Conversazioni per giovani in luoghi segreti e improbabili

Gli “SMF Youth Talks”, organizzati dal comune di Santa Maria da Feira per i giovani dai 16 ai 30 anni e realizzati in luoghi “improbabili” e “fuori dagli schemi”, torneranno a settembre e le iscrizioni sono già aperte. Si tratta di "conversazioni informali di riflessione e ispirazione, create per promuovere momenti di apprendimento, condivisione, consapevolezza e crescita, cercando di rispondere ai desideri e alle aspettative dei giovani". I temi "vengono definiti in base a temi di attualità, con l'obiettivo di risvegliare la sensibilità, la riflessione e la consapevolezza critica dei partecipanti su argomenti quali sostenibilità, lavoro, media e social network". Le sedi delle sessioni vengono comunicate ai partecipanti solo il giorno prima di ogni incontro. Il primo incontro, previsto per il 6 settembre dalle 16:00 alle 18:00, si concentrerà su "Lifestyle & Personal Branding", un tema di grande attualità per i giovani di oggi, sempre più esposti ai social media, dove l'immagine e l'identità personale sono al centro dell'attenzione. L'incontro sarà moderato da Fernando Cavadas e condotto da Ana Pereira, laureata in psicologia e content creator, insieme a Mariana Ribeiro, laureata in Marketing Management e imprenditrice. La seconda conversazione, in programma il 13 settembre alla stessa ora, si concentrerà sul tema dell'"Intelligenza emotiva" e vedrà la partecipazione di Inês Homem de Melo, psichiatra presso il CRI Porto Ocidental, un'unità dedicata al trattamento di pazienti con dipendenze da sostanze e comportamentali, specializzata anche in disabilità invisibili come autismo, iperattività, deficit di attenzione e disturbi dello sviluppo neurologico negli adulti. Anche João Francisco Lima è invitato a questa conversazione condivisa. Fondatore della piattaforma per la salute mentale "Mind Match", imprenditore, autore, oratore e promotore del cambiamento, sfida convinzioni obsolete e incoraggia un approccio consapevole al benessere psicologico. Entrambe le “conferenze” sono limitate a 40 giovani e sono soggette alla previa registrazione presso BOL e al pagamento di una quota simbolica di quattro euro a sessione. È opportuno ricordare che, nelle edizioni precedenti, gli “SMF Youth Talks” si sono già svolti, tra gli altri luoghi, in una piantagione di kiwi, all’interno di una piscina vuota, in fabbriche dismesse o pienamente operative, in una discarica, sulla terrazza dell’Europarque e in mezzo alla rotonda del Monumento allo Spirito di Feirense.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare l'Ufficio Giovani del Comune di Santa Maria da Feira, tramite e-mail [email protected] o telefonicamente al numero 939 227 711 (chiamata verso la rete mobile nazionale).
Gli “SMF Youth Talks”, organizzati dal comune di Santa Maria da Feira per i giovani dai 16 ai 30 anni e realizzati in luoghi “improbabili” e “fuori dagli schemi”, torneranno a settembre e le iscrizioni sono già aperte. Si tratta di "conversazioni informali di riflessione e ispirazione, create per promuovere momenti di apprendimento, condivisione, consapevolezza e crescita, cercando di rispondere ai desideri e alle aspettative dei giovani". I temi "vengono definiti in base a temi di attualità, con l'obiettivo di risvegliare la sensibilità, la riflessione e la consapevolezza critica dei partecipanti su argomenti quali sostenibilità, lavoro, media e social network". Le sedi delle sessioni vengono comunicate ai partecipanti solo il giorno prima di ogni incontro. Il primo incontro, previsto per il 6 settembre dalle 16:00 alle 18:00, si concentrerà su "Lifestyle & Personal Branding", un tema di grande attualità per i giovani di oggi, sempre più esposti ai social media, dove l'immagine e l'identità personale sono al centro dell'attenzione. L'incontro sarà moderato da Fernando Cavadas e condotto da Ana Pereira, laureata in psicologia e content creator, insieme a Mariana Ribeiro, laureata in Marketing Management e imprenditrice. La seconda conversazione, in programma il 13 settembre alla stessa ora, si concentrerà sul tema dell'"Intelligenza emotiva" e vedrà la partecipazione di Inês Homem de Melo, psichiatra presso il CRI Porto Ocidental, un'unità dedicata al trattamento di pazienti con dipendenze da sostanze e comportamentali, specializzata anche in disabilità invisibili come autismo, iperattività, deficit di attenzione e disturbi dello sviluppo neurologico negli adulti. Anche João Francisco Lima è invitato a questa conversazione condivisa. Fondatore della piattaforma per la salute mentale "Mind Match", imprenditore, autore, oratore e promotore del cambiamento, sfida convinzioni obsolete e incoraggia un approccio consapevole al benessere psicologico. Entrambe le “conferenze” sono limitate a 40 giovani e sono soggette alla previa registrazione presso BOL e al pagamento di una quota simbolica di quattro euro a sessione. È opportuno ricordare che, nelle edizioni precedenti, gli “SMF Youth Talks” si sono già svolti, tra gli altri luoghi, in una piantagione di kiwi, all’interno di una piscina vuota, in fabbriche dismesse o pienamente operative, in una discarica, sulla terrazza dell’Europarque e in mezzo alla rotonda del Monumento allo Spirito di Feirense.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare l'Ufficio Giovani del Comune di Santa Maria da Feira, tramite e-mail [email protected] o telefonicamente al numero 939 227 711 (chiamata verso la rete mobile nazionale).
Gli “SMF Youth Talks”, organizzati dal comune di Santa Maria da Feira per i giovani dai 16 ai 30 anni e realizzati in luoghi “improbabili” e “fuori dagli schemi”, torneranno a settembre e le iscrizioni sono già aperte. Si tratta di "conversazioni informali di riflessione e ispirazione, create per promuovere momenti di apprendimento, condivisione, consapevolezza e crescita, cercando di rispondere ai desideri e alle aspettative dei giovani". I temi "vengono definiti in base a temi di attualità, con l'obiettivo di risvegliare la sensibilità, la riflessione e la consapevolezza critica dei partecipanti su argomenti quali sostenibilità, lavoro, media e social network". Le sedi delle sessioni vengono comunicate ai partecipanti solo il giorno prima di ogni incontro. Il primo incontro, previsto per il 6 settembre dalle 16:00 alle 18:00, si concentrerà su "Lifestyle & Personal Branding", un tema di grande attualità per i giovani di oggi, sempre più esposti ai social media, dove l'immagine e l'identità personale sono al centro dell'attenzione. L'incontro sarà moderato da Fernando Cavadas e condotto da Ana Pereira, laureata in psicologia e content creator, insieme a Mariana Ribeiro, laureata in Marketing Management e imprenditrice. La seconda conversazione, in programma il 13 settembre alla stessa ora, si concentrerà sul tema dell'"Intelligenza emotiva" e vedrà la partecipazione di Inês Homem de Melo, psichiatra presso il CRI Porto Ocidental, un'unità dedicata al trattamento di pazienti con dipendenze da sostanze e comportamentali, specializzata anche in disabilità invisibili come autismo, iperattività, deficit di attenzione e disturbi dello sviluppo neurologico negli adulti. Anche João Francisco Lima è invitato a questa conversazione condivisa. Fondatore della piattaforma per la salute mentale "Mind Match", imprenditore, autore, oratore e promotore del cambiamento, sfida convinzioni obsolete e incoraggia un approccio consapevole al benessere psicologico. Entrambe le “conferenze” sono limitate a 40 giovani e sono soggette alla previa registrazione presso BOL e al pagamento di una quota simbolica di quattro euro a sessione. È opportuno ricordare che, nelle edizioni precedenti, gli “SMF Youth Talks” si sono già svolti, tra gli altri luoghi, in una piantagione di kiwi, all’interno di una piscina vuota, in fabbriche dismesse o pienamente operative, in una discarica, sulla terrazza dell’Europarque e in mezzo alla rotonda del Monumento allo Spirito di Feirense.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono contattare l'Ufficio Giovani del Comune di Santa Maria da Feira, tramite e-mail [email protected] o telefonicamente al numero 939 227 711 (chiamata verso la rete mobile nazionale).
Diario de Aveiro