Ingorgo al confine olandese: panoramica della situazione attuale del traffico sulla A3/A12 (15.08.2025)

Che si tratti della costa olandese, di Amsterdam o dei villaggi turistici vicino ad Arnhem, la A3 sul lato tedesco e la A12 nei Paesi Bassi sono tra i collegamenti più importanti tra i due Paesi. Soprattutto nei fine settimana, durante le vacanze o nei periodi di intenso traffico di camion, si formano regolarmente ingorghi intorno al valico di frontiera vicino a Elten.
In questo articolo troverete una panoramica aggiornata della situazione del traffico , i tempi tipici di ingorgo, possibili percorsi alternativi e consigli utili per il vostro viaggio attraverso il confine tedesco-olandese.
Che si viaggi sulla A3 vicino a Elten, sulla A40 vicino a Venlo, sulla A30 vicino a Bad Bentheim o sulla A280 vicino a Bunde, ai valichi di frontiera tra Germania e Paesi Bassi possono verificarsi ingorghi e ritardi. Soprattutto durante i periodi di vacanza, nei fine settimana o in caso di traffico intenso di autocarri, le tratte provenienti dalla Renania Settentrionale-Vestfalia e dalla Bassa Sassonia sono spesso congestionate.
La seguente panoramica fornisce una panoramica aggiornata automaticamente della situazione del traffico presso diversi valichi di frontiera . In questo modo, è possibile vedere a colpo d'occhio quali percorsi sono liberi e dove ci sono code.
Le autostrade tra Germania e Paesi Bassi sono tra le vie di trasporto più importanti dell'Europa occidentale. Che si tratti della A3, A40, A30 o A280, migliaia di veicoli attraversano il confine ogni giorno: turisti diretti al mare o ai villaggi turistici olandesi, pendolari provenienti dalle regioni di confine e un'enorme percentuale di camion impiegati nel trasporto merci internazionale.
Gli ingorghi stradali si verificano regolarmente, soprattutto in determinati orari, e le ragioni sono molteplici:
- Traffico nei giorni festivi e nei fine settimana , soprattutto verso la costa o verso la Germania
- Traffico di camion elevato , soprattutto nei giorni feriali sulle rotte di transito
- Controlli di frontiera , ad esempio durante grandi eventi o per motivi di sicurezza
- Incidenti o cantieri edili direttamente prima o dietro il confine
- Diversi limiti di velocità o regole del traffico che possono causare rallentamenti del traffico
A seconda dell'incrocio, ad esempio a Elten, Venlo, Bad Bentheim o Bunde, il potenziale di ingorghi varia leggermente, ma il principio di base rimane: non appena uno degli incroci è fortemente congestionato, spesso vengono interessati anche i percorsi alternativi.
Ci sono momenti in cui il traffico ai valichi di frontiera tra Germania e Paesi Bassi è quasi sempre intenso, indipendentemente dal fatto che si viaggi sulla A3, A40, A30 o A280. Per pianificare meglio il viaggio, vale la pena dare un'occhiata ai tempi tipici di ingorgo:
Ecco le situazioni di congestione più comuni:
- Venerdì e sabato pomeriggio: molte persone iniziano il fine settimana o vanno in vacanza per un breve periodo, soprattutto nei Paesi Bassi.
- Domenica pomeriggio e sera: il traffico di ritorno verso la Germania causa strade piene.
- Inizio e fine delle vacanze: sia in Germania che nei Paesi Bassi, i periodi di vacanza causano regolarmente ingorghi stradali, soprattutto nella Renania Settentrionale-Vestfalia.
- Giorni festivi e ponti: anche in questo caso il traffico aumenta su tutte le principali arterie.
- Mattina e pomeriggio dei giorni feriali: il traffico di camion provoca un elevato livello di traffico nei giorni feriali; gli ingorghi sono spesso causati anche da incidenti di lieve entità.
- Controlli temporanei alle frontiere: durante grandi eventi, manifestazioni o situazioni di sicurezza particolari, possono verificarsi ingorghi stradali, spesso senza preavviso.
Quando il traffico si congestiona al confine, la domanda sorge spontanea: esistono alternative valide? La risposta è sì e no. Esistono delle deviazioni, ma non tutte sono davvero più rapide e molte si congestionano rapidamente nel traffico intenso.
Ecco alcuni possibili percorsi alternativi a seconda della regione:
- Per la A3 (Elten/Babberich): sono disponibili percorsi alternativi tramite la B8 o strade statali più piccole, ma sono consigliati solo a chi conosce la zona, poiché attraversano per lo più i villaggi.
- Per la A40 (Venlo): chi si dirige verso Roermond o Eindhoven può prendere la A61 e poi la A73 olandese. A seconda del punto di partenza, è possibile anche prendere la A52 nei pressi di Roermond.
- Verso la A30 (Bad Bentheim): a seconda del punto di partenza, potrebbe essere sensato percorrere la B403 o la A31 (svincolo Schüttorf) fino alla A280, anche se questo percorso potrebbe essere solo parzialmente privo di ingorghi.
- Per la A280 (Bunde): la regione è meno densamente popolata e le alternative sono per lo più strade di campagna. Chi si dirige verso Groninga può proseguire attraverso Leer e la B436 fino al confine, ma bisogna fare attenzione a causa dell'elevata presenza di camion.
Importante: molti di questi percorsi non sono adatti a tutti i veicoli , ad esempio quelli troppo larghi o pesanti. Inoltre, nei Paesi Bassi si applicano diverse norme di circolazione, inclusi limiti di velocità più severi.
giornalista di viaggio
reisereporter