Il CDC sfida RFK Jr e Trump in una manovra chiave sul vaccino

Pubblicato: | Aggiornato:
Il CDC ha sfidato Robert F Kennedy Jr. e il presidente Donald Trump prendendo parte questa settimana a un incontro sui vaccini con l' Organizzazione mondiale della sanità .
In base a ordini esecutivi, all'agenzia per la sanità pubblica è stato vietato di comunicare con l'OMS mentre gli Stati Uniti iniziavano a ritirarsi dall'organizzazione.
Trump ha citato i fallimenti dell'agenzia delle Nazioni Unite durante la pandemia di Covid e gli stretti legami con la Cina come ragioni dell'uscita del suo governo.
Tuttavia, un portavoce del CDC ha dichiarato a DailyMail.com che i membri dell'organizzazione "parteciperanno attivamente e virtualmente alla riunione di consultazione sui vaccini dell'OMS per la raccomandazione dei virus per il vaccino nell'emisfero settentrionale 2025-26 questa settimana".
L'incontro, della durata di una settimana, è iniziato lunedì, alla presenza dei leader del CDC e della FDA .
Prima dell'incontro, le due agenzie governative avrebbero dovuto chiedere un'esenzione all'amministrazione Trump.
Due volte all'anno, l'OMS organizza consultazioni con un gruppo consultivo di esperti per analizzare i dati sull'influenza globale e formulare raccomandazioni sulla composizione dei vaccini per la successiva stagione influenzale.
Queste raccomandazioni vengono utilizzate dalle agenzie di regolamentazione dei vaccini e dalle aziende farmaceutiche per sviluppare, produrre e autorizzare i vaccini antinfluenzali nel corso di diversi mesi.
Il CDC ha sfidato Robert F Kennedy Jr e il presidente Donald Trump prendendo parte a un incontro sui vaccini con l'Organizzazione mondiale della sanità questa settimana
L'incontro di questa settimana sui vaccini antinfluenzali per l'emisfero settentrionale nel 2025-2026 si terrà al Francis Crick Institute di Londra, mentre il prossimo incontro si terrà a settembre.
Gli esperti sanitari temevano che l'assenza degli Stati Uniti alla riunione avrebbe potuto portare a vaccini antinfluenzali meno efficaci.
A gennaio, Trump ha emesso un ordine esecutivo per avviare il processo di ritiro degli Stati Uniti dall'OMS, ma l'ordine non ha avuto effetto immediato.
Per lasciare l'OMS è necessario l'approvazione del Congresso e che gli USA rispettino i propri obblighi finanziari per l'anno fiscale in corso. Gli USA devono inoltre fornire un preavviso di un anno.
La sua amministrazione ha inoltre intimato alle agenzie sanitarie federali di interrompere la maggior parte delle comunicazioni con il pubblico almeno fino alla fine del mese.
"Interrompere le comunicazioni e gli incontri con l'OMS è un grosso problema", ha affermato il dott. Jeffrey Klausner, esperto di sanità pubblica presso l'Università della California del Sud che collabora con l'OMS nella lotta alle infezioni sessualmente trasmissibili.
"La gente pensava che ci sarebbe stato un lento ritiro. Questo ha davvero colto tutti con i pantaloni abbassati", ha detto Klausner, che ha detto di averlo saputo da qualcuno al CDC.
"Parlare con l'OMS è una strada a doppio senso", ha aggiunto, sottolineando che le due agenzie traggono vantaggio dalle reciproche competenze.
La collaborazione consente agli Stati Uniti di venire a conoscenza di nuovi test, nuovi trattamenti e nuove epidemie, informazioni "che possono aiutarci a proteggere gli americani all'estero e in patria", ha affermato Klausner.
Il CDC segnala all'OMS circa 30 persone e le invia milioni di dollari attraverso accordi di cooperazione.
L'agenzia statunitense annovera inoltre alcuni dei massimi esperti mondiali di malattie infettive e minacce per la salute pubblica, e il personale delle due agenzie è in contatto quotidiano sui pericoli per la salute e su come prevenirli.
La sospensione della collaborazione non è l'unico effetto sulla salute globale degli ordini esecutivi di Trump.
In un'altra mossa, il presidente ha congelato la spesa per un altro programma fondamentale, il PEPFAR, ovvero il Piano di emergenza presidenziale per la lotta all'AIDS.
Trump ha emesso un ordine esecutivo per avviare il processo di ritiro degli Stati Uniti dall'OMS a gennaio, ma ciò non ha avuto effetto immediato
Il programma anti-HIV è accreditato per aver salvato 25 milioni di vite, tra cui quelle di 5,5 milioni di bambini, da quando è stato avviato dal presidente repubblicano George W. Bush. È stato incluso in un congelamento dell'amministrazione Trump sulla spesa per gli aiuti esteri destinato a durare almeno tre mesi.
PEPFAR fornisce farmaci contro l'HIV a più di 20 milioni di persone "e interrompere i suoi finanziamenti significa interrompere sostanzialmente il trattamento per l'HIV", ha affermato in una dichiarazione la presidente dell'International AIDS Society, Beatriz Grinsztejn. "Se ciò accadesse, le persone morirebbero e l'HIV risorgerebbe".
Un funzionario sanitario statunitense ha confermato che il CDC sta interrompendo la collaborazione con l'OMS.
La persona non era autorizzata a parlare del promemoria e ha parlato a condizione di mantenere l'anonimato.
Un portavoce dell'OMS ha inoltrato le domande relative al ritiro ai funzionari statunitensi.
Trump ha manifestato una certa disponibilità a fare marcia indietro sul suo ritiro dall'OMS, dichiarando in un comizio a Las Vegas subito dopo aver firmato l'ordine: "Valuteremmo di farlo di nuovo, non lo so... Dovrebbero ripulire tutto".
Secondo alcune fonti, non è ancora chiaro se i punti della proposta saranno attuati e l'amministrazione non ha ancora annunciato formalmente che tornerà a collaborare con l'organizzazione nel prossimo futuro.
Al momento, il CDC non può comunicare con l'OMS, un'improvvisa interruzione che le autorità sanitarie pubbliche temono possa ostacolare gli sforzi per contenere i focolai del virus di Marburg, dell'MPOX, dell'Ebola, dell'influenza aviaria e di altre nuove minacce sanitarie globali.
La Casa Bianca ha dichiarato alla Reuters che "continuerà a rivedere i processi e gli enti sanitari attuali per attuare le riforme necessarie".
Daily Mail