Intelligenza Artificiale in Sanità. Vademecum dal 26 ottobre al 2 novembre 2025

L'intelligenza artificiale non riesce a fornire consigli personalizzati sulla longevità
Un team di ricercatori provenienti da Germania, Canada e Stati Uniti ha testato sette modelli linguistici su larga scala, tra cui GPT-4o, Llama 3 (un prodotto di Meta, un'azienda designata come organizzazione estremista e vietata in Russia) e DeepSeek, per la loro capacità di fornire raccomandazioni personalizzate sulla longevità e la prevenzione delle malattie legate all'età. L'esperimento ha utilizzato 25 profili di pazienti virtuali e oltre 1.000 scenari clinici basati su dati di biomarcatori. Un'analisi di 56.000 risposte ha rivelato che la maggior parte dei modelli ha prodotto raccomandazioni sicure ma non sufficientemente accurate e informative. Secondo gli autori, lo stato attuale dell'IA non fornisce ancora la completezza e la spiegabilità necessarie per generare consigli medici, ma ricerche di questo tipo contribuiranno a migliorare la qualità dei futuri sistemi di supporto sanitario.
I guardiani dell'intelligenza artificiale possono aiutare gli utenti a gestire il sovraccarico di dati sanitari.
Uno studio pubblicato sulla rivista Digital Medicine ha scoperto che l'eccessivo flusso di dati biometrici provenienti da dispositivi indossabili e app porta a un sovraccarico di informazioni per gli utenti e riduce l'efficacia del monitoraggio sanitario digitale. Gli scienziati propongono una soluzione sotto forma di "guardiani dell'IA": sistemi intelligenti che filtrano e interpretano i dati, aiutando le persone a concentrarsi su ciò che conta davvero.
L'intelligenza artificiale e la collaborazione umana migliorano la qualità e la velocità della traduzione medica.
Uno studio della Harvard Medical School e del Boston Children's Hospital ha scoperto che un approccio collaborativo tra esseri umani e intelligenza artificiale produce i risultati migliori nella traduzione di documenti medici. L'esperimento ha confrontato le traduzioni eseguite esclusivamente da ChatGPT-4o, utilizzando traduttori professionisti, con traduzioni in un formato ibrido, in cui l'intelligenza artificiale redige le bozze e gli esseri umani le revisionano. Quest'ultimo approccio si è dimostrato superiore, offrendo una qualità superiore e più che dimezzando i tempi di traduzione. Questo approccio, osservano gli autori, rende le informazioni mediche più accessibili ai pazienti che non parlano inglese, mantenendo al contempo l'accuratezza e la sicurezza della traduzione.
Agenda internazionaleUno strumento di intelligenza artificiale per identificare le mutazioni associate al cancro nelle sequenze genetiche tumorali
I ricercatori di Google e dell'Università della California hanno presentato DeepSomatic, un modello open source basato su reti neurali convoluzionali progettato per identificare accuratamente le mutazioni tumorali a partire dai dati di sequenziamento. Lo strumento è compatibile con diverse piattaforme e tipologie di campioni. DeepSomatic trasforma i dati genetici in rappresentazioni visive e le analizza per distinguere tra alterazioni ereditarie e cancerose, rendendo il sistema promettente per l'uso nella ricerca oncologica e nella medicina personalizzata.
Supercomputer basato sull'intelligenza artificiale per lo sviluppo accelerato dei farmaci
L'azienda farmaceutica americana Eli Lilly, in collaborazione con il colosso farmaceutico NVIDIA, ha annunciato il lancio del supercomputer più potente al mondo per la scoperta di farmaci basata sull'intelligenza artificiale. Il nuovo NVIDIA DGX SuperPOD, con oltre 1.000 processori B300, fungerà da nucleo di una "fabbrica di intelligenza artificiale" in grado di raccogliere e analizzare dati, addestrare modelli e accelerare la scoperta di farmaci innovativi. Il sistema consentirà agli scienziati di condurre milioni di esperimenti virtuali, riducendo i tempi e i costi della ricerca. Secondo i rappresentanti di Eli Lilly, il progetto inaugura una nuova era nel settore farmaceutico, in cui l'intelligenza artificiale sta diventando un partner scientifico a pieno titolo, in grado di approfondire la comprensione dei processi biologici e accelerare lo sviluppo di trattamenti personalizzati.
Coach personale per uno stile di vita sano basato sull'intelligenza artificiale
Google ha avviato la sperimentazione di un health coach personalizzato basato sull'intelligenza artificiale e basato sul modello Gemini. Il servizio, attualmente disponibile per gli utenti Android con un abbonamento Fitbit Premium negli Stati Uniti, crea consigli personalizzati su allenamento, alimentazione e sonno, adattandoli agli obiettivi, al livello di forma fisica e alle circostanze dell'utente. L'algoritmo crea piani di allenamento dopo una breve conversazione introduttiva e può tenere conto di eventuali cambiamenti, come infortuni o vincoli di tempo. L'azienda sottolinea che il sistema si basa su dati scientifici, garantisce la privacy e verrà costantemente migliorato in base al feedback degli utenti.
Entro il 2034 il mercato della scoperta di farmaci tramite intelligenza artificiale raggiungerà i 50 miliardi di dollari.
Secondo un rapporto di Global Market Insights, il mercato globale dell'intelligenza artificiale per la scoperta di farmaci crescerà da 4,6 miliardi di dollari nel 2025 a 49,5 miliardi di dollari entro il 2034, con un tasso di crescita annuo composto di circa il 30%. Gli analisti sottolineano che l'intelligenza artificiale è già diventata uno strumento chiave nell'industria farmaceutica, dalla scoperta di molecole e dall'analisi di biotarget alla previsione del successo degli studi clinici. Il segmento in più rapida crescita è il software che consente l'analisi della struttura molecolare e l'elaborazione dei dati, nonché i servizi cloud e di consulenza che rendono l'intelligenza artificiale più accessibile alle aziende farmaceutiche.
Etica e sicurezza digitaleCharacter.AI vieterà ai minorenni di utilizzare i chatbot virtuali.
A partire da fine novembre 2025, la piattaforma Character.AI limiterà l'accesso ai suoi compagni virtuali agli utenti di età inferiore ai 18 anni e implementerà un sistema di verifica dell'età. La decisione fa seguito a una serie di cause legali relative a tragici incidenti che hanno coinvolto adolescenti, nonché alla crescente pressione delle autorità di regolamentazione. Secondo il Guardian, sono state intentate nuove cause legali contro l'azienda e il GUARD Act, un disegno di legge in fase di elaborazione negli Stati Uniti, imporrebbe alle piattaforme di intelligenza artificiale di verificare l'età degli utenti e prevenire comportamenti algoritmici dannosi.
ChatGPT ha mostrato miglioramenti significativi nelle conversazioni sulla salute mentale.
OpenAI ha segnalato un miglioramento della qualità delle risposte di ChatGPT durante le discussioni su argomenti di salute mentale. A seguito dell'aggiornamento, il tasso di reazioni avverse del modello è diminuito del 65-80% e la sua accuratezza nel riconoscere segnali d'allarme, come sintomi di psicosi, mania o ideazione suicidaria, è aumentata significativamente. L'aggiornamento è stato sviluppato in collaborazione con oltre 170 specialisti in psichiatria e psicologia. Secondo l'azienda, GPT-5 ora identifica con maggiore accuratezza lo stato emotivo dell'interlocutore, suggerisce percorsi di azione sicuri e dimostra una maggiore resilienza durante le conversazioni lunghe, rendendo le interazioni con l'IA più affidabili e sicure.
OpinioniUn esperto ha presentato un elenco di tendenze che potrebbero cambiare l'assistenza sanitaria nel 2026.
Il futurista Bernard Marr ha individuato le tendenze chiave che, a suo avviso, trasformeranno radicalmente l'assistenza sanitaria nel 2026. Tra queste, la rapida crescita dell'intelligenza artificiale generativa nello sviluppo dei farmaci, la proliferazione di agenti di intelligenza artificiale autonomi, il passaggio dalla telemedicina agli ospedali virtuali e l'integrazione attiva dell'intelligenza artificiale nella diagnostica. Altre tendenze includono l'uso dell'intelligenza artificiale per l'editing genetico tramite CRISPR, lo sviluppo del calcolo quantistico per la modellazione dei processi biologici, il crescente utilizzo di robot medicali e la proliferazione di dati sintetici per l'addestramento di algoritmi. Tutte queste tecnologie, osserva l'esperto, accelereranno l'innovazione e miglioreranno l'efficienza dei sistemi medici.
I ricercatori hanno proposto di creare un sistema di controllo basato sull'intelligenza artificiale per la pediatria.
Ricercatori americani hanno proposto la creazione di un sistema di governance dell'IA separato per la pediatria, sostenendo che i meccanismi normativi esistenti non tengono conto delle caratteristiche uniche dei bambini e del coinvolgimento della famiglia nel processo decisionale. Un'analisi dei dati della FDA ha rivelato che dei 189 strumenti di IA approvati, quasi l'80% è in radiologia, mentre altri settori, tra cui cardiologia e neonatologia, si stanno sviluppando in modo significativamente più lento. La maggior parte dei sistemi esegue solo attività diagnostiche e i nuovi approcci sono limitati dal processo di approvazione 510(k), che si basa sul confronto con le controparti adulte, ponendo rischi per la sicurezza dei bambini.
vademec




