flusso sanguigno agli organi vitali.
Infezioni gravi:
La pelle agisce come una barriera contro batteri e virus. Un'ustione grave espone i tessuti interni alle infezioni, che possono portare alla sepsi, una risposta infiammatoria estrema che può causare insufficienza multiorgano.
Problemi respiratori:
Se l'ustione interessa le vie respiratorie o è dovuta all'inalazione di fumo, gas tossici o vapore, esiste il rischio di edema polmonare o gravi danni ai polmoni, che possono causare asfissia.
Shock termico e insufficienza d'organo:
Le ustioni estese innescano una massiccia reazione infiammatoria nell'organismo. Ciò può portare a un pericoloso calo della pressione sanguigna e colpire organi vitali come cuore, reni e cervello.
Cicatrici e conseguenze permanenti:
Le ustioni profonde richiedono molteplici interventi medici, inclusi innesti cutanei. Le cicatrici estese possono compromettere la mobilità e le funzioni corporee, oltre a causare un impatto psicologico.
LEGGI: Cosa significa la perdita dei denti in un sogno?
La prevenzione è fondamentale: maneggiare con cura il fuoco e le sostanze calde, indossare dispositivi di protezione individuale e tenere gli estintori a portata di mano.
In caso di ustioni gravi, è fondamentale consultare immediatamente un medico. Il trattamento di solito include la detersione della ferita, la fluidoterapia, la terapia del dolore, antibiotici e, nei casi più gravi, la chirurgia ricostruttiva.
Le ustioni di secondo e terzo grado non sono solo lesioni superficiali: la loro profondità ed estensione possono innescare una serie di complicazioni critiche e potenzialmente letali. Un'assistenza medica tempestiva e specialistica è fondamentale per ridurre i rischi e migliorare la guarigione.
BB
informador