Rifletti: quali sono i sintomi quando i reni non funzionano correttamente?

Dolore renale
Fonte: iStock
Quando i reni non funzionano correttamente , il corpo si deteriora ed entra in crisi. Ciò è dovuto all'accumulo di scorie, liquidi e squilibri minerali che questo organo non riesce a eliminare o regolare correttamente. Pertanto, è fondamentale non ignorare i segnali d'allarme del corpo e monitorare i sintomi.
Secondo il National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK), questi sono i principali sintomi che indicano un'insufficienza renale. ▪️ Dolore acuto alla schiena, al fianco, al basso ventre o all'inguine. ▪️ Presenza di sangue nelle urine (rosa, rosso o marrone), noto come ematuria. ▪️ Bisogno costante di urinare. ▪️ Dolore durante la minzione. ▪️ Incapacità di urinare o capacità di urinare solo in piccole quantità. ▪️ Urina torbida o maleodorante. ▪️ Nausea e vomito. ▪️ Febbre e brividi (possono indicare un'infezione associata).
(LEGGI TUTTO: Se non ti piacciono i gatti in casa: ecco i 4 odori che odiano di più )

Reni
iStock
Se i primi sintomi dell'insufficienza renale non vengono trattati, la malattia può progredire verso stadi più gravi con molteplici complicazioni che colpiscono quasi tutti gli organi e gli apparati del corpo. MedlinePlus spiega quali altre conseguenze potresti riscontrare. ▪️Ritenzione idrica che causa gonfiore alle estremità, ipertensione ed edema polmonare, rendendo difficile la respirazione. ▪️Un pericoloso aumento del potassio nel sangue (iperkaliemia), che può compromettere la funzionalità cardiaca ed essere pericoloso per la vita. ▪️Anemia dovuta alla ridotta produzione di globuli rossi, che causa affaticamento e debolezza. ▪️Malattie cardiovascolari come insufficienza cardiaca, ingrossamento cardiaco, aritmie e pericardite. ▪️Indebolimento osseo e dolore dovuti ad alterazioni nel metabolismo di calcio, fosforo e ormone paratiroideo, che aumentano il rischio di fratture. ▪️Accumulo di tossine uremiche che colpiscono il sistema nervoso centrale, causando confusione, difficoltà di concentrazione, convulsioni e cambiamenti di personalità.
(LEGGI DI PIÙ: Se vuoi evitare gli scorpioni in casa, questo è il posto che dovresti pulire immediatamente )
Come puoi prenderti cura dei tuoi reni?Per evitare problemi più seri, puoi adottare alcune misure preventive facili da attuare quotidianamente. ▪️Mantieniti idratato: bere tra 1,5 e 2 litri di acqua al giorno aiuta a eliminare le tossine.
▪️Controlla la pressione sanguigna: la pressione alta è una delle principali cause di danni renali, quindi è fondamentale mantenere la pressione sanguigna a livelli sani.
▪️Controllare i livelli di zucchero nel sangue: l'eccesso di glucosio danneggia i vasi sanguigni nei reni, quindi è importante tenere sotto controllo il diabete e mantenere livelli adeguati di zucchero nel sangue.
▪️Adotta una dieta sana: riduci il sale e gli alimenti trasformati, modera l'assunzione di proteine e incorpora frutta e verdura.
Portafolio