È ufficiale: l'Unione Europea costringerà i produttori di telefoni cellulari a rivelare i dati che solitamente nascondono.

Apple definisce la durata della batteria come "la quantità di tempo per cui un dispositivo rimane acceso senza dover essere ricaricato ". La "durata della batteria" è il periodo di tempo per cui la batteria dura prima di dover essere sostituita. Il modo in cui utilizzi il tuo dispositivo influisce sulla durata e sulla resistenza della batteria, ma indipendentemente da come lo usi, ci sono modi per fare la differenza.
L'Unione Europea ha già annunciato nuovi requisiti in materia di etichettatura energetica e di eco-design , che entreranno in vigore il 20 giugno di quest'anno e che mirano ad aumentare la durata di vita degli smartphone di fascia media da 3,0 a 4,1 anni. Per raggiungere questo obiettivo, verrà creata una classificazione basata sull'efficienza energetica, sulla riparabilità e sulla durabilità.
Ora, l' Istituto per la diversificazione e il risparmio energetico (IDAE) ha informato i produttori di telefoni dell'entrata in vigore di un nuovo regolamento che diventerà obbligatorio il 25 giugno 2025 e che riguarda le informazioni relative alle batterie a lunga durata.
Le nuove normativeIl nuovo regolamento stabilisce che tutti gli smartphone e i tablet immessi sul mercato dell'Unione Europea dovranno riportare informazioni relative alla durata della batteria, all'autonomia e all'efficienza energetica . L'etichetta di tali prodotti deve includere:
- Un codice QR che rimanda alle informazioni complete sul prodotto fornite dal fornitore;
- Il marchio;
- Identificativo del modello del fornitore;
- La scala della classe di efficienza energetica, da A a G;
- La classe di efficienza energetica;
- La durata della batteria per ciclo (dal momento in cui la togliamo dal caricabatterie fino a quando la ricolleghiamo), in ore e minuti per ogni carica completa della batteria;
- La classe di affidabilità in caduta libera ripetuta (resistenza agli urti);
- La classe di riparabilità;
- Durata della batteria in cicli;
- Grado di protezione IP contro la penetrazione di particelle e umidità;
- Il numero del regolamento che disciplina l'etichettatura energetica, ovvero "2023/1669".
Il mancato rispetto di questi requisiti comporterà l'impossibilità di mettere in vendita i dispositivi. Queste specifiche e informazioni rilevanti sono di vitale importanza per il cliente, poiché possono aiutarlo a decidere su un telefono piuttosto che un altro senza temere che la batteria non sia altrettanto efficiente.
eleconomista