Come vedere l'eclissi lunare totale e la luna di sangue del 7 settembre

La sera del 7 settembre avrà luogo la seconda (e ultima) eclissi lunare totale dell'anno, che offrirà lo spettacolo suggestivo di una "luna di sangue" rossa nel cielo di gran parte del mondo.
Le eclissi lunari totali si verificano quando la Terra si trova tra la Luna piena e il Sole, con la Luna che cade nell'ombra del nostro pianeta. Tuttavia, anziché scomparire nell'oscurità, la Luna in ombra diventa rossa. Questo a causa di un fenomeno chiamato diffusione di Rayleigh.
La luce solare visibile, sebbene appaia bianca, è in realtà composta da luci di diversi colori che hanno diverse lunghezze d'onda, e queste interagiscono in modo diverso con l'atmosfera terrestre quando la attraversano. Durante un'eclissi lunare, le lunghezze d'onda più corte della luce visibile, verso l'estremità blu dello spettro visibile, si diffondono verso l'esterno, lontano dalla regione in ombra della Terra. Ma quelle con lunghezze d'onda più lunghe, verso la parte rossa dello spettro, vengono invece piegate verso l'interno e proiettate nella regione in ombra, e sulla superficie della Luna.
La prima eclissi lunare di quest'anno, a marzo , è stata osservata al meglio dagli Stati Uniti, ma sfortunatamente se vi trovate nelle Americhe questa volta vi perderete la Luna di Sangue in diretta. La fase di totalità dell'eclissi di settembre – quando la Luna si troverà nell'ombra terrestre e apparirà di un rosso intenso – sarà visibile in Asia, Africa centrale e orientale e Australia.Queste mappe di Timeanddate.com mostrano dove sul pianeta sarà possibile osservare l'eclissi totale.
La fase di totalità inizierà alle 17:30 UTC del 7 settembre, con il momento di massima eclissi circa 40 minuti dopo, alle 18:11 UTC, e la totalità terminerà altri 40 minuti dopo. Prima e dopo la totalità, la luna sarà parzialmente eclissata, diventando prima più e poi meno in ombra. Timeanddate.com offre anche uno strumento di ricerca per città, dove puoi inserire la tua posizione per trovare gli orari dell'eclissi nella tua zona.
Se non vi trovate in una zona di osservazione ma volete comunque assistere in diretta, il Virtual Telescope Project, ideato e coordinato dall'astrofisico italiano Gianluca Masi, trasmetterà in diretta l'eclissi e la luna di sangue su YouTube .
Questa eclissi lunare totale si verificherà poco meno di tre giorni prima che la luna raggiunga il perigeo, il punto in cui è più vicina alla Terra, il che significa che apparirà leggermente più grande della media durante l'evento.
Dopo il 7 settembre, la prossima eclissi lunare totale non avverrà prima dell'inizio di marzo 2026, ma fortunatamente per chi si trova negli Stati Uniti sarà visibile in Nord America, Australia e Asia orientale.
Questo articolo è stato originariamente pubblicato su WIRED Italia ed è stato tradotto dall'italiano.
wired