L'agente spietato della Guerra Fredda che ha ingannato una vittima di stupro facendole credere di essere il figlio perduto da tempo... così da poter spiare la Gran Bretagna. E come, quando il suo crudele inganno è stato scoperto, il Mail l'ha aiutata a...

Di PAUL HENDERSON e DAVID GARDNER
Pubblicato: | Aggiornato:
Per più di 30 anni, Johanna van Haarlem aveva sognato il momento in cui si sarebbe riunita al figlio che aveva visto l'ultima volta da neonato. E ora, incredibilmente, la Croce Rossa Internazionale lo aveva rintracciato.
Avevano già avuto uno scambio di lettere, in cui Johanna gli aveva espresso il suo amore duraturo e gli aveva inviato delle foto di sé. Sperava di viaggiare da casa sua nei Paesi Bassi a Londra per vederlo a Natale , ha detto.
Il figlio, scomparso da tempo, sembrava meno entusiasta, ma accettò di vederla alle 21:00 nel suo hotel nel West End il 3 gennaio 1978.
Quell'incontro era così decisivo che non sorprende che Johanna, che da 20 anni cercava attivamente Erwin, non riuscisse a dormire.
Nelle prime ore del mattino, lasciò l'hotel e andò a fare una passeggiata senza meta nella neve spessa, passando per Hyde Park e infine svoltando nei Queen's Gate Gardens. A quel punto, un giovane le si avvicinò per strada.
«Mi scusi, ma lei non è la signora Van Haarlem?» chiese.
Johanna con Jelinek che si atteggia a suo figlio adulto
Per puro caso, Erwin van Haarlem, anche lui uscito per una passeggiata, l'aveva riconosciuta dalla fotografia che lei gli aveva inviato. Aprì le braccia per abbracciarla, chiamandola "Mamma". Johanna singhiozzò presto di felicità.
Poi la invitò a tornare nella sua modesta stanza in affitto, le mostrò tutti i suoi documenti d'identità e aprì una bottiglia di champagne per festeggiare. Il desiderio più caro di Johanna, avere una relazione amorosa con il suo primogenito, si stava finalmente avverando.
O forse no? Infatti, mentre la abbracciava, Erwin aveva monitorato freddamente le sue reazioni per qualsiasi esitazione nell'accettarlo come il suo figlio perduto da tempo.
Fortunatamente, non ce n'era nessuno. Se Johanna avesse espresso il minimo dubbio, sapeva che avrebbe dovuto zittirla...
La straordinaria storia di Johanna risale al 1943 e alla sua casa nell'Olanda in tempo di guerra. Suo padre Izaak, che gestiva una fiorente ditta di ristrutturazione di case all'Aia, aveva forti simpatie filo-tedesche e accolse gli occupanti nazisti a braccia aperte, invitando gli ufficiali tedeschi a feste sontuose e persino lasciando che usassero la casa di famiglia come centro di comando.
Ma quando, all'età di 19 anni, venne violentata da un soldato tedesco e rimase incinta, suo padre reagì con indignazione.
Liquidando il nascituro come "un prodotto della guerra", insistette affinché Johanna andasse in un rifugio per madri e bambini per partorire, uno dei tanti che ospitavano le circa 50.000 donne olandesi rimaste incinte dai soldati tedeschi durante i cinque anni di occupazione.
Quando nacque il bambino di Johanna, Erwin, il 24 agosto 1944, suo padre sfruttò le connessioni naziste per spedire madre e figlio nella Cecoslovacchia occupata dai tedeschi. Consapevole che la marea della guerra stava cambiando, non voleva rischiare che qualcuno sapesse che sua figlia aveva avuto un figlio da un soldato nazista.
Una volta lì, la Croce Rossa cecoslovacca disse a Johanna di lasciare Erwin in un orfanotrofio e di tornare quando fosse stata in grado di sostenerlo. Piangendo, consegnò il bambino, poi accettò un lavoro in una fabbrica ceca.
Johanna van Haarlem da giovane
Tuttavia, all'inizio del 1945, la Cecoslovacchia era caduta in mano ai russi e Johanna non ebbe altra scelta che tornare a casa, lasciando indietro il figlio.
C'era stata un'altra possibilità di reclamarlo. Nel gennaio del 1947, Izaak, il padre di Johanna, aprì qualcuno che bussava alla porta. Era un funzionario della Croce Rossa, che le chiedeva se era disposta a pagare i soldi che doveva finora per le cure di suo figlio in Cecoslovacchia, una somma equivalente a un anno di stipendio medio. In caso contrario, il ragazzo sarebbe stato dato in adozione.
Izaak rifiutò per conto suo. Il mese seguente a Johanna fu chiesto di firmare i documenti che avrebbero rilasciato suo figlio per l'adozione.
Sconvolta, chiese al padre di anticiparle il denaro necessario, ma lui rifiutò. "Fai come ti viene detto", urlò, agitandole un dito in faccia. Con grande rammarico di Johanna, lei firmò.
Negli anni '60, il servizio segreto ceco StB aveva individuato un giovane di nome Vaclav Jelinek come potenziale agente.
Si è notato che Jelinek, che stava svolgendo il servizio militare, era diligente, di buon carattere, aveva una mente analitica e un QI di 138. Queste erano tutte buone qualità per un agente dormiente in Occidente.
Così, nell'ottobre del 1965, iniziò diversi anni di duro addestramento, che spaziava dall'organizzazione di lanci di lettere morte all'apprendimento di diversi metodi per uccidere.
Ben dieci anni dopo, l'agente tirocinante fu finalmente giudicato pronto per un incarico d'élite a Londra, dove avrebbe dovuto vivere per decenni sotto copertura. Gli fu dato il nome in codice "Gragert", ma sarebbe stato conosciuto come Erwin van Haarlem.
Potrebbe sembrare incredibile, ma l'identità del vero Erwin, il figlio di Johanna scomparso da tempo, era stata individuata anni prima dai maestri delle spie cechi come potenziale copertura per un agente segreto, e poi deliberatamente rubata. La StB aveva coperto le proprie tracce assicurandosi che non ci fosse traccia del vero Erwin da nessuna parte. Era scomparso.
Il vero Erwin era ovviamente per metà olandese e quindi aveva diritto a un passaporto olandese che avrebbe consentito a una spia comunista di accedere facilmente all'Occidente.
Poi, nel giugno del 1975, il falso Erwin arrivò finalmente a Londra, desideroso di accettare il suo primo incarico: creare legami con la famiglia reale e piazzare microspie nell'arredamento di Buckingham Palace.
Sei mesi dopo, ammise ai suoi superiori della StB, che lavoravano con il KGB russo, che la cosa più vicina alla famiglia reale che aveva fatto era stata guardare Trooping The Colour. Era riuscito a ottenere un lavoro come cameriere all'Hilton ma, prevedibilmente, l'agente Gragert non era riuscito a dire nulla di interessante ai suoi superiori.
Due anni dopo, ricevette una lettera bomba dalla Croce Rossa, in cui gli si diceva che sua "madre" Johanna voleva incontrarlo. Anche a Praga ci fu costernazione, ma fu deciso che Johanna avrebbe potuto causare seri problemi se lui avesse rifiutato.
E se sentisse puzza di bruciato?
Beh, Gragert era un killer addestrato, il cui obiettivo primario era proteggere la sua copertura...
Johanna non avrebbe potuto immaginare un incontro migliore di quel primo incontro nel 1978.
C'era solo una piccola cosa che la fece riflettere: il bambino che ricordava aveva degli occhi azzurri penetranti e quelli dell'Erwin adulto erano marroni. Dovevano aver cambiato colore quando era un bambino piccolo, pensò.
Per quasi un decennio, Johanna tornò a Londra almeno due volte l'anno per trascorrere del tempo con l'uomo che credeva fosse suo figlio.
Andava a trovarla ogni anno nei Paesi Bassi. In un'occasione, Gragert offrì a Johanna e all'altro figlio, Hans, una cena al ristorante sul tetto dell'Hilton Hotel, e li servì personalmente. E nel 1978, Gragert comprò 20 bottiglie di spumante per una festa di famiglia in Olanda, a cui parteciparono 30 dei suoi parenti.
Quanto era fortunato, disse a tutti i presenti, ad essere stato accettato dalla famiglia.
Un'altra volta, fece una serenata a Johanna con una versione con forte accento del successo di Elvis Presley Love Me Tender.
Johanna era sopraffatta. Chiamava "Erwin" ogni settimana e spendeva un totale di circa £ 13.000 in regali sontuosi, lezioni di guida e camere d'albergo quando viaggiavano. La copertura di Gragert stava funzionando magnificamente.
Il passaporto olandese di Jelinek con un nome falso
Nel 1981, Gragert convinse i suoi superiori a incastrarlo come commerciante di ritratti in miniatura, il che gli diede più tempo per il suo sempre più prezioso - e distruttivo - spionaggio. Ora gli era stato ordinato di infiltrarsi nei gruppi ebraici britannici che facevano campagna a favore dei rejectnik, gli ebrei che volevano lasciare l'URSS per reinsediarsi in Israele e altrove, ma il Cremlino negò loro il permesso.
Così, Gragert divenne un apprezzato volontario maschio nella Women's Campaign for Soviet Jewry. Copiò i loro file con una telecamera segreta e passò in giro per il mondo numerosi nomi di attivisti ebrei sovietici e dei loro sostenitori.
Almeno un ebreo russo che figurava in una delle liste di Gragert fu arrestato e mandato in un campo di lavoro siberiano. Le accuse contro di lui includevano l'insegnamento dell'ebraico. È probabile che ce ne fossero molte di più.
Mentre Gragert guadagnava sempre più fiducia tra gli attivisti britannici, visitò l'Unione Sovietica con una delegazione britannica, incontrando gli ebrei in segreto e, naturalmente, trasmettendo ogni dettaglio a Mosca.
Fu persino invitato negli Stati Uniti, due volte, dove fu festeggiato come una celebrità. Incontrò brevemente il presidente Ronald Reagan e fu ringraziato personalmente dal Segretario alla Difesa Frank Carlucci per aver aiutato gli ebrei sovietici.
La penetrazione di Gragert nei gruppi di pressione ebraici si è rivelata un'intelligence di grande valore da scambiare con i negoziatori russi nei colloqui sulle armi con l'amministrazione filo-ebraica di Reagan. I diritti umani sono stati scambiati per concessioni sulle armi.
Tornato a Mosca e Praga, la stella di Gragert stava rapidamente salendo. Nel 1986, fu promosso maggiore e gli fu conferita una prestigiosa onorificenza sovietica più una medaglia "per i servizi resi alla difesa della patria".
Poi tutto cominciò a crollare.
Un giorno, mentre guidava a Londra, notò due auto che lo seguivano a qualche spazio di distanza. Utilizzò il suo addestramento per allontanarsi da loro, ma diverse miglia dopo erano di nuovo alle sue calcagna.
Pregò i suoi superiori cechi di tirarlo fuori, ma Mosca decise che Gragert era troppo prezioso dove si trovava. Ora lo avevano incaricato di cercare informazioni riservate sui missili nucleari Polaris del Regno Unito e sul progetto di difesa nucleare Star Wars di Reagan.
Anche Johanna stava diventando un problema. Voleva trasferirsi a Londra per vivere con 'Erwin', l'ultima cosa che Gragert desiderava. Dopo quasi dieci anni, mantenere la finzione di mascherarsi da figlio stava diventando quasi insopportabile.
Gragert divenne sempre più paranoico. Un giorno, dalle finestre del suo appartamento, vide degli uomini che dipingevano delle recinzioni che non avevano bisogno di essere dipinte. Notò una giovane coppia che passeggiava con una carrozzina. La carrozzina era vuota.
L'articolo del Daily Mail sulla condanna di Jelinek
In effetti, il controspionaggio britannico, che aveva notato Gragert incontrare un membro sospetto della delegazione commerciale sovietica in un pub, lo aveva seguito per quasi un anno. Nell'aprile del 1988, Stella Rimington, allora a capo dell'unità di controspionaggio dell'MI5, aveva deciso che era troppo pericoloso lasciare Gragert a piede libero.
Una mattina, gli ufficiali della Special Branch fecero irruzione nel suo appartamento proprio mentre stava prendendo nota di un messaggio radio in codice da Praga. Una perquisizione portò alla luce anche sei "pad" monouso, un metodo di crittografia che utilizza un cifrario monouso, e alcune informazioni sensibili sulle aziende coinvolte nel progetto di difesa di Star Wars.
Eppure Gragert, ora colonnello della StB, si sentiva ragionevolmente sicuro mentre languiva nella prigione di Brixton. La sua identità non era stata certamente decifrata. Non gli venne mai in mente di rifiutare quando gli fu chiesto un campione di sangue.
Tornata in Olanda, Johanna rimase scioccata dal suo arresto. Il suo Erwin non poteva essere una spia! Avrebbe fatto tutto il possibile per aiutarlo, incluso fornirgli un campione di sangue. "Potrebbe aiutare a supportare la sua storia", le fu detto.
E invece è successo il contrario: il test del DNA ha rivelato che c'era solo una possibilità su 1.800 che Johanna ed Erwin fossero imparentati.
Mettendo da parte le prove scientifiche, Johanna decise di chiedere apertamente a Erwin se fosse davvero suo figlio e quel luglio lo incontrò nella prigione di Brixton. Mentre si abbracciavano, lei lo strinse a sé ancora più forte del solito, poi lo pregò di dirle la verità.
Gragert la fissò semplicemente. Con un lampo di certezza, Johanna si rese conto di stare guardando gli occhi freddi e duri di una bugiarda professionista.
"Non ho visto alcun segno di rimorso, non un ammiccamento, nessun calore, niente. Mi ha guardato come se fosse la fine", ha ricordato in seguito.
Proprio quel giorno, si offrì volontaria per testimoniare per l'accusa. E fu la testimonianza di Johanna all'Old Bailey, così come la testimonianza di Stella Rimington, che si presentò in tribunale travestita da vecchia signora, a decretare il destino di Gragert. Condannato a dieci anni, fu incarcerato a HMP Parkhurst sull'Isola di Wight.
Eppure Johanna, che ora ha 64 anni, non era ancora più vicina a trovare il vero Erwin, ed è allora che il Mail decide di provare ad aiutarla.
Anche trovare l'ultimo orfanotrofio di Erwin fu difficile, poiché la StB aveva fatto del suo meglio per sradicare tutti gli indizi. Alla fine, la svolta arrivò quando il reporter del Mail Paul Henderson visitò gli orfanotrofi cecoslovacchi con Johanna e trovò le infermiere in pensione che si erano prese cura di Erwin. Tuttavia, nessuno conosceva il suo destino.
Paul ottenne altre informazioni da fonti a Praga e aiutò Johanna a scrivere lettere sia al governo olandese che a quello ceco. Gli olandesi si rivolsero quindi a contatti informali nel governo ceco e alla fine Johanna ricevette la notizia che desiderava ardentemente: Erwin, ora 47enne, era stato trovato! Il suo nuovo nome era Ivo Radek, lavorava in una fabbrica di metalli in Cecoslovacchia ed era sposato e aveva due figlie.
Una foto lo mostrava biondo e con gli occhi azzurri e Johanna riconobbe immediatamente la fronte caratteristica e le folte sopracciglia di suo padre.
Non avrebbe potuto essere più diverso dalla spia che si era finta di essere suo figlio.
Madre e figlio si incontrarono di nuovo finalmente il 27 novembre 1991 in un albergo in Cecoslovacchia.
Guardandolo profondamente negli occhi, Johanna non riusciva a vedere altro che gentilezza. Ivo baciò la mano di Johanna e sua moglie le diede un mazzo di fiori.
A Spy In The Family di Paul Henderson e David Gardner sarà pubblicato il 27 febbraio
Poi parlarono e parlarono, lei raccontò la sua incredibile storia e Ivo la rassicurò di aver avuto un'infanzia molto felice.
Quel Natale, lei e Hans, l'altro suo figlio, furono invitati a stare con la loro nuova famiglia a Praga: fu la prima di tante meravigliose visite.
Johanna aveva perso Erwin due volte, la prima in guerra e la seconda a causa di una spregevole frode, ma alla fine aveva trovato il suo lieto fine.
Oggi, Johanna vive ancora in Olanda all'età di 100 anni. Il suo adorato figlio Erwin, ora Ivo, è morto improvvisamente lo scorso luglio, un'enorme tristezza per lei. Ma Johanna è molto in contatto con la nuora e le nipoti.
Gragert era ancora dietro le sbarre quando la Cecoslovacchia cessò di essere uno stato comunista. Era diventato un imbarazzo per il nuovo regime, ma nell'aprile del 1993 fu comunque rimpatriato dopo che il presidente Vaclav Havel chiese a Margaret Thatcher di aiutarlo a spianare la strada per il suo rilascio.
Jelinek, che era tornato al suo vero nome, si aspettava di essere accolto a casa come un eroe. Invece, è stato interrogato per tre giorni e il denaro sui suoi conti bancari è tornato allo Stato.
Alla fine trovò lavoro come interprete in una banca, si sposò a 50 anni e ebbe una figlia. Jelinek morì, all'età di 77 anni, nel 2022.
Non aveva mai espresso rimorso per aver finto di essere il figlio di Johanna.
Oggi, la sua imponente lapide di granito, nel cimitero di Praga, deve essere fonte di perplessità per chiunque si fermi a leggere l'iscrizione.
Ha la forma di un libro aperto e su un lato riporta il nome Vaclav Jelinek scritto in oro.
Sull'altro, sempre in oro, c'è il nome Erwin van Haarlem.
Nella morte, come in vita, continua a ingannare.
- © Paul Henderson e David Gardner 2025. Adattato da Corinna Honan da A Spy In The Family di Paul Henderson e David Gardner, in uscita il 27 febbraio per Mirror Books, al prezzo di £20. Per ordinare una copia a £18 (offerta valida fino al 9 marzo, spedizione e imballaggio nel Regno Unito gratuite per ordini superiori a £25), visita mailshop.co.uk/books o chiama lo 020 3176 2937.
Daily Mail