Come organizzare correttamente il frigorifero?

Il nutrizionista Dr. Malte Rubach, dopo aver lavorato a Giessen, San Diego e Madison, ha conseguito il dottorato in ricerca sul caffè presso l'Università Tecnica di Monaco. Tra i suoi libri figura "Magic Eating – Come organizzare il frigorifero, cambiare le abitudini alimentari e vivere in salute", pubblicato da Knaur MensSana e in italiano da Edizioni il Punto d'Incontro.
Quasi tutti gli alimenti durano più a lungo se conservati in frigorifero. Ecco perché gli alimenti freschi, gli avanzi, quelli già aperti e quelli deperibili come carne, pesce o persino il formaggio a latte crudo devono sempre essere conservati in frigorifero. La durata di conservazione dipende dalla temperatura corretta. In un frigorifero con raffreddamento statico, le temperature possono essere impostate separatamente per ogni livello, motivo per cui è meglio seguire le istruzioni del produttore. In un frigorifero classico con raffreddamento dinamico, invece, il freddo aumenta dall'alto verso il basso. Avanzi, creme spalmabili, salse e uova possono essere conservati in alto. Anche la frutta matura può trovare posto lì. Latticini come formaggi e salumi vanno al centro. In basso, al livello più freddo, si trova lo spazio per carne fresca, pesce e altri alimenti deperibili. Sotto si trova lo scomparto per le verdure, che ha un clima speciale che non è né troppo freddo né troppo caldo. Bevande e latte vanno nei vani della porta. Anche se spesso c'è uno scomparto per le uova nella parte superiore della porta, la temperatura lì non è sempre ottimale se le uova non sono pulito.
In genere, gli alimenti dovrebbero essere confezionati in frigorifero o conservati in contenitori richiudibili per impedire la diffusione di batteri e funghi. Questo preserva anche i sapori ed evita che si mescolino con altri alimenti.
Quando si conservano frutta e verdura in frigorifero, non ci sono regole particolari da seguire per quanto riguarda il processo di maturazione, poiché è già rallentato dalla refrigerazione. I pomodori maturi, ad esempio, possono essere mantenuti al loro grado di maturazione ottimale per qualche giorno in più nello scomparto dedicato alle verdure del frigorifero, mentre a temperatura ambiente diventano troppo maturi e potenzialmente immangiabili. I pomodori acerbi, invece, non matureranno ulteriormente in frigorifero.
süeddeutsche