Salviamo Fort Boyard: la Heritage Foundation sta facendo tutto il possibile per raccogliere donazioni?

La presidente del Consiglio dipartimentale, Sylvie Marcilly, si aspetta di più dal suo partner nella campagna di raccolta fondi e sponsorizzazioni. Lo ha chiarito lunedì 13 ottobre a La Rochelle e lo dirà presto a Parigi.
La Heritage Foundation, incaricata dal Consiglio dipartimentale di raccogliere donazioni per finanziare il salvataggio di Fort Boyard, le cui fondamenta sono minacciate dalle inondazioni, sta facendo tutto il possibile per portare a termine la sua missione? Lunedì 13 ottobre, all'apertura della sessione autunnale dell'istituzione proprietaria dell'ex forte militare in mare, si sono levate voci per mettere in discussione questa tesi.
Innanzitutto, quella di Lionel Pacaud, consigliere d'opposizione del cantone di Tonnay-Charente, che ritiene che l'operazione di riscossione "potrebbe procedere con maggiore rapidità e incisività". Quella di Sylvie Marcilly, in particolare, subito dopo. "Sono d'accordo con lei sulla Fondazione del Patrimonio, che potrebbe forse muoversi un po' di più", assicura il presidente (Horizons) del Dipartimento.
Circa 600.000 euroA livello regionale, l'efficacia degli strumenti implementati appare discutibile. Ma è soprattutto a livello nazionale che la causa sostenuta dalla comunità, ovvero raccogliere 9 milioni di euro tra donazioni e sponsorizzazioni aziendali per finanziare un progetto di restauro da 36 milioni di euro (autorizzazione programmatica di 44 milioni di euro), non sembra essere sufficientemente sostenuta. Sylvie Marcilly intende discuterne tra qualche giorno con Guillaume Poitrinal, presidente della Fondation du patrimoine, a Parigi.

XAVIER LEOTY
Tuttavia, dopo dieci mesi di campagna elettorale, i risultati non sembrano poi così male al presidente, anzi, sono addirittura superiori alla cifra di "circa 500.000 euro" menzionata di recente. Molto impegnata nella campagna, la deputata del cantone di Saujon, Ghislaine Guillen, propone infatti la cifra di 572.000 euro, "senza contare quello che ci darà il Grand Pavois", ovvero un euro per ogni biglietto d'ingresso acquistato all'ultimo salone nautico di La Rochelle.
“La gente dice spesso di non avere i soldi per Fort Boyard, ma quando glielo spieghi…”
La soglia dei 600.000 euro sembra quindi raggiungibile entro la fine di dicembre, in occasione del primo anniversario della campagna. Cosa c'è dietro questa somma? Donazioni online da parte di privati, anche tramite SMS. Donazioni da "una ventina di comuni" che hanno accettato, ad oggi, di contribuire con un euro per abitante, per un totale di 76.000 euro. Sponsorizzazioni aziendali per 91.000 euro. A questo si aggiungono i proventi derivanti dalla vendita di gadget promozionali (goodies), gli arrotondamenti alla cassa offerti dai supermercati e altro ancora.
Questo, a costo dell'investimento di una piccola squadra che parte da zero con "un budget pari a zero", ma con molta convinzione. Perché se "amiamo tutti Fort Boyard", come ha potuto osservare Ghislaine Guillen durante il Grand Pavois, "la gente dice spesso di non avere soldi, perché non è consapevole di ciò che sta accadendo! Ma quando glielo spieghiamo, sono molto aperti! Dobbiamo essere tutti la staffetta di Fort Boyard sul territorio!". E la deputata ribadisce di essere disponibile a mobilitarsi, insieme ai colleghi, nei rispettivi cantoni. "Verrei volentieri, se ci fosse una proposta..."
Una proposta che probabilmente non arriverà da David Baudon. Il consigliere di sinistra dell'opposizione del cantone di La Jarrie sostiene, come altri, che il ripristino della struttura marina non sia una priorità, date le difficoltà di bilancio della comunità. Ritiene inoltre che i contribuenti stiano già contribuendo, indirettamente e involontariamente, attraverso le loro tasse, al finanziamento del progetto.
SudOuest