La nostra recensione queer: Daniel Craig, Triplo Zero in Messico

RECENSIONE - L'ex James Bond perde la sua brillantezza nei panni di un americano che si perde in un Messico losco. Non salverà il film del sopravvalutato Luca Guadagnino, tratto da un romanzo di Burroughs.
Miope o astigmatico? Tutti indossano occhiali: come in una pubblicità, la gamma di modelli è vasta: neri, tartarugati o con montatura trasparente. Forse c'è un congresso di oculisti in cui i pazienti vengono a curare le loro pupille cadenti sotto il sole del Messico . Non ci sei affatto: Luca Guadagnino adatta Queer del sulfureo William Burroughs. Un americano trascina la sua noia attraverso sobborghi desolati. Le giornate sono trascorse ubriacandosi di tequila, assumendo droghe e adescando sconosciuti a letto per pochi pesos. La routine, cosa. Condurre questa vita depravata non impedisce a Lee di indossare un elegante abito di lino sgualcito, un cappello di feltro e di pronunciare frasi pompose, il che non significa che siano brillanti.
L'esotismo è essenziale. Quindi c'è un combattimento di galli. Peccato che nel menù non ci sia il guacamole. Nella stanza dell'eroe c'è una macchina da scrivere. Sembra che non lo usi molto. IL…
Questo articolo è riservato agli abbonati. Ti resta il 68% da scoprire.
Vuoi saperne di più?
Sblocca immediatamente tutti gli oggetti.
Sei già iscritto? Login
lefigaro