Ricordando Roberta Flack: 8 successi senza tempo per rendere omaggio a un talento senza pari

NEW YORK -- In un'epoca in cui la musica popolare è fluida, è facile dimenticare che il mondo dell'ascolto non è sempre stato così aperto. A meno che, naturalmente, la carriera di Roberta Flack non venga esaminata attentamente.
Flack, il cui stile vocale e musicale intimo l'ha resa una delle migliori artiste discografiche degli anni '70 e un'artista influente per molto tempo dopo, è morta lunedì. Lascia un ricco repertorio di musica che sfugge alle categorizzazioni. Il suo debutto, "First Take", ha intrecciato soul, jazz, flamenco, gospel e folk in un unico pacchetto rivelatore, lungimirante nella sua forma e misurato nel suo approccio.
Flack sarà probabilmente ricordata per i suoi classici, tra cui "The First Time I Ever Saw Your Face" e "Killing Me Softly with His Song". Come è giusto che sia. Ma il suo talento si estende ben oltre i titoli familiari.
Continua a leggere e poi ascolta tutti i brani nella nostra playlist Spotify, qui.
Scegliere un pezzo di spicco da "First Take" è un'impresa da sciocchi, ma gli ascoltatori farebbero bene a dedicare del tempo alla cover di Flack del classico di Leonard Cohen "Hey, That's No Way to Say Goodbye", un forte argomento per una reinterpretazione che eclissi l'originale. La sua voce trasforma il lamento di Cohen. È quasi impossibile credere che questa canzone, per non parlare dell'intero disco, sia stata registrata in un periodo di sole 10 ore agli Atlantic Studios di New York nel febbraio 1969. Ma lo è stato.
Sempre da "First Take" c'è "Angelitos Negros", eseguita interamente in spagnolo da Flack. È una canzone basata su una poesia dello scrittore venezuelano Andrés Eloy Blanco intitolata "Píntame Angelitos Negros", con un titolo tratto dall'omonimo film messicano del 1948.
Il film esplora le relazioni interrazziali quando una coppia bianca dà alla luce un bambino dalla pelle scura. Oltre alla performance vocale di Flack, eseguita su una robusta sezione di archi e chitarre con corde di nylon, la canzone funge da inno contro la discriminazione razziale e da esempio sbalorditivo dell'approccio transfrontaliero del cantante alla creazione musicale.
Come suggerisce la tradizione ben documentata, la storia di successo mainstream di Roberta Flack inizia quando la sua sognante cover di "The First Time Ever I Saw Your Face", scritta dall'artista folk inglese Ewan MacColl per la moglie Peggy Seeger, è stata utilizzata in una scena d'amore tra Clint Eastwood e Donna Mills nel suo film del 1971 "Play Misty for Me".
Raggiunse rapidamente la vetta della classifica pop di Billboard nel 1972 e vinse un Grammy come disco dell'anno. Ma il suo rapporto con la canzone e la sua singolare capacità di portarla a così grandi altezze erano quasi un destino. Prima di registrare la ballata, aveva una vera familiarità con essa, avendola insegnata mentre lavorava con un glee club durante i suoi anni da educatrice.
È il successo più noto di Flack e una delle grandi canzoni d'amore del XX secolo. Flack ascoltò per la prima volta "Killing Me Softly with His Song" di Lori Lieberman mentre era su un aereo e se ne innamorò immediatamente. Durante un tour con Quincy Jones, fece una cover della canzone e anche il pubblico se ne innamorò, come avrebbe continuato a fare per decenni.
La sua voce è ultraterrena nella sua registrazione, individuando un tipo di neo-soul R&B che avrebbe dominato per anni a venire, e le è stato riconosciuto per questo. Flack è diventata la prima artista a vincere consecutivamente Grammy per il miglior disco con questo.
La canzone avrebbe riscosso un altro successo negli anni '90, quando il trio hip-hop dei Fugees avrebbe offerto la sua magistrale interpretazione della cover di Flack e fatto conoscere a gran parte del mondo il dono della cantante Lauryn Hill.
Uno standard per i musicisti R&B e jazz, senza dubbio per la grandiosità della versione di Flack, "Feel Like Makin' Love" è il suo terzo numero 1 in carriera. È una seduzione meditativa, Flack incarna ogni vignetta lirica nella sua interpretazione. "Passeggiando nel parco / Guardando l'inverno trasformarsi in primavera", apre la canzone, "Camminando nel buio / Guardando gli amanti fare le loro cose".
Una collaborazione piena di sentimento con il suo caro amico Donny Hathaway, "The Closer I Get to You", è una storia d'amore riflessiva, in cui entrambi i cantanti dalla voce grande e dal cuore grande si sollevano a vicenda. Ma nonostante il suo splendore, l'eredità della canzone è rovinata dalla tragedia: nel 1979, Flack e Hathaway iniziarono a lavorare a un album di duetti quando lui ebbe un crollo durante la registrazione e cadde dalla sua stanza d'albergo a Manhattan.
Gli anni '80 hanno portato Flack a deviare verso il soft rock, un'altra sperimentazione per l'artista innovativo. "Tonight, I Celebrate My Love", un duetto con il cantautore di ballate R&B Peabo Bryson , è all'incrocio di alcuni generi e allo stesso tempo senza tempo, un'impresa per una canzone ancorata a una produzione sintetizzata e scintillante.
Nella sua carriera successiva, Flack ha continuato a incontrare il momento attuale. Un grande esempio è "Set the Night to Music", una canzone pop patinata con la cantante inglese Maxi Priest. È stata pubblicata nel suo album omonimo del 1991, che include anche una cover contemporanea del successo R&B degli anni '70 del gruppo soul di Philadelphia The Stylistics "You Make Me Feel Brand New".
ABC News