Social Media. "Sleepmaxxing": questi folli (e pericolosi) consigli degli influencer per dormire bene

"Sleepmaxxing", ovvero "ottimizzazione del sonno", sta inondando i social media con consigli che pretendono di aiutarti a dormire meglio. Attenzione, pericolo!
Tappare la bocca per dormire, coprirsi con un pesante copriletto o addirittura rimpinzarsi di kiwi... Ecco i consigli folli, persino pericolosi, di vari influencer sullo "sleepmaxxing" (in francese "ottimizzazione del sonno") per dormire bene.
Questa tendenza su X, TikTok e sulla stampa specializzata è emersa in autunno, seguita da un'esplosione di decine di milioni di post di ogni genere che promettono a chi dorme male come "massimizzare" la quantità e la qualità del proprio sonno. Così, alcuni consigliano di assumere integratori di magnesio e melatonina, di ingoiare chili di kiwi, di addormentarsi con la bocca chiusa con del nastro adesivo – al massimo entro le 22:00 – e di non bere assolutamente nulla due ore prima di coricarsi. Raccomandano anche di dormire in una stanza molto buia e fresca, con un pesante copriletto che copra tutto il corpo.
Questo contenuto è bloccato perché non hai accettato i cookie e altri tracker.
Cliccando su "Accetto" verranno inseriti cookie e altri tracker e potrai visualizzarne i contenuti ( maggiori informazioni ).
Cliccando su "Accetto tutti i cookie" , autorizzi il deposito di cookie e altri traccianti per l'archiviazione dei tuoi dati sui nostri siti e applicazioni a fini di personalizzazione e targeting pubblicitario.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento consultando la nostra politica sulla protezione dei dati . Gestisci le mie scelte
Questo contenuto è bloccato perché non hai accettato i cookie e altri tracker.
Cliccando su "Accetto" verranno inseriti cookie e altri tracker e potrai visualizzarne i contenuti ( maggiori informazioni ).
Cliccando su "Accetto tutti i cookie" , autorizzi il deposito di cookie e altri traccianti per l'archiviazione dei tuoi dati sui nostri siti e applicazioni a fini di personalizzazione e targeting pubblicitario.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento consultando la nostra politica sulla protezione dei dati . Gestisci le mie scelte
E per combattere uno dei più gravi disturbi psicologici del sonno, il circolo vizioso di insonnia e stress, un video con 11 milioni di visualizzazioni su X suggerisce addirittura di tenere la testa sospesa sopra il cuscino usando una corda attaccata alla testiera. Ma in Cina, dopo che quest'anno i media statali hanno riportato la notizia di una persona morta nel sonno perché "impiccata per il collo", gli esperti hanno lanciato l'allarme.
Questo contenuto è bloccato perché non hai accettato i cookie e altri tracker.
Cliccando su "Accetto" verranno inseriti cookie e altri tracker e potrai visualizzarne i contenuti ( maggiori informazioni ).
Cliccando su "Accetto tutti i cookie" , autorizzi il deposito di cookie e altri traccianti per l'archiviazione dei tuoi dati sui nostri siti e applicazioni a fini di personalizzazione e targeting pubblicitario.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento consultando la nostra politica sulla protezione dei dati . Gestisci le mie scelte
Questo tipo di pratiche estreme sono "ridicole e potenzialmente pericolose" e non forniscono "alcuna prova medica o scientifica", protesta Timothy Caulfield, che si occupa di disinformazione presso l'Università di Alberta in Canada. "Questo è un buon esempio di come i social media normalizzino l'assurdo", spiega. Soprattutto perché l'insonnia e l'ansia possono essere "trattate efficacemente senza ricorrere a farmaci", sottolinea Eric Zhou, professore di psichiatria ad Harvard e specialista del sonno. Inoltre, "anche chi dorme bene ha notti irregolari". "La terapia cognitivo-comportamentale può ridurre drasticamente i sintomi dell'insonnia nel giro di poche settimane", ha scritto a marzo in un articolo della facoltà di medicina della prestigiosa università fuori Boston.
Quanto al fatto di tapparsi la bocca per respirare solo attraverso il naso ed evitare di russare e di avere l'alito cattivo, nessuno studio medico lo supporta, critica anche un recente studio della George Washington University. Questa pratica è pericolosa anche per le persone che soffrono, a volte inconsapevolmente, di apnea notturna. Kathryn Pinkham, specialista in insonnia nel Regno Unito, si dice anche lei "preoccupata" per questi "trucchi", che possono essere pericolosi "per le persone con veri disturbi del sonno" e che " vengono da principianti e non hanno alcuna base medica".
Questo contenuto è bloccato perché non hai accettato i cookie e altri tracker.
Cliccando su "Accetto" verranno inseriti cookie e altri tracker e potrai visualizzarne i contenuti ( maggiori informazioni ).
Cliccando su "Accetto tutti i cookie" , autorizzi il deposito di cookie e altri traccianti per l'archiviazione dei tuoi dati sui nostri siti e applicazioni a fini di personalizzazione e targeting pubblicitario.
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento consultando la nostra politica sulla protezione dei dati . Gestisci le mie scelte
Per quanto riguarda l'assunzione di melatonina per l'insonnia, questa non è raccomandata dall'American Academy of Sleep Medicine, che in un articolo del 2015 spiega che questo prodotto farmaceutico è destinato ai viaggiatori aerei adulti per ridurre gli effetti nocivi del jet lag.
L'Est Républicain