Quando si verificherà l'eclissi solare del secolo e da dove potrà essere osservata?

L' eclissi solare del 2027 si preannuncia come uno dei fenomeni astronomici più significativi del XXI secolo. Avverrà lunedì 2 agosto e sarà visibile principalmente dall'emisfero orientale, che comprende gran parte di Europa, Africa e Asia meridionale.
Tuttavia, solo una stretta fascia della Terra sperimenterà la fase di totalità, in cui la Luna coprirà completamente il Sole.
Questo fenomeno sarà visibile da dieci paesi lungo una fascia di 258 chilometri di larghezza. I paesi che potranno godere di questa vista spettacolare sono: Spagna, Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Sudan, Arabia Saudita, Yemen e Somalia , secondo il sito web specializzato Eclipse Wise.

Si prevede che l'eclissi del 2027 sarà più lunga di quella del 2024 in Nord America. Foto: iStock
Questa eclissi è stata soprannominata "l'eclissi del secolo" per la sua insolita durata . Mentre la maggior parte delle eclissi solari ha una fase di totalità relativamente breve, l'eclissi del 2027 si distinguerà per la sua durata.
Secondo le informazioni pubblicate da Space, la Luna coprirà completamente il Sole per un periodo di tempo fino a 6 minuti e 22 secondi . Si tratterà del periodo di totalità più lungo registrato sulla terraferma nel XXI secolo.
Per mettere in prospettiva questa magnitudine, l'eclissi solare totale dell'8 aprile 2024, che ha interessato Messico, Stati Uniti e Canada, è durata al massimo 4 minuti e 28 secondi. Sebbene sia stata considerata insolitamente lunga, si prevede che l'eclissi del 2027 supererà di gran lunga tale durata.
La straordinaria durata della fase totale di questa eclissi offre un'opportunità unica per l'osservazione astronomica e lo studio del Sole. Questo fenomeno attirerà esperti, scienziati e appassionati di astronomia, che potranno cogliere l'occasione per acquisire informazioni cruciali sulla corona solare e su altri aspetti del Sole non visibili durante una giornata normale.

Otto Paesi, tra cui Spagna, Egitto e Marocco, potranno osservare l'eclissi nella sua interezza. Foto: iStock
L'eclissi solare del 2027 sarà particolarmente speciale non solo per la sua durata, ma anche per il percorso che seguirà. La fascia in cui sarà visibile la fase di totalità sarà più ampia del solito a causa della vicinanza della Luna alla Terra in quel momento, cioè quando si trova nel suo punto più vicino (perigeo). La NASA ha spiegato che questa vicinanza aumenta l'ombra proiettata dalla Luna sulla Terra , il che crea una maggiore ampiezza nel percorso della totalità.
Questa eclissi coprirà circa 15.227 chilometri sulla superficie terrestre , coprendo un'area di circa 2,5 milioni di chilometri quadrati. Sebbene quest'area sia considerevole, è comunque una frazione minuscola dei 510 milioni di chilometri quadrati che compongono la superficie totale del nostro pianeta. Ciononostante, l'opportunità di osservare questo fenomeno nella sua interezza sarà un evento raro per coloro che si trovano nell'intervallo visibile.

Questa eclissi sarà visibile in Europa, Africa e Asia, su un raggio di 258 km. Foto: iStock
Per chi non ha familiarità con le eclissi solari, queste si verificano quando la Luna passa tra la Terra e il Sole, proiettando un'ombra sulla Terra . Questo fa sì che la luce del Sole venga bloccata completamente o parzialmente in alcune aree.
Il fenomeno si verifica quando i tre corpi celesti (Terra, Luna e Sole) si allineano in modo molto preciso. Tuttavia, questo non accade sempre, poiché l'orbita della Luna non coincide esattamente con quella del Sole e della Terra . Quando si verificano questi allineamenti, entriamo in quella che è nota come stagione delle eclissi, che si verifica due volte all'anno.
Affinché si verifichi un'eclissi totale o parziale è necessario un allineamento esatto. Mentre la fase di totalità è visibile solo in una piccola area della Terra, le fasi parziali dell'eclissi possono essere osservate su un'area più ampia , a seconda della posizione dell'osservatore.
L'eclissi solare del 2 agosto 2027 sarà un evento davvero straordinario, non solo per la sua durata, ma anche per la spettacolare esperienza di vedere il Sole oscurarsi per diversi minuti in alcuni paesi fortunati.
La Nazione (Argentina) / GDA
Altre notizie su EL TIEMPO *Questo contenuto è stato riscritto con l'ausilio dell'intelligenza artificiale, sulla base delle informazioni fornite da La Nación e revisionato da un giornalista e da un redattore.
eltiempo