L'impronta di una donna: un'antica pietra runica legata a diversi messaggi misteriosi

Secondo il Museo di storia culturale dell'Università di Oslo, le rune costituirono la base della prima scrittura germanica nei primi secoli d.C. e furono utilizzate in Scandinavia fino al tardo Medioevo. Secondo il museo, si ritiene che i tedeschi abbiano tratto ispirazione dall'alfabeto latino per creare i geroglifici, ma le origini esatte delle rune e il modo in cui vennero utilizzate restano poco chiari.
Numerose pietre runiche incise ritrovate in tutta la Scandinavia contengono messaggi affascinanti, come quello su una potente regina vichinga o un avvertimento su drastici cambiamenti climatici basato su eventi passati. Ma molte di queste pietre risalgono all'epoca vichinga, all'incirca dall'800 al 1050 d.C., e di rune antiche ne esistono solo pochi esempi, fa notare la CNN.
Gli archeologi che nel 2021, durante l'esplorazione di un antico sito funerario nella Norvegia orientale, hanno riportato alla luce la pietra runica più antica conosciuta, scoprendo un grande pezzo ricoperto di tracce di rune. Ma proseguendo il lavoro sul campo, i ricercatori hanno trovato altri frammenti di arenaria, alcuni con iscrizioni runiche simili, in altre tombe vicine.
I pezzi sembravano combaciare e parte della scrittura runica di una pietra continuava su un'altra, portando gli scienziati a concludere che tutti i frammenti un tempo facevano parte di un'unica pietra. Il team di ricerca ha pubblicato le nuove scoperte sulla rivista Antiquity.
Il modo in cui la pietra è stata rotta suggerisce che sia stata intenzionalmente frammentata e che i singoli pezzi siano stati deposti in varie sepolture avvenute in seguito, nota la CNN. Nel corso del tempo, le pietre runiche iniziarono a essere utilizzate come monumenti commemorativi o per celebrare eventi. Secondo recenti scoperte, l'uso rituale di questa particolare pietra runica è cambiato nel corso del tempo.
I frammenti di pietra, compreso il ritrovamento originale del 2021, sono stati sepolti insieme a resti umani cremati, consentendo ai ricercatori di confermare che i frammenti di pietra runica sono i più antichi mai documentati. La datazione al radiocarbonio ha dimostrato che i frammenti risalgono a un periodo compreso tra il 50 a.C. e il 275 d.C.
"A causa della rarità delle pietre runiche trovate negli scavi archeologici, avevamo poche prove concrete riguardo all'uso precoce delle iscrizioni runiche sulla pietra e all'età delle prime pietre runiche", ha affermato il coautore dello studio, il dott. Christel Zilmer, professore di runologia presso il Museo di storia dell'Università di Oslo. "I frammenti iscritti sono un'eccezione davvero rara e presentano anche una straordinaria combinazione di iscrizioni multiple e altri segni, diversi da qualsiasi cosa mai vista prima su pietre con iscrizioni runiche".
Ma questi frammenti contengono anche nuovi misteri, tra cui enigmi contenuti in misteriosi segni runici difficili da tradurre, nonché indizi inaspettati sull'identità degli stessi scultori. Queste scoperte potrebbero aiutare i ricercatori a comprendere meglio come le pietre runiche siano cambiate nel tempo.
Gli archeologi hanno trovato iscrizioni runiche su vari oggetti, tra cui un pettine d'osso e un coltello di ferro, oltre a pietre runiche che avevano vari usi. In ogni caso, tradurre le rune è difficile perché le lingue germaniche da esse rappresentate sono cambiate nel corso del tempo.
"Le pietre runiche avevano probabilmente un significato sia cerimoniale che pratico", osserva il dott. Zilmer. “Il campo tombale e la lapide originale (singola) suggeriscono intenzioni commemorative e dedicatorie, mentre il successivo utilizzo in una singola sepoltura fa luce su successive espressioni pragmatiche e simboliche.”
Il team di ricerca ha iniziato inizialmente a studiare il campo di sepoltura di Svingerud, fonte di numerosi reperti archeologici del passato, nel comune norvegese di Hol (40 chilometri a nord-ovest di Oslo) come parte di uno "scavo di salvataggio" che è stato effettuato in previsione della costruzione di una nuova autostrada e ferrovia, afferma il ricercatore principale, il dott. Steinar Solheim, professore associato di archeologia presso il Museo di storia culturale dell'Università di Oslo.
Le iscrizioni sulle pietre trovate nel sito sono particolarmente intriganti perché sembrano riflettere molteplici attività di iscrizione, "mostrando un'affascinante combinazione di scrittura deliberata e chiara, tentativi di scrittura e motivi ornamentali o simili a scritti", sottolinea il dott. Zilmer.
I segni sconosciuti potrebbero rappresentare versioni iniziali di rune, ma i ricercatori hanno difficoltà a stabilire quando siano state realizzate le varie iscrizioni.
Tra le iscrizioni presenti sulla pietra di Svingerud, oggi nota come pietra del Foro 2, spicca in modo particolare una singola parola, o nome, Idiberug. I ricercatori non sono riusciti a determinarne il significato esatto, quindi ritengono che si trattasse del nome di una persona, forse di una donna.
L'iscrizione più chiara si trova sulla pietra con il foro 3 e sembra essere la firma della persona che ha inciso la runa.
“Il testo inizia con la parola ‘io’, seguita dal nome dell’autore dell’iscrizione, poi da un verbo che indica un’azione (‘scrisse’) e infine dalla parola ‘runa’, che si riferisce all’iscrizione nel suo insieme”, afferma Zilmer.
"Il nome dell'artista che ha scolpito le rune è difficile da stabilire a causa dei contorni sbiaditi delle rune e delle aree erose della superficie", aggiunge Zilmer. “Abbiamo proposto diverse possibili letture. La caratteristica più intrigante è la desinenza -u, che suggerisce che potrebbe essere un nome femminile. Se ciò fosse vero, si tratterebbe del primo riferimento noto a una donna che scriveva rune."
Nella scrittura runica la desinenza -u è femminile. In questa fase della loro ricerca, gli autori sono titubanti nel collegare la potenziale autrice femminile dell'iscrizione sulla Pietra bucata 3 con il probabile nome femminile Idiberug sulla Pietra bucata 2.
Il lavoro del team per identificare altri piccoli frammenti scoperti nel 2023 continua, e i ricercatori stanno ancora cercando di capire il modo migliore per rimetterli insieme.
“Il problema è che si tratta di un puzzle incompleto: mancano pezzi significativi e ci sono lacune evidenti”, afferma Zilmer. "Tuttavia, crediamo che dovrebbe essere possibile determinare quanti frammenti più piccoli potrebbero essere associati a frammenti più grandi o tra loro".
La dottoressa Lisbeth Ymer, curatrice e ricercatrice senior presso il Museo nazionale danese, ritiene che le pietre costringeranno i ricercatori a mettere in discussione la loro comprensione delle pietre runiche, che in genere servivano a ricordare i nomi delle persone e a impedirne lo scolorimento nel tempo.
"Ma la pietra di Svingerud sfida questa percezione perché aveva delle rune incise su di essa, poi è stata distrutta, poi è stata incisa una nuova iscrizione e così via", nota Ymer. – Quindi forse dovremmo considerarlo non come una pietra runica, ma come qualcosa di completamente diverso. Ci sono ancora misteri da risolvere."
Precedenti ricerche avevano individuato tre tumuli funerari nel sito di scavo di Svingerud, ma durante i nuovi scavi gli archeologi hanno scoperto cremazioni in un quarto tumulo e due tombe piatte.
Il team ha iniziato scavando fosse per la cremazione, ovvero semplici tombe con pochi o nessun segno in superficie, comuni dalla tarda età del bronzo (1750-500 a.C.) all'età del ferro romana (1-400 d.C.). Il team ha rinvenuto ossa cremate di un adulto, carbone e altri corredi funerari, nonché una lastra di pietra rosso-marrone con iscrizioni runiche nascosta sotto un tumulo funerario più recente.
Il team ha rinvenuto anche ceramiche, spille, cinture, aghi e frammenti di pettini in osso e, dal 2022, ha continuato a rinvenire frammenti di arenaria con tracce di iscrizioni. Uno di questi, chiamato Buco 3, era attraversato da rune e linee. Le rune costituivano l'inizio e la fine delle iscrizioni su due frammenti più grandi rinvenuti nelle vicinanze.
Il frammento più grande scoperto dal team, denominato Buco 1, è stato trovato posizionato verticalmente nella tomba e non presenta tracce di iscrizioni runiche, il che ha portato i ricercatori a supporre che un tempo fosse la base di una pietra verticale.
Esaminando i fori 2 e 3 nel marzo 2023, "è diventato subito evidente che combaciavano", ha detto Zilmer, suggerendo che la pietra fosse originariamente destinata a contrassegnare una singola tomba prima di essere rotta in pezzi per commemorare le sepolture successive. Secondo lo studio, è anche possibile che le singole tombe siano collegate in un modo che resta sconosciuto.
Imer ritiene che i frammenti di pietra siano una scoperta estremamente interessante perché sono stati rinvenuti in un campo funerario, il che ha consentito la datazione al radiocarbonio.
In uno studio del gennaio 2011, Ymer ha suggerito che le prime pietre runiche potrebbero risalire al tardo periodo romano, tra il 160 e il 375 d.C., "a causa delle caratteristiche stilistiche delle forme runiche e della linguistica, e che le prime pietre runiche furono probabilmente erette in Norvegia", ha affermato.
"Sono molto contento di vedere che gli scienziati norvegesi possono ora confermare questa cronologia", afferma Ymer. – La datazione al carbonio-14 della pietra di Svingerud che sono riusciti a stabilire risale al periodo compreso tra il 50 a.C. e il 275 d.C., che copre un intervallo di tempo piuttosto ampio, ma si adatta abbastanza bene alle prime iscrizioni che conosciamo su altri tipi di materiali e oggetti: spille, armi e altri equipaggiamenti personali".
mk.ru