La guerra più breve della storia

GUERRE DIVERTENTI 4/5. Il 27 agosto 1896, il Regno Unito e Zanzibar entrarono in guerra, tra rivalità europee. Tanto brevi quanto feroci, le ostilità terminarono dopo appena trentotto minuti. Questo articolo è il quarto capitolo della nostra serie "Guerre divertenti".
Tutto ebbe inizio l'anno della morte del sultano Hamad ibn Thuwaini, vicino agli inglesi: il suo successore, il cugino Khalid ibn Bargach (1874-1927), era al soldo dei tedeschi. Qualche anno prima, nel 1890, l'Impero tedesco e il Regno Unito si erano spartiti, con il Trattato di Helgoland-Zanzibar, diversi territori tra cui l'arcipelago di Helgoland [nel Mare del Nord], il sultanato di Wituland [nell'attuale Kenya] e quello di Zanzibar [nell'attuale Tanzania]. Il Regno Unito ottenne quindi ufficialmente dai tedeschi il sultanato di Zanzibar, che elesse a protettorato. In realtà, però, gli inglesi avevano da tempo preso il controllo di questo arcipelago africano.
Così, quando il sultano filo-tedesco Khalid ibn Bargach prese il potere a Zanzibar nel 1896, gli inglesi decisero di agire. Gli diedero un ultimatum: avrebbe dovuto abdicare e lasciare il suo palazzo entro le 9 del mattino del 27 agosto 1896. Ma il sultano non la vide così e si barricò nel suo palazzo. Non appena scadde l'ora dell'ultimatum, una flottiglia di navi da guerra britanniche bombardò il palazzo, che prese fuoco. La bandiera fu ammainata, il palazzo distrutto e l'offensiva terminò. La guerra durò in totale trentotto minuti (alcune fonti affermano...
Courrier International