È arrivato su Prime Video due mesi fa ed è stato un successo: il consiglio di Arturo Pérez-Reverte per questa estate, da non perdere assolutamente.
%3Aformat(jpg)%3Aquality(99)%3Awatermark(f.elconfidencial.com%2Ffile%2Fbae%2Feea%2Ffde%2Fbaeeeafde1b3229287b0c008f7602058.png%2C0%2C275%2C1)%2Ff.elconfidencial.com%2Foriginal%2F037%2F574%2Fa11%2F037574a11fa4902fba2af3b8f2fa1659.jpg&w=1280&q=100)
Solo pochi giorni fa, Arturo Pérez-Reverte ha nuovamente infiammato i social media con un commento che ha suscitato interesse per una delle serie più chiacchierate del momento. "Ieri sera ho finito di guardare la prima stagione di MobLand e mi è piaciuta molto: Hardy, enorme come al solito; Brosnan, folle e pericoloso come sempre; Mirren, una strega incredibilmente malvagia. Dieci capitoli che mi sono sembrati brevi", ha scritto su 'X'. E non c'è da stupirsi. La produzione britannica, disponibile su Prime Video, è diventata una delle sensazioni dell'anno.
Presentata in anteprima il 30 marzo su Paramount+ e in arrivo su Prime Video Spagna a inizio giugno, MobLand ha conquistato critica e pubblico, registrando numeri record di 2,2 milioni di spettatori nel suo primo giorno. Il suo successo non è passato inosservato. A giugno è stato confermato il rinnovo per una seconda stagione, cosa che i fan si aspettavano già dopo un finale emozionante che ha lasciato più di qualche dettaglio in sospeso.
Ho finito di guardare la prima stagione di "MobLand" ieri sera e mi è piaciuta molto: Hardy, enorme come sempre; Brosnan, acuto e pericoloso come sempre; Mirren, una strega incredibilmente malvagia. Dieci episodi che mi sono sembrati brevi. pic.twitter.com/i18FsHmjWR
— Arturo Pérez-Reverte (@perezreverte) 9 agosto 2025
La storia, creata da Ronan Bennett e diretta in diversi episodi da Guy Ritchie, immerge lo spettatore nell'universo oscuro e violento di due clan criminali londinesi: gli Harrigan e gli Stevenson. Quello che sembra un regno solido inizia a sgretolarsi a causa di lotte intestine, tradimenti e un pericoloso gioco di potere che minaccia di distruggere tutto ciò che hanno costruito.
Il cast è uno dei suoi punti di forza. Tom Hardy interpreta Harry Da Souza, un risolutore di problemi carismatico ma spietato al servizio degli Harrigan. Pierce Brosnan interpreta Conrad Harrigan, un patriarca ossessionato dal mantenere il suo impero a ogni costo. Helen Mirren brilla nei panni di Maeve Harrigan, una matriarca fredda e calcolatrice la cui presenza incute rispetto e timore.
:format(jpg)/f.elconfidencial.com%2Foriginal%2Fd2b%2F90e%2Fb57%2Fd2b90eb578e371d2c7b6dd2b9f4a253b.jpg)
Paddy Considine interpreta Kevin Harrigan, il figlio della coppia, diviso tra la lealtà familiare e i propri demoni. A loro si uniscono nomi come Joanne Froggatt, Lara Pulver, Anson Boon, Mandeep Dhillon, Geoff Bell e Toby Jones, completando un cast stellare che conferisce profondità e sfumature a ogni personaggio.
Uno dei punti di forza di MobLand è la sua atmosfera. Guy Ritchie imprime il suo tocco personale al film con una regia che combina violenza stilizzata, dialoghi taglienti e un'estetica dark che ritrae una Londra tanto sofisticata quanto pericolosa. Lungi dall'essere una serie d'azione frenetica, opta per un ritmo contenuto che aumenta gradualmente la tensione, giocando con silenzi, sguardi e colpi di scena inaspettati.
Oltre al suo confezionamento come serie gangster, MobLand esplora temi universali come l'ambizione, la lealtà, il peso dell'eredità familiare e le inevitabili conseguenze della violenza. Ogni episodio sembra una mortale partita a scacchi, in cui una mossa sbagliata può significare la fine. Questo mix di thriller, dramma e film noir britannico, unito a un cast di prim'ordine, spiega perché così tanti spettatori ne siano rimasti affascinati.
El Confidencial