Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Portugal

Down Icon

La "Settimana della Pizza" promuove gli autentici sapori italiani a San Pietroburgo

La "Settimana della Pizza" promuove gli autentici sapori italiani a San Pietroburgo

È iniziata a San Paolo la quinta edizione della Settimana della Pizza, che si svolgerà fino al 13 luglio in 19 pizzerie della capitale San Paolo e una a Sorocaba, nell'entroterra dello Stato, per celebrare uno dei piatti più apprezzati al mondo e simbolo della gastronomia italiana.

L'idea alla base dell'iniziativa è quella di rendere omaggio alla culla della pizza attraverso sapori che privilegiano gli ingredienti locali delle 20 regioni del Belpaese, anche in anteprima alla Settimana della Cucina Regionale Italiana, che si tiene a ottobre e che rappresenta uno degli appuntamenti principali del calendario gastronomico cittadino.

«Uno degli obiettivi della Settimana è dimostrare quanto sia importante la pizza nella cultura gastronomica italiana e anche brasiliana», afferma Gerardo Landulfo, delegato dell'Accademia Italiana della Cucina di San Paolo, aggiungendo che «l'evento va oltre la tavola».

"Fin dalla prima edizione, abbiamo condiviso la storia della ricetta, come è arrivata in Brasile e come si è evoluta negli ultimi anni, con l'arrivo degli ingredienti importati dall'Italia e l'adozione del lungo processo di fermentazione", racconta.

Celebrata in Brasile il 10 luglio, la pizza arrivò nel paese grazie ai primi immigrati italiani provenienti da Napoli, dove fu inventata, più di un secolo fa. Nel corso del tempo, a San Paolo furono aperte numerose pizzerie, rendendo popolare quello che oggi è uno dei simboli della gastronomia della città.

Veridiana rappresenta la regione Toscana nella 'Settimana'

"San Paolo ha così tante pizzerie che la Settimana aiuta le persone a scegliere le migliori", afferma Graziano Messana, presidente della Camera di commercio italiana di San Paolo (Italcam), organizzatrice dell'evento insieme al Consolato generale d'Italia, all'Accademia italiana della cucina, all'Istituto italiano di cultura della capitale San Paolo e all'Agenzia nazionale italiana del turismo (Enit).

«La pizza è un po' la sintesi della cucina italiana: pochi ingredienti, ma ben fatta, anche attraverso la fermentazione», sottolinea il console generale d'Italia a San Paolo, Domenico Fornara.

La "Settimana" è stata inaugurata con un evento presso la pizzeria Veridiana, che rappresenta la Toscana con un ripieno di salsa di pomodoro, formaggio fiordilatte, salsiccia fresca artigianale e funghi porcini italiani.

«L'edizione di quest'anno ha messo in risalto anche la creatività dei pizzaioli, che sono stati invitati a proporre una nuova ricetta o a rivisitare un classico, inserendo almeno un ingrediente tipico del territorio rappresentato», racconta Landulfo.

Oltre a una versione omaggio a ciascuna delle 20 regioni italiane, le 20 pizzerie partecipanti propongono anche una rivisitazione della classica Margherita, la preferita dal console. "La Margherita è la mia preferita perché la bellezza sta nella sua semplicità", afferma.

Scopri tutte le pizzerie aderenti: Foglia Forneria (Abruzzo), Rural Pizzeria (Basilicata), Soffio Pizzeria (Calabria), Leggera (Leggera Pizza Napoletana), Bráz Pizzaria (Emilia-Romagna), Andrea di Lucca Arte & Pizza (Friuli Venezia Giulia), La Braciera (Lazio), Oli Pizzas Artesanais (Liguria), La Crosta Forneria (Lombardia), Temperani Trattoria (Marche), Trattorita Evvai (Molise), .it Pizza (Piemonte), Qui o Qua (Puglia), A Pizza da Mooca (Sardegna), Unica Pizzeria (Sicilia), Veridiana Pizzaria (Toscana), Maremonti-Campo Belo (Trentino-Alto Adige), Napoletana Forneria (Umbria), Ombra (Valle d'Aosta) e Diavola Pizzeria Italiana (Veneto).

  • La Settimana della Pizza 2025 celebra gli ingredienti delle 20 regioni italiane

    Foto: ANSA / Ansa - Brasile
terra

terra

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow