Link11 evidenzia i crescenti rischi per la sicurezza informatica e introduce una piattaforma di protezione WAAP integrata

Francoforte sul Meno, Germania, 20 agosto 2025, CyberNewsWire
Link11 , fornitore globale di soluzioni di sicurezza IT con sede in Germania, ha pubblicato approfondimenti sul panorama in continua evoluzione delle minacce alla sicurezza informatica e ha annunciato le capacità della sua piattaforma Web Application and API Protection (WAAP), progettata per fornire difese multilivello contro le moderne minacce digitali.
Il rapido ritmo della trasformazione digitale ha ampliato le opportunità per le organizzazioni in tutti i settori. Tuttavia, ogni nuova applicazione web e API amplia anche la superficie di attacco, lasciando le aziende sempre più esposte. I criminali informatici stanno impiegando tattiche sofisticate che prendono di mira tutti i livelli dell'infrastruttura applicativa, rendendo insufficienti le tradizionali soluzioni puntuali.
Principali minacce per le piattaforme digitali:
Attacchi DDoS a livello applicativo
Gli attacchi Distributed Denial-of-Service (DDoS) sono tradizionalmente associati a enormi quantità di dati. Sempre più spesso, gli aggressori utilizzano metodi più subdoli a livello applicativo (Livello 7), simulando traffico legittimo per interrompere servizi ad alta intensità di risorse come pagine di login, funzioni di ricerca o API. Un esempio recente si è verificato quando il sito web di un consiglio comunale israeliano è stato colpito da circa 18 milioni di richieste HTTP in pochi minuti, interrompendone temporaneamente le operazioni.
Bot dannosi
Il traffico automatizzato continua a rappresentare una quota significativa dell'attività web, con bot dannosi responsabili di credential stuffing, scraping di contenuti, furto di inventario e frodi. I bot dei rivenditori, ad esempio, acquistano spesso grandi volumi di prodotti limitati, come biglietti per concerti o articoli di design, impedendo ai clienti autentici di accedervi.
Limitazioni dei WAF tradizionali
I Web Application Firewall (WAF) sono ancora ampiamente utilizzati, ma spesso si basano su regole basate su firme, che possono non rilevare i nuovi metodi di attacco e generare falsi positivi. Tali lacune rendono le applicazioni vulnerabili ai moderni attacchi "low-and-slow" e agli exploit zero-day, nonché a minacce note come SQL injection o cross-site scripting (XSS).
Vulnerabilità API
Le API sono fondamentali per gli ecosistemi digitali, ma spesso sono poco protette. Le "API ombra" non monitorate possono ampliare involontariamente la superficie di attacco. Gli attacchi agli endpoint delle API possono causare interruzioni del servizio, furto di dati e furto di account, sottolineando la necessità di difese più avanzate.
La piattaforma Link11 WAAP
La piattaforma WAAP di Link11 è stata sviluppata per affrontare queste sfide attraverso un framework di sicurezza integrato e in tempo reale.
- Piattaforma unificata all-in-one : consolida più funzioni di protezione in un'unica interfaccia per semplificare la gestione.
- Protezione multilivello in tempo reale : rileva e mitiga il traffico dannoso garantendo al contempo un accesso senza interruzioni agli utenti legittimi.
- Distribuzione flessibile : compatibile con diverse infrastrutture, protegge le applicazioni web e le API indipendentemente dall'ambiente di hosting.
- Supporto gestito 24 ore su 24, 7 giorni su 7: supportato dal monitoraggio 24 ore su 24 da parte dei Security Operations Center (SOC) globali di Link11.
- Sicurezza e conformità dei dati : opera su una piattaforma cloud interamente di proprietà di Link11, garantendo la conformità al GDPR ed eliminando i rischi di accesso extra UE.
Informazioni su Link11
Link11 è un fornitore specializzato in sicurezza IT con sede in Germania e uffici in tutto il mondo. L'azienda offre soluzioni di sicurezza informatica di livello enterprise, inclusa la protezione delle infrastrutture critiche. Link11 è certificata ISO 27001 e riconosciuta dall'Ufficio Federale Tedesco per la Sicurezza Informatica (BSI) come fornitore qualificato per la protezione delle infrastrutture critiche.
Lisa Froehlich Link11 GmbH [email protected]
HackRead