Consigli e raccomandazioni per il Cammino di Santiago: tutto quello che devi sapere prima di intraprendere il percorso di pellegrinaggio

Il Cammino di Santiago sta guadagnando sempre più popolarità. L'anno scorso, secondo i dati dell'Ufficio del Pellegrino, quasi mezzo milione di pellegrini ha ritirato la Compostela, il 12% in più rispetto al 2023. Inoltre, il 2025 sembra destinato a battere un altro record , con oltre 318.000 persone che hanno completato il Cammino Giacobeo quest'anno, e si prevede che il numero supererà le 500.000.
Naturalmente, prima di intraprendere questa avventura, è importante tenere a mente alcune considerazioni preliminari. Ecco i consigli e le raccomandazioni per il Cammino offerti dalla Giunta Regionale della Galizia:
Pianificazione e riscaldamentoLa prima cosa che dobbiamo fare è organizzare le tappe . Il Cammino ha molte varianti , che possiamo personalizzare in base ai nostri gusti o al nostro livello, adattandolo alle nostre capacità fisiche o ai nostri obiettivi. Inoltre, prima di iniziare ogni giorno di cammino, non dobbiamo dimenticare di riscaldare e allungare i muscoli , prestando particolare attenzione ai polpacci.
Come indicato sul sito web ufficiale del Cammino, "ginocchia, tendini e piedi sono i nostri punti deboli; distorsioni o tendiniti sono gli infortuni più comuni, a cui bisogna prestare attenzione fin dall'inizio (con antidolorifici, unguenti antinfiammatori, bendaggi compressivi o massaggi)".
Calzature, zaino e ciboUn altro elemento fondamentale sono le calzature. Meglio se non sono nuove e si adattano perfettamente al piede. Scarponi da trekking o da escursionismo , preferibilmente con suola rigida, sono le opzioni migliori. Anche sandali o infradito sono essenziali per riposare dopo ogni tappa. Prestate attenzione anche ai calzini , che devono essere di cotone e senza cuciture.
Quanto allo zaino , "dovrebbe adattarsi alla forma della schiena in modo da poter mantenere una postura corretta", spiegano. Bisogna evitare di sovraccaricarlo, portare solo l'essenziale e non superare mai i 10 kg. Naturalmente, non bisogna dimenticare un piccolo kit di pronto soccorso con aghi ipodermici (per pungere e drenare eventuali vesciche), medicazioni di gelatina, cerotti, bende, piccole forbici, crema solare e crema idratante.
Sappiamo che la cucina galiziana è deliziosa, ma finché non arriviamo a Santiago, è meglio mantenere una dieta leggera con una quantità significativa di carboidrati. L'idratazione è altrettanto importante: dovresti bere circa 2 litri di acqua al giorno.
Il periodo migliore per fare il Cammino di SantiagoIl Cammino di Santiago può essere percorso in qualsiasi periodo dell'anno, tuttavia il periodo migliore è l'inizio di settembre, quando il clima è piacevole e le giornate sono ancora lunghe, evitando il caldo estivo e il freddo invernale. Tuttavia, tenete presente che la Galizia è piovosa per gran parte dell'anno, quindi è consigliabile portare un impermeabile.
Dobbiamo anche essere consapevoli che non dovremmo mai intraprendere alcuna tappa di notte , né prima dell'alba né dopo il tramonto, poiché il percorso è progettato e segnalato per le camminate diurne. Allo stesso modo, in caso di emergenza, possiamo chiamare il 112 24 ore su 24.
20minutos