La malattia di Chagas può essere trasmessa da una persona all'altra?

La malattia di Chagas è una diagnosi ottenuta tramite la puntura di un insetto chiamato "vinchuca" o "pito" . E secondo il Sistema Nazionale di Sorveglianza della Salute Pubblica (SIVIGILA) , 12 milioni di colombiani sono a rischio di contrarre la malattia . In quest'ottica, molti si chiedono se questa condizione sia contagiosa anche da persona a persona. Cosa dicono gli esperti?
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la malattia di Chagas non si trasmette tra le persone attraverso il contatto fisico, come i rapporti sessuali o i baci.
Nello specifico, la trasmissione avviene principalmente attraverso la puntura di insetti infetti (vinchucas o cimici), dalla madre al figlio durante la gravidanza o il parto, tramite trasfusioni di sangue, trapianti di organi e, in alcuni casi, tramite l'ingestione di cibo contaminato.
A questo proposito, l’OMS ha specificato che le forme di contagio sono:1. Trasmissione congenita (da madre a figlio durante la gravidanza) È una delle forme più comuni di trasmissione interpersonale. Se una donna incinta è infetta, può trasmettere il Trypanosoma cruzi (il parassita causa dell'infezione) al feto. Si stima che tra l'1% e il 10% dei bambini di madri infette possano nascere con la malattia.
2. Trasfusioni di sangue contaminato
Prima dei controlli sistematici, era una via comune. Oggigiorno, il rischio è notevolmente ridotto nei paesi in cui il sangue donato viene controllato (come in America e in Europa).(LEGGI: Quali organi vengono danneggiati o colpiti dall'eccesso di caffeina?)
3. Trapianto di organi infetti: può verificarsi se il donatore presenta un'infezione cronica non rilevata.4. Incidenti di laboratorio
Contatto accidentale con il parassita in ambito diagnostico o di ricerca.5. Rapporti sessuali (rari e non definitivamente provati) Alcuni studi sperimentali sugli animali hanno suggerito la possibilità di trasmissione sessuale, ma negli esseri umani non ci sono prove concrete a conferma di ciò. L'OMS e il CDC non lo considerano un percorso significativo.
Quale organo è colpito dalla malattia di Chagas?
Malattia di Chagas
iStock
Secondo Mediline Plus, la malattia, causata dal protozoo Trypanosoma cruzi, colpisce principalmente il cuore. Ciò avviene perché il parassita sopra menzionato ha tropismo (affinità biologica) per le cellule del muscolo cardiaco (miociti). Il danno avviene attraverso diversi meccanismi: - Infezione diretta dei miociti: il parassita invade e distrugge le cellule del muscolo cardiaco. - Risposta immunitaria disregolata: il sistema immunitario dell'ospite attacca sia il parassita sia il tessuto cardiaco, causando miocardite cronica. - Fibrosi progressiva: il tessuto funzionale viene sostituito dal collagene, alterando la conduzione elettrica e la contrazione miocardica. Ciò provoca:
- Dilatazione ventricolare - Aritmie ventricolari - Scompenso cardiaco congestizio
- Rischio di morte improvvisa
Portafolio