Decine di morti durante la tempesta che si abbatte sulle Filippine

Una violenta tempesta tropicale ha colpito la zona montuosa a nord delle Filippine, in una settimana che ha già causato almeno 25 vittime tra inondazioni e frane.
Il tifone Co-may ha colpito la città di Agno, nella provincia di Pangasinan, giovedì sera, con venti che hanno raggiunto velocità di 120 chilometri orari. Venerdì pomeriggio, spostandosi verso nord-est, il tifone si era leggermente indebolito.
Co-may si è abbattuto dopo che le piogge monsoniche stagionali hanno inondato una vasta area del paese per oltre una settimana. Le previsioni indicano che più di una dozzina di altre tempeste tropicali colpiranno la nazione del Sud-est asiatico entro la fine dell'anno.
Secondo le autorità, dallo scorso fine settimana si sono verificati almeno 25 decessi, principalmente a causa di inondazioni improvvise, alberi caduti, frane ed elettrocuzioni. Altre otto persone risultano disperse.

Venerdì, le scuole della capitale Manila sono rimaste chiuse per il terzo giorno consecutivo, con la sospensione delle lezioni anche in 35 province della principale regione settentrionale di Luzon. Oltre 80 città, principalmente a Luzon, hanno dichiarato lo stato di calamità, consentendo un accesso più rapido ai fondi di emergenza e il congelamento dei prezzi dei beni essenziali.
Le condizioni meteorologiche hanno costretto 278.000 persone a cercare rifugio in rifugi di emergenza o presso parenti. Secondo l'agenzia governativa per la risposta alle catastrofi, quasi 3.000 abitazioni hanno subito danni.

Migliaia di militari, agenti di polizia, membri della guardia costiera, vigili del fuoco e volontari civili sono stati schierati per aiutare a salvare i residenti.
Il presidente delle Filippine, Ferdinand Marcos Jr., ha visitato giovedì i rifugi di emergenza nella provincia di Rizal per aiutare a distribuire pacchi alimentari agli sfollati. "Tutto è cambiato", ha detto Marcos.
Successivamente ha convocato una riunione di emergenza con i funzionari addetti alla risposta ai disastri, avvertendo che sia il governo sia i cittadini devono adattarsi alla crescente frequenza e imprevedibilità dei disastri naturali dovuti al cambiamento climatico.

Gli Stati Uniti si sono impegnati a fornire aerei militari per agevolare il trasporto di cibo e altri aiuti nelle zone remote qualora le condizioni meteorologiche dovessero peggiorare ulteriormente.
Le Filippine sono colpite da circa 20 tifoni e tempeste ogni anno e sono frequentemente soggette a terremoti e attività vulcanica, il che le rende uno dei paesi più soggetti a disastri al mondo.
Sky News