Visione notturna per droni dal MIT: la tecnologia MiFly ha rivoluzionato!

Il MIT ha lanciato un'altra innovazione rivoluzionaria nella tecnologia dei droni: MiFly. Questo sistema rivoluzionario consente ai droni di muoversi in ambienti bui senza l'ausilio di GPS o telecamere, sfruttando solo le frequenze radio intelligenti. Questa tecnologia offre un'eccellente soluzione soprattutto per i sistemi autonomi che operano in aree di stoccaggio, centri logistici e spazi interni complessi.
Tecnologia di navigazione ad alta precisione e radiofrequenzaMiFly funziona con un sistema radar che utilizza onde radio ad alta frequenza. Questo sistema comunica tramite speciali tag posizionati in aree interne e tramite sistemi radar integrati nei droni, consentendo loro di muoversi in modo autonomo. Utilizzando frequenze radio note come onde millimetriche (mmWave), MiFly è in grado di localizzare la posizione dei droni con incredibile precisione, con una tolleranza di soli 7 centimetri. Questa caratteristica offre un grande vantaggio soprattutto nel trasporto dei pacchi tra gli scaffali del magazzino, nella gestione dell'inventario e nelle attività delicate.
Integrazione IMU e tracciamento preciso della direzione dei droniUna delle caratteristiche più sorprendenti del sistema è la sua integrazione con l'unità di misura inerziale (IMU) di MiFly. In questo modo è possibile determinare con estrema precisione la direzione e gli angoli di inclinazione del drone. Questi dati, combinati con i segnali radar, tracciano con precisione ogni movimento del drone attraverso sei gradi di libertà. Inoltre, MiFly può funzionare efficacemente a distanze fino a 6 metri, anche quando il drone è fuori dalla vista. In questo modo la navigazione è fluida anche quando i tag sono fuori dal campo visivo del drone.
Elevata affidabilità per ambienti complessiIl sistema radar sviluppato dal MIT è stato appositamente progettato per ridurre al minimo le interferenze. In grado di distinguere tra segnali polarizzati orizzontali e verticali, questo radar utilizza diverse frequenze di modulazione per garantire una navigazione affidabile e ininterrotta anche in ambienti interni complessi. In questo modo i droni possono essere guidati con precisione e raggiungere gli obiettivi desiderati anche in ambienti difficili.
Il futuro di MiFly: lanciato alla conferenza IEEEMiFly verrà presentato alla conferenza internazionale sulle comunicazioni informatiche IEEE che si terrà a Londra nel maggio 2025. Questa nuova tecnologia del MIT sta rimodellando il futuro dei sistemi autonomi e ha il potenziale per rivoluzionare il settore.
yeniakit