L'Arazzo di Bayeux al British Museum: i segreti di un'impresa logistica dietro la controversia diplomatico-scientifica


A quasi 1.000 anni, ha già visto tutto. Chiaramente, non ha intenzione di fermarsi... Al centro di una controversia sul suo prestito al British Museum di Londra, L'Arazzo di Bayeux probabilmente viaggerà in Inghilterra durante l'ampliamento del museo che lo ospita... Questa è la decisione di Emmanuel Macron che, nel 2018, ha dichiarato di volerlo prestare al Regno Unito. Un gesto di riavvicinamento diplomatico, questo prestito dell'opera, che racconta la storia della conquista del trono inglese da parte di Guglielmo, duca di Normandia, e i legami tra Inghilterra ed Europa, vuole essere storico.
Oggi simbolo della riconciliazione franco-britannica, l'arazzo incarna anche un momento fondante della storia britannica : a riprova di ciò, Ken Follett, Lady Diana e David Hockney lo hanno visitato. Fingendosi un super-curatore museale, Emmanuel Macron ha quindi mantenuto il suo desiderio di vederlo esposto al British Museum, nonostante i comitati scientifici che ne hanno sconsigliato il trasporto a lunga distanza e nonostante un
Libération