Animali domestici AI: la nuova azienda arriva nelle case

In Cina, gli animali domestici dotati di intelligenza artificiale (IA) stanno diventando una vera alternativa per chi cerca compagnia senza le cure richieste da un animale domestico.
Dalle piccole creature da scrivania ai cani robotici più avanzati, questi animali domestici intelligenti si trovano già nelle case, negli uffici e nei centri commerciali , non solo come giocattoli, ma come compagni funzionali ed emotivi .

Un esempio lampante è ROPET , un dispositivo che simula il comportamento di un gatto. Reagisce a seconda di come lo si maneggia: se lo si accarezza, diventa affettuoso; se lo si tratta in modo brusco, ringhia o indietreggia. Non richiede cibo o pulizia, solo una carica elettrica.
Il suo creatore, Wang Tongtong , spiega che ROPET è ideale per chi ha poco tempo o spazio a disposizione e aiuta ad alleviare l'ansia. Attualmente è venduto in Europa, Nord America, Giappone e altre regioni.
Un'altra innovazione arriva da WEILAN Intelligent Technologies , con il suo robot BabyAlpha , un cane progettato per i bambini. Questo robot può cantare, ballare, parlare in due lingue e persino scattare foto . Il suo prezzo, simile a quello di un cellulare, lo rende accessibile a molte famiglie.
Questi animali domestici non solo intrattengono, ma stimolano anche le capacità cognitive e sociali dei bambini, simulando interazioni nella vita reale, senza i rischi di avere un animale che richiede cure costanti.
L'intelligenza artificiale viene applicata anche all'assistenza funzionale . I ricercatori universitari hanno sviluppato un cane guida robotico in grado di evitare ostacoli, riconoscere oggetti e aiutare a scegliere l'abbigliamento più adatto. Questa innovazione apre la strada a una maggiore autonomia per le persone con disabilità visive, senza dover dipendere da animali reali che richiedono addestramento e manutenzione.
Questi animali domestici intelligenti rispondono a una tendenza nota come "economia della solitudine", alimentata dai giovani che vivono da soli e dagli anziani che cercano supporto emotivo o funzionale.
L'arrivo di animali domestici dotati di intelligenza artificiale rappresenta un cambiamento culturale, in cui la tecnologia non si limita più a facilitare i compiti, ma offre anche affetto e compagnia. Aziende cinesi e startup globali continuano a sviluppare robot sempre più avanzati che imparano dal comportamento dei loro proprietari e possono personalizzare le interazioni.
Gli esperti affermano che nei prossimi anni assisteremo a un'espansione di questi animali domestici, che uniscono intrattenimento, assistenza e benessere emotivo, soprattutto in contesti urbani e lavorativi, dove gli animali non sono più una risorsa a causa della crisi immobiliare.
La Verdad Yucatán