La neve ha fatto bene a Istanbul! Ecco la situazione aggiornata delle dighe


Secondo i dati dell'Amministrazione idrica e fognaria di Istanbul (İSKİ), il tasso di occupazione delle dighe, sceso al 27,49% il 21 novembre dell'anno scorso, ha iniziato a salire dopo le nevicate avvenute in città a partire da mercoledì della scorsa settimana.
Tasso di occupazione in aumento dopo nevicate (AA)
Il tasso medio di occupazione delle dighe, aumentato del 6,19% nell'ultima settimana, è stato oggi misurato al 72,2%.
La quantità di acqua misurata è stata del 61,5 percento ad Alibey , del 69,41 percento a Büyükçekmece , del 68,58 percento a Darlık, dell'88,46 percento a Elmalı, del 91,67 percento a Istrancalar, del 79,13 percento a Kazandere, del 78,22 percento a Pabuçdere, del 54,91 percento a Sazlıdere, del 74,61 percento a Terkos e del 78,84 percento a Ömerli.
La quantità d'acqua presente nelle dighe e negli stagni con un volume massimo di stoccaggio di 868 milioni 683 mila metri cubi è stata registrata oggi a 627,18 milioni di metri cubi.
Oltre alle dighe, quest'anno sono stati prelevati 146,11 milioni di metri cubi d'acqua dai regolatori di Melen e Yeşilçay, che forniscono acqua alla città.
Quest'anno la quantità di pioggia caduta sulle dighe ha raggiunto i 210,53 chilogrammi per metro quadrato.
D'altro canto, ieri a Istanbul sono stati consumati 3 milioni 109 mila metri cubi d'acqua.
TASSI DI OCCUPAZIONE DEGLI ULTIMI 10 ANNI
Secondo le statistiche İSKİ, i tassi di occupazione della diga al 25 febbraio erano pari al 96,41% nel 2015, all'86,79% nel 2016, all'87,5% nel 2017, all'80,48% nel 2018, al 91,5% nel 2019, al 62,83% nel 2020, al 54,07% nel 2021, all'82,16% nel 2022, al 35,23% nel 2023 e al 76,35% nel 2024.
ahaber