Roberta Flack, leggendaria cantante soul dietro Killing Me Softly, muore all'età di 88 anni

Roberta Flack, l'iconica cantante pop e R&B la cui carriera decollò nei primi anni '70 con classici vincitori di Grammy come The First Time Ever I Saw Your Face e Killing Me Softly, è morta all'età di 88 anni.
Lunedì il suo agente ha rilasciato una dichiarazione che confermava la sua morte in mattinata. Si leggeva: "Siamo addolorati per la scomparsa della gloriosa Roberta Flack questa mattina, 24 febbraio 2025.
"È morta serenamente circondata dalla sua famiglia. Roberta ha infranto limiti e record. Era anche un'educatrice orgogliosa."
Nella dichiarazione non è stata specificata la causa della morte di Roberta.
Nata a Black Mountain, nella Carolina del Nord, da una famiglia di musicisti, Flack trovò la sua ispirazione fin da bambina: imparò a suonare il pianoforte all'età di nove anni.
Si iscrisse alla prestigiosa Howard University con una borsa di studio completa a soli 15 anni. Tuttavia, il suo percorso accademico in musica fu interrotto dalla morte del padre, che la portò a insegnare in North Carolina e nel District of Columbia.
La carriera musicale di Flack prese una svolta definitiva quando iniziò a esibirsi in un nightclub di Washington DC, dove il pianista jazz Les McCann la scoprì. McCann la presentò alla Atlantic Records, che la mise sotto contratto nel 1968.
Il suo album di debutto First Take uscì nel 1969, ma fu l'utilizzo di The First Time Ever I Saw Your Face da parte di Clint Eastwood nel suo film del 1971 Play Misty for Me a dare alla canzone e a Flack un grande successo.
La canzone salì al primo posto nelle classifiche pop e aiutò l'album a mantenere la stessa posizione per cinque settimane. Nel gennaio 1973, vinse il Grammy per il disco dell'anno.
I duetti dinamici di Flack con Donny Hathaway hanno lasciato un segno indelebile nelle classifiche musicali, generando successi sensazionali come Where Is the Love, che si è aggiudicato un Grammy per la migliore interpretazione vocale pop di un duo o gruppo nel 1973 e ha raggiunto il primo posto nelle classifiche R&B. Gli anni '70 hanno visto Flack sfornare un successo dopo l'altro, con successi come Feel Like Making Love che hanno dominato le onde radio.
Ha continuato a produrre musica anche nel nuovo millennio, con il suo ultimo omaggio ai Beatles, Let It Be Roberta, uscito nel 2012.
Nel corso della sua leggendaria carriera, Flack ha accumulato una serie di successi nella top 10 sia nelle classifiche pop che R&B, guadagnandosi l'ultimo grande cenno ai Grammy nel 1995 per la migliore interpretazione vocale pop tradizionale per il suo album "Roberta", dove ha magistralmente riprodotto gli standard classici. A Flack è stata diagnosticata la SLA, nota anche come malattia di Lou Gehrig, nel novembre 2021. Questa malattia neurodegenerativa progressiva ha avuto un impatto significativo sulla sua capacità di esibirsi e fare apparizioni pubbliche.
I fan si sono rivolti a X per piangere la perdita di un'icona: "Roberta Flack aveva delle canzoni così strazianti e belle. Ho ascoltato e ballato un SACCO della sua musica ai tempi in cui ero nella sala da ballo. RIP leggenda". Un altro ha scritto: "Avevamo 'The first time ever I saw your face' in sottofondo mentre camminavamo lungo la 'navata' alla nostra festa di nozze nell'agosto 2021. Una musica così bella. RIP Roberta Flack".
Flack, divorziata da Stephen Novosel nel 1972, lascia il figlio, il musicista Bernard Wright.
Daily Express