Oltre i sentieri battuti: i villaggi nascosti e i paesaggi selvaggi della Spagna

La Spagna è da sempre associata a spiagge assolate, città vivaci e una cucina famosa in tutto il mondo. Barcellona , Madrid e Ibiza sono famose per un motivo, ma la vera anima della Spagna si trova spesso nei suoi angoli più remoti. Una delle zone che amo di più è la Spagna settentrionale, che con le sue montagne verdi, la costa frastagliata e i borghi medievali offre una prospettiva completamente diversa. Non riceve tanti visitatori quanto le mete più gettonate del sud, ma a mio parere è altrettanto bella.
Se volete scoprire un lato più tranquillo della Spagna, prendete in considerazione l'idea di uscire dai soliti itinerari turistici e dirigervi verso nord dopo il vostro volo per Madrid . Trascorrete qualche giorno a Madrid (che è meravigliosa) e poi dirigetevi a nord per una settimana o più per percorrere sentieri che i Romani un tempo scavavano nelle montagne, esplorare deserti che pochi viaggiatori conoscono e raggiungere villaggi dove le tradizioni persistono secoli dopo la caduta degli imperi.
Oggi voglio condividere con voi tre destinazioni che adoro: Las Médulas, le Bardenas Reales e Santillana del Mar. Ognuna di esse offre un mix unico di storia, bellezze naturali e immersione culturale, e sono tutte facilmente raggiungibili da Madrid.
1. Las MédulasQuasi due millenni fa, gli ingegneri romani trasformarono questo paesaggio alla ricerca dell'oro. Utilizzando una tecnica chiamata ruina montium ("rovinare le montagne"), incanalarono l'acqua attraverso gallerie per far crollare interi pendii, rivelando i giacimenti auriferi della regione. Il risultato è un paesaggio surreale di frastagliate scogliere rosse, cavità e canaloni, addolcito da boschi di castagni e punteggiato da sentieri escursionistici. Oggi, Las Médulas è un sito Patrimonio dell'Umanità UNESCO e una testimonianza dell'ingegno umano e della potenza duratura della natura. Camminando tra i canaloni e le gallerie romane, è facile immaginare la fatica e la visione necessarie per rimodellare questo terreno accidentato.
Ciò che amo di Las Médulas è la tranquillità. Anche in alta stagione, si possono trovare tratti di sentiero dove gli unici suoni sono i propri passi e il fruscio delle foglie. I panorami dalle creste sono spettacolari e il profumo delle castagne aleggia nell'aria. È un luogo che invita a rallentare, non solo per scattare foto, ma anche per immergersi nella storia e nella quiete.
Punti salienti e sentieri
- Senda de las Valiñas (anello di 4 km): questo sentiero dolce si snoda tra ombrosi castagneti e passa accanto agli accessi alle gallerie romane. È perfetto per una facile passeggiata mattutina che permette comunque di comprendere la vastità del sito. Fermatevi spesso ad ammirare le scogliere; il terreno rosso che contrasta con il verde offre foto suggestive.
- Mirador de Orellán: una breve ma ripida salita conduce a una piattaforma che domina le creste e le valli scarlatte. Il tramonto è il mio momento preferito, quando la luce che cala tinge le scogliere di un arancione quasi aranciato. C'è anche una piccola galleria dove si può vedere come i Romani scavavano nella roccia.
- Galería de Orellán: se amate l'avventura, esplorate questa galleria mineraria restaurata. Entrando, potrete immaginare gli operai che trasportavano la terra alla luce delle torce.
- Senda Perimetral (anello di 14 km): per gli escursionisti più esperti, questo sentiero circonda l'intera area archeologica. Attraverserete foreste appartate, piccole fattorie e, occasionalmente, tracce di cinghiali. È lungo ma non difficile, e spesso lo avrete tutto per voi.
- Castro de Chano: a breve distanza in auto, questo fortilizio collinare preromano dimostra che la storia di Las Médulas risale a molto prima dei Romani.
- Mirador de Reirigo: un punto panoramico meno conosciuto, con una panchina tranquilla e una vista panoramica sui boschi di castagni e sulle colline lontane.
Dettagli pratici Dove alloggiare : Ponferrada è a solo mezz'ora di distanza e offre un'ampia scelta di hotel e pensioni.
Stagione migliore : autunno per il fogliame dorato e l'aria frizzante. La primavera porta un clima mite e fiori selvatici in fiore.
Consiglio : portatevi acqua e uno spuntino, soprattutto se prevedete di affrontare escursioni più lunghe. Le mappe o un'app GPS vi aiuteranno a seguire i sentieri segnalati.
2. Bardenas RealesProseguendo verso sud da Pamplona, il paesaggio cambia radicalmente. Le dolci colline agricole lasciano il posto a pianure aride e infine a un semideserto di altopiani color ocra e burroni spettacolari. Queste sono le Bardenas Reales, un parco naturale di 42.000 ettari in Navarra. Questo luogo è una Riserva della Biosfera dell'UNESCO e un'area di uso militare attivo, eppure i pastori portano ancora a pascolare i loro greggi nelle pianure e la fauna selvatica come grifoni e volpi prospera. L'isolamento del parco significa che spesso avrete la maggior parte dei sentieri a vostra completa disposizione.
La prima volta che ci sono stato, sono rimasto sorpreso dalla varietà del paesaggio. Da lontano, sembra brullo, ma una volta dentro, si notano i dettagli: increspature nell'argilla, fiori resistenti che si aggrappano alle crepe, qualche cane da pastore che trotterella dietro una mandria. La sensazione di spaziosità è esaltante. È una destinazione che invita a passeggiare e premia chi si prende il suo tempo.
Attrazioni e percorsi
- Castildetierra: questo slanciato pinnacolo roccioso è il simbolo del parco. I fotografi lo adorano all'alba, quando la luce soffusa ne esalta la delicata forma. Anche se non si è alla ricerca dello scatto perfetto, vale la pena soffermarsi a osservare le ombre che si muovono sulla pianura.
- Circuito La Blanca Baja (34 km): un giro in auto o in bicicletta lungo questo percorso vi permetterà di visitare completamente la zona centrale del parco. Fermatevi ai punti panoramici per ammirare canyon, altopiani e ampi bacini dove le tempeste a volte creano pozze poco profonde.
- Escursione a Piskerra e El Rallón: questo itinerario di difficoltà moderata si inerpica nel cuore delle calanchi. Aspettatevi sentieri accidentati e viste mozzafiato dalle creste più alte. Portate con voi molta acqua, poiché non c'è ombra una volta lasciate le pianure.
- Balcón de Pilatos: un punto panoramico elevato dove i grifoni volteggiano sulle correnti d'aria calda. Vederli librarsi sopra i burroni è un'esperienza indimenticabile.
- Cabezo de las Cortinillas: una formazione più tranquilla, raggiungibile tramite un breve sentiero. I colori delle rocce variano dal crema chiaro al rame a seconda dell'inclinazione del sole.
- Corridoio del Río Aragón: seguite la striscia verde lungo il fiume per raggiungere un lato più dolce del parco. È ideale per il birdwatching e per una pausa dal caldo secco.
Dettagli pratici Dove alloggiare : Tudela è la città più vicina, con alloggi confortevoli e ottimi ristoranti locali che servono specialità della Navarra.
Stagione migliore : visita in primavera o all'inizio dell'autunno per le temperature piacevoli. Dopo la pioggia, i fiori selvatici sbocciano, aggiungendo tocchi di colore alla pianura. L'estate può essere estremamente calda.
Suggerimento : all'interno del parco non sono presenti servizi, quindi è consigliabile fare scorta di acqua, crema solare e snack in anticipo.
3. Santillana del MarSantillana del Mar è uno dei miei posti preferiti nel nord della Spagna. Si trova in Cantabria, a circa 30 minuti dalla costa nell'entroterra. Le sue strade acciottolate, l'architettura medievale ben conservata e le incantevoli piazze la rendono uno dei villaggi più pittoreschi della regione. La città funge anche da porta d'accesso a uno dei siti preistorici più importanti d'Europa, la Grotta di Altamira, famosa per le sue pitture rupestri del Paleolitico. Passeggiare per le sue strette vie è come fare un salto indietro nel tempo, e pernottare permette ai visitatori di godersi la tranquillità una volta che i turisti partono.
Ciò che rende Santillana speciale è la sua vitalità. Nonostante le sue antiche mura, non c'è nulla di polveroso. Piccole panetterie vendono sobaos al burro, i negozianti ti salutano al passaggio e a volte i cavalli zoppicano per i vicoli. Il ritmo è lento e caldo.
Cose da vedere e da fare
- Collegiata di Santa Giuliana: un gioiello romanico con chiostri sereni e capitelli intricati. Prendetevi il tempo necessario per esplorare gli archi e le sculture in pietra.
- Riproduzione della Grotta di Altamira: la grotta originale è chiusa per preservare le opere d'arte, ma la riproduzione è impressionante. Soffermarsi sotto il soffitto decorato con bisonti e cavalli offre uno scorcio della creatività umana di 14.000 anni fa.
- Museo di Altamira: un museo situato accanto alla grotta che approfondisce la cultura preistorica della regione. Le mostre sono coinvolgenti e adatte alle famiglie.
- Plaza Mayor: la piazza centrale è incorniciata da case in pietra con balconi in legno. È il luogo perfetto per un caffè o un bicchiere di sidro nel tardo pomeriggio.
- Sentieri nelle vicinanze: Dal villaggio, è possibile passeggiare tra le colline circostanti, dove i prati si fondono con i boschi di querce. Alcuni sentieri proseguono verso la costa, offrendo viste panoramiche sul Mar Cantabrico.
- Cuevas de El Soplao: a breve distanza in auto, questa caverna è ricca di spettacolari stalattiti, stalagmiti e insolite formazioni chiamate elictiti.
- Comillas: una cittadina vicina con architettura modernista, tra cui il Capricho di Gaudí, a soli 20 minuti di auto.
Dettagli pratici Come arrivare : gli autobus partono da Santander o Bilbao e impiegano circa 45 minuti. Noleggiare un'auto offre la libertà di esplorare le baie e le valli vicine.
Stagione migliore : la primavera e l'autunno portano temperature miti e meno folla.
Le attrazioni principali della Spagna meritano attenzione, ma i suoi paesaggi e le sue città meno conosciute rivelano qualcosa di più ricco. Ci ricordano che oltre le spiagge e le vivaci città spagnole si trova un paese in cui storia, geografia e vita quotidiana convergono in esperienze che meritano di essere ricordate. Che si tratti di ripercorrere le gallerie romane di Las Médulas, di pedalare lungo i sentieri polverosi delle Bardenas o di sorseggiare sidro in una piazza della Cantabria, ogni momento aggiunge un nuovo livello alla vostra comprensione della Spagna.

La mia guida dettagliata di oltre 200 pagine è pensata per viaggiatori attenti al budget come te! Elimina le superfluità presenti in altre guide e arriva direttamente alle informazioni pratiche di cui hai bisogno per viaggiare in Europa. Offre itinerari consigliati, budget, modi per risparmiare, cose da vedere e da fare, sia nei luoghi più turistici che in quelli meno turistici, ristoranti, mercati, bar, consigli sulla sicurezza e molto altro! Clicca qui per saperne di più e acquistare la tua copia oggi stesso.
Prenota il tuo volo Usa Skyscanner per trovare un volo economico. È il mio motore di ricerca preferito perché analizza siti web e compagnie aeree in tutto il mondo, così sai sempre che non tralascia nulla.
Prenota il tuo alloggio Puoi prenotare il tuo ostello con Hostelworld , che offre la più ampia scelta e le migliori offerte. Se preferisci soggiornare in un posto diverso dall'ostello, usa Booking.com , che offre sempre le tariffe più basse per guesthouse e hotel economici.
Non dimenticare l'assicurazione di viaggio L'assicurazione di viaggio ti protegge da malattie, infortuni, furti e cancellazioni. È una protezione completa in caso di imprevisti. Non parto mai senza, perché ho dovuto utilizzarla molte volte in passato. Le mie compagnie preferite che offrono il miglior servizio e il miglior rapporto qualità-prezzo sono:
Cerchi le migliori aziende con cui risparmiare? Dai un'occhiata alla mia pagina di risorse per scoprire le migliori compagnie da utilizzare quando viaggi. Elenco tutte quelle che utilizzo per risparmiare quando sono in viaggio. Faranno risparmiare anche a te quando viaggi.
Vuoi maggiori informazioni sulla Spagna? Non dimenticate di visitare la mia completa guida sulla Spagna per ulteriori consigli sulla pianificazione!
nomadicmatt