PODCAST «NZZ AKZENT» - Aspirapolvere contro il cambiamento climatico: come le startup vogliono rimuovere la CO2 dall'aria

NZZ.ch richiede JavaScript per funzioni importanti. Il tuo browser o il tuo ad-blocker lo stanno attualmente bloccando.
Si prega di modificare le impostazioni.
Ascolta e iscriviti al podcast «NZZ Akzent» su Spotify, Apple Podcast o Castbox .
Fa freddo e c'è vento a Hellisheidi, in Islanda. Tra aspre colline e sorgenti fumanti sorge una fabbrica dall'aspetto futuristico: una struttura argentata con diverse gigantesche scatole impilate l'una sull'altra, che ronzano senza sosta. "Ci chiamano l'aspirapolvere più grande del mondo", spiega il responsabile islandese di Climeworks. L'azienda è una delle più grandi startup svizzere. La sua missione: aspirare quanta più CO2 possibile dall'atmosfera.
Sebbene il sistema sia costoso e il processo complesso, gli esperti affermano che non c'è modo di evitare il recupero di CO2 se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi climatici. Scienziati e startup hanno ora sviluppato diverse tecnologie per rimuovere la CO2 direttamente dall'atmosfera.
Luca Froelicher, redattore di "NZZ Format", ha visitato diverse di queste aziende: "Negli ultimi anni l'entusiasmo è stato enorme, ora è il momento di fare i conti con la realtà". Nel podcast presenta diverse tecnologie e spiega perché il settore sta attualmente raggiungendo i suoi limiti.
In questa panoramica puoi trovare tutti gli episodi di "NZZ Akzent" .
nzz.ch