Gli psicologi sono scioccati dalla mancanza di sesso reale tra i giovani moderni

L'idea è stata derisa, poiché non si adatta nemmeno all'attuale programma molto conservatore. Questo non è l'ultimo decennio, ma l'ultimo millennio o qualcosa del genere. Calpestare le scarpe da ginnastica degli altri sulle note delle canzoni di Mirage e Laskovy May... Siete sicuri che gli adolescenti moderni ne abbiano davvero bisogno e che andranno a queste serate volontariamente, e non sotto la minaccia di scandali a scuola e a casa?
Anche se... se si aggiungono un paio di punti all'Esame di Stato unificato per coloro che hanno partecipato a tali eventi, forse la cosa si risolverà.
Ma prima di parlare ai giovani d'oggi di romanticismo, non sarebbe meglio cercare di capire come sono fatti questi giovani? Cosa vuole veramente? Cosa sogna? Di cosa hai paura?
Abbiamo scoperto perché i giovani di oggi tra i 18 e i 25 anni, cresciuti con i gadget fin dalla culla, appartengono a una specie biologica completamente diversa, diversa da qualsiasi generazione vissuta prima di loro.
E anche nelle relazioni personali.
Non vogliono bere, non vogliono fare sesso
Vorrei piangere dalla nostalgia. E in effetti, dove sono finite quelle discoteche scolastiche cadute nell'oblio, accompagnate dai brani di "Combinations" e tirando le treccine delle belle compagne di classe? Dove sono finiti i trasporti di pesanti zaini e i duelli dietro la scuola?
Dov'è il primo amore, che si è rivelato l'ultimo, tanto che dalla prima all'undicesima elementare si tengono per mano e poi vanno direttamente all'anagrafe. Dopotutto, è successo, è successo davvero, o è sembrato a qualcuno che sia successo?
A volte penso che i nostri politici e burocrati, come belle addormentate e uomini affascinanti, siano sopravvissuti per circa cento anni. E poi all'improvviso si sono svegliati e hanno cominciato a riempirsi di idee. Inoltre, traggono spunti per le loro idee da un mondo che ormai da tempo non esiste più. E non è un fatto che sia mai esistito nella realtà, e non solo nei “bei vecchi” film sovietici.
Gli adulti di oggi, soprattutto quelli al potere, ignorano completamente i bambini e gli adolescenti che hanno deciso di guidare sulla retta via e di insegnare loro la vita.
Purtroppo, pare che non vogliano nemmeno scoprirlo. Semplicemente non sono interessati ai giovani, ma allo stesso tempo vogliono costringerli a pensare secondo il loro paradigma su ciò che è giusto.
Ad esempio, in passato, durante le feste scolastiche, le persone si scatenavano e bevevano alcolici mentre le loro madri non guardavano. In questo modo si superava la timidezza e non si aveva più paura di invitare a ballare la ragazza con cui ci piaceva. E ora la generazione Z non beve più.
Secondo una ricerca recente, gli Zoomers di oggi bevono il 20% in meno pro capite rispetto ai Millennials, che a loro volta bevevano meno della Generazione X e dei baby boomer. I russi di età compresa tra 18 e 24 anni rappresentano solo il 6% di tutti i consumatori di alcol.
Il motivo principale è la moda di uno stile di vita sano.
Sapete qual è uno dei regali di Capodanno più gettonati tra le ragazze moscovite più avanti negli anni delle scuole superiori e dell'università? Visita medica in una buona clinica. Non sto scherzando.
Quando ho sentito dal quinto studente che aveva chiesto ai genitori di pagarlo per una risonanza magnetica, o di pagarlo per presentare un passaporto genetico, o di sottoporlo a una pulizia dei denti con ultrasuoni, ho chiesto scioccato: perché tutto questo a vent'anni appena compiuti? Sai cosa mi ha risposto una di queste giovani donne?
“Bisogna prendersi cura della propria salute fin da piccoli. Altrimenti finirà per essere più costoso, guarda quanti video ci sono su TikTok su questo argomento. Potete anche definirmi paranoico, ma ci sono così tante informazioni in giro che ho semplicemente paura di tutto questo e quindi prendo precauzioni in anticipo ed evito qualsiasi spiacevole incidente."
In questa situazione, la speranza di una svolta demografica improvvisa dopo una sola gita in discoteca a scuola tende a zero. E, a proposito, sì, ora la percentuale ufficiale di gravidanze indesiderate sotto i 18 anni che finiscono con un aborto è dello 0,8%, mentre tra i 18 e i 29 anni è dell'8,6%.
Tuttavia, secondo un sondaggio VTsIOM condotto nel 2023, è emerso che il gruppo di età inferiore ai 25 anni presenta la percentuale più alta di coloro che hanno iniziato relazioni intime dopo aver raggiunto l'età adulta: il 71%. E quando dalle alte sfere ci viene detto che nella Federazione Russa il debutto sessuale avviene a partire dai 16 anni e poco più, e che gli adolescenti devono stare attenti alle malattie veneree, si tratta, come minimo, di informazioni molto obsolete. Né le nostre madri né le nostre nonne si preoccupavano della contraccezione come se ne preoccupano i ventenni di oggi.
Ma la cosa più importante è che i giovani di oggi, nati tra il 2000 e il 2007, rifiutano categoricamente di incontrare persone del sesso opposto. Secondo i sondaggi, questa percentuale è scesa di oltre la metà, passando dall'87% del 1980 al 40% del 2020. Ora, dopo la pandemia e la restrizione forzata dei contatti personali, i numeri sono aumentati ulteriormente.
Alcuni non hanno mai provato non solo ad avviare una relazione fisica, ma nemmeno ad incontrarsi di persona!
I giovani (stiamo parlando principalmente dei residenti medi delle città di grandi e medie dimensioni) conducono uno stile di vita sano. Non si aggirano più nei vicoli. Cercano di andare a letto presto anche a Capodanno. E sì, quasi tutta la loro vita cosciente - per la gioia della madre o per il dispiacere degli sceriffi - si svolge nello spazio relativamente sicuro del computer, dove comunicano tra loro.
“I giovani di oggi, in particolare i rappresentanti della Generazione Z, stanno effettivamente dimostrando una tendenza evidente verso una diminuzione dell’interesse per le relazioni intime reali. "Questo fenomeno è attivamente studiato in psicologia e sessuologia, poiché colpisce gli aspetti fondamentali dell'intimità umana, dello sviluppo psicoemotivo e dell'adattamento sociale", afferma la psicologa Yulia Basova.
Cerchiamo quindi di capire perché questo accade e quali sono i meccanismi psicologici alla base di questo fenomeno.
“Mia figlia è al primo anno di università. Credo di averle insegnato a trattare la vita e le persone in modo responsabile, afferma Mila, 45 anni, moscovita. — L'anno scorso, un compagno di classe ha iniziato a corteggiare mia figlia. Beh, per quanto riguarda il corteggiamento, preferiva comunicare tramite WhatsApp. Quando ogni tanto andavano insieme in metropolitana, lui sedeva sempre con il naso affondato nel telefono, anche se, credetemi, c'è molto di cui parlare con mia figlia. Quest'anno mia figlia ha avuto un nuovo ammiratore, già studente universitario, ma anche con lui ha deciso di lasciarlo: immaturo, infantile. E ancora, gli piace scrivere lunghi testi senza punteggiatura, per qualsiasi motivo e senza motivo. Una volta ho visto un "foglio" del genere sul suo telefono: era impossibile finirlo di leggere. Gli piace particolarmente inviare tutta questa roba di notte, anche se lei gli ha chiesto di non farlo. Devo spegnere il telefono, altrimenti continua a squillare all'infinito. Ecco come funziona: non ha bisogno di comunicazioni in diretta, tutto avviene tramite vuote parole elettroniche. Ho davvero paura, e se adesso fossero tutti così?
L'ansia come emozione dominante della Generazione Z
I giovani tra i 18 e i 23 anni crescono in un mondo che pone loro esigenze molto elevate. Sono sottoposti a una pressione costante, che si tratti dei loro studi, della loro carriera o della loro presentazione sui social media. In uno scenario di sovraccarico di informazioni e di instabilità futura, l'ansia diventa la loro compagna inseparabile.
“Dal punto di vista della scienza psicologica, alti livelli di ansia influenzano direttamente la libido e la volontà di entrare in relazioni vere e proprie. Ogni relazione intima comporta non solo piacere, ma anche vulnerabilità emotiva, la possibilità di essere rifiutati e la paura di non soddisfare le aspettative del partner. La comunicazione virtuale è esente da questi rischi: consente di controllare la situazione ed evitare difficoltà emotive e delusioni", spiega Yulia Basova.
Inoltre, gioca un ruolo importante la cosiddetta sindrome dell'impostore, molto diffusa tra i giovani. Si manifesta attraverso dubbi sulla propria attrattività, sulla propria competenza sessuale e sulla paura del rifiuto. Se guardi i social network, vedrai tutti quegli uomini e quelle donne belli, anche se sotto filtri, che viaggiano, partecipano alle anteprime e conducono uno stile di vita eccitante. Nessuno sa se questo è proprio vero? Forse una persona mostra agli altri “la sua facciata cerimoniale”, che non corrisponde alla verità, ma in ogni caso è molto più sicuro e facile non rivelare il suo vero lato agli estranei, per non diventare oggetto di scherno e non scottarsi.
“Di conseguenza, molte persone preferiscono rimanere in un ambiente virtuale sicuro dove possono creare un'immagine ideale senza doverla confermare nella vita reale”, continua l'esperta Basova.
Stabilità finanziaria contro romanticismo
“Un altro fattore che influenza il calo di interesse per il sesso e le relazioni sentimentali è una rivalutazione delle priorità. Per i giovani il benessere materiale è diventato più importante dei sentimenti spontanei. «La ricerca conferma che una percentuale significativa di giovani è disposta a rinunciare al sesso per un anno per motivi di stabilità finanziaria, ad esempio per risparmiare un acconto per una casa», afferma lo psicologo.
Sappiamo tutti che l'opportunità di acquistare un appartamento di proprietà, anche con un mutuo, è diventata assolutamente irrealistica rispetto allo scorso anno, dati gli attuali tassi di interesse chiave e la riduzione dei programmi agevolati.
Solo pochi possono permettersi di pagare 200 mila rubli al mese per un monolocale a Mosca. E non si intravedono particolari prospettive di cambiamenti positivi.
Le recenti promesse del governo di mettere a disposizione stanze nei dormitori degli studenti per le giovani famiglie con bambini piccoli sono, ovviamente, meravigliose. Ma questo è quanto si legge in un film sulle "ragazze" girato più di 60 anni fa.
Con una piccola differenza, lì i lavoratori dell'azienda forestale si sono trasferiti dalle fredde baracche ai loro 18 metri di altezza, e per questo sono stati felici, mentre agli studenti di oggi viene chiesto di lasciare i loro accoglienti nidi genitoriali per la prospettiva poco chiara di rannicchiarsi in cucine condivise.
"È meglio sopportare, ma risparmiare per un appartamento completo", spiega Nikita, 23 anni. - Ho una ragazza. La relazione è seria e le ho spiegato che non potremo sposarci finché non sarò in grado di mantenere completamente la famiglia, cioè tra 5-7 anni. Se vuole, che aspetti; se no, non mi offenderò e capirò."
La nuova tendenza si spiega con un cambiamento nel sistema di valori: i giovani sono cresciuti in un'epoca di incertezza economica e hanno capito che il successo richiede un coinvolgimento totale. Di conseguenza, le relazioni vengono percepite come qualcosa di secondario, il che può ostacolare la crescita professionale e finanziaria.
“Da un punto di vista psicologico, qui è all’opera il meccanismo della gratificazione ritardata”, continua Basova. — I giovani di oggi tra i 18 e i 23 anni capiscono che costruire una carriera di successo e una rete di sicurezza finanziaria darà loro maggiore fiducia nel futuro. Tuttavia, questo approccio ha anche degli effetti collaterali: esaurimento emotivo, solitudine e mancanza di intimità, che possono successivamente influenzare lo stato psicosomatico."
"Preferisco stare seduto nella mia stanza a guardare serie TV o giocare piuttosto che socializzare. Non so di cosa parlare, nemmeno con i miei genitori. "Siamo così diversi", dice Ivan, 19 anni. — A volte sogno di affittare un appartamento e andarmene, poi mi rendo conto che è quasi impossibile — studio, lavoro part-time, ma i miei soldi non bastano per un affitto normale, e i miei genitori non me li danno, gli piace quando sono lì vicino. A dire il vero, non credo davvero che uscirò con qualcuno. Non so cosa posso offrire o come posso interessare le persone. Sono la persona più comune che esista. Il mio rapporto più stretto è con i miei nonni. Non mi chiedono niente, mi amano così come sono. Chiedono sempre consigli sulla tecnologia, mia nonna ha comprato da poco un portatile e ora è appassionata di videogiochi, proprio come me, dice che le piacciono molto le nuove tecnologie e che sono molto più interessanti che "chiacchierare in panchina sulle malattie". Be', sta esagerando, ovviamente, ha 64 anni, ed è ancora piuttosto in forma, lavora."
Stranamente, ma è vero, i rapporti più stretti che gli utenti di Zoom hanno non sono con i genitori della Generazione X o con i Millennial, ma con i baby boomer che stanno raggiungendo l'età della pensione. Nati dopo la seconda guerra mondiale e prima della metà degli anni '60, questi bambini erano preziosi anche per i loro genitori; la loro giovinezza cadeva negli anni '70 e '80, anni relativamente ben nutriti e prosperi, proprio come l'infanzia degli zoomer. Ora entrambe queste categorie si ritrovano in un mondo nuovo e molto pericoloso, dove incontrano i loro alter ego speculari. Solo gli amanti dello zoom sono più esperti di tecnologia digitale.
L'intimità virtuale come nuova norma
I progressi tecnologici hanno aperto alla Generazione Z nuove possibilità per soddisfare i propri bisogni emotivi e sessuali. Flirt online, comunicazione tramite messaggistica istantanea, avatar virtuali nei metaversi: tutto questo crea l'illusione di vicinanza senza la necessità di superare le barriere psicologiche caratteristiche delle relazioni reali.
“Uno degli aspetti chiave delle connessioni virtuali è il controllo. Il giovane decide da solo quando rispondere, come presentarsi, quale emozione esprimere. Ciò allevia l'ansia e consente di evitare conversazioni difficili relative a limiti, aspettative e impegni. Gli psicologi hanno anche notato che le idee dei giovani sulla sessualità sono cambiate. Oggigiorno è meno probabile che considerino il sesso come qualcosa di obbligatorio in una relazione. "Molti trovano soddisfazione nella connessione emotiva, nella comunicazione digitale e persino nella visione di contenuti erotici, il che riduce la necessità di un contatto reale", ritiene lo psicologo.
Inoltre, la pornografia moderna non è più solo un intrattenimento, ma una sorta di sostituto della vita sessuale. A differenza delle relazioni reali, la visione di contenuti non richiede un coinvolgimento emotivo, non è associata al rischio di rifiuto o di disagio e, pertanto, appare più attraente a molti.
Quali prospettive ci attendono?
Ma molti, al contrario, ritengono che questa sia la generazione migliore mai nata nel nostro Paese. Temendo danni a se stessi, anche psicologici, trattano con estrema cura anche i sentimenti degli altri.
“Al lavoro comunico principalmente con utenti Zoom ventenni. "Rispetto ai miei coetanei, sono diplomatici e delicati a livello organico", afferma Veronica, 30 anni. — Ricordo quanto mi sconvolse chiedere a vecchi conoscenti di chiamarmi con il mio nome completo e non con il mio soprannome d'infanzia; mi sentivo più a mio agio in quel modo e in risposta ricevevo battute caustiche. I ventenni fanno quello che viene loro chiesto, senza chiedere perché o per come, non fanno domande scomode su questioni personali, a meno che non ci sia un consenso reciproco, espresso in modo diretto e inequivocabile. Non danno consigli non richiesti. Non hanno praticamente stereotipi di genere come "tutte le donne sono stupide", "tutti gli uomini sono bastardi". Rispettano le opinioni degli altri. Non si preoccupano dell'aspetto degli altri. Non hanno stereotipi secondo cui le ragazze devono essere "sexy". Le ragazze devono innanzitutto sentirsi a loro agio. Il resto dipende interamente da te. Nel complesso, per me questa generazione è la migliore possibile. Quando ero giovane, sognavo che tutte le persone sarebbero state così, e ora sono nate."
Nato - sì. Ma continueranno? Da un lato, si può supporre che non tutto sia perduto e che l'alterità e la solitudine degli zoomer siano temporanee. Forse la Generazione Z si sta semplicemente prendendo una pausa per rimettere a posto i propri valori e adattarsi alle nuove realtà, compresa l'intimità. Esiste però il rischio che il rifiuto delle relazioni vere diventi un sintomo persistente.
“Per cambiare la percezione delle relazioni è necessario adattare gli approcci all’educazione sessuale e psicologica. Secondo lo psicologo, i giovani devono essere aiutati a comprendere l'importanza del contatto fisico, dell'attaccamento emotivo e delle capacità di costruire relazioni di fiducia.
— Inoltre, la terapia per i disturbi d'ansia svolge un ruolo importante. Molti psicologi e sessuologi stanno già lavorando per aiutare i giovani a ridurre la paura dell'intimità, ad imparare ad accettare se stessi e i propri partner e a comprendere che le emozioni vere non possono essere sostituite da analoghi digitali".
La tecnologia si evolve e con essa si evolvono anche le dinamiche sociali. Ma, come dimostra la pratica, l'uomo rimane pur sempre una creatura assetata di amore, vicinanza e accettazione. È importante non perdere questa capacità nella ricerca del comfort e della sicurezza.
“Forse la tendenza degli ultimi anni è dovuta ai cambiamenti socioculturali, tra cui la trasformazione dei ruoli di genere e una maggiore libertà nel discutere l’argomento, che porta a nuove visioni sull’intimità”, afferma lo psicologo. -. Inoltre, gli utenti di Zoom hanno accesso illimitato a un'ampia gamma di informazioni sul sesso, comprese questioni di sicurezza, benessere psicologico e consenso. Ciò non era mai accaduto prima e non poteva accadere. E questo porta anche ad un approccio più consapevole e responsabile all'inizio dei rapporti sessuali.
..E mentre le autorità si lamentano del fatto che i giovani non vadano in discoteca, si trovano di fronte a una sfida molto più difficile: seguire la comoda ma superficiale via dell’intimità virtuale o imparare a superare le paure per costruire relazioni vere e proprie.
"Come psicologa e sessuologa, vedo che questo processo non è semplice, ma è tutt'altro che senza speranza. Finché una persona è capace di provare sentimenti, è capace di amare. "E questa è la cosa principale", ritiene Basova.
Si ritiene inoltre che la generazione attuale sia semplicemente un po' lenta nello sviluppo emotivo. Cioè, i 20 anni di oggi sono 12-13, se giudichiamo con le idee di trent’anni fa.
Bene, allora per crescere almeno quanto i ragazzi di 17-18 anni, ci vorranno altri dieci anni. Ma quando compi trent'anni, allora puoi andare in discoteca. Ma per ora è ancora troppo presto…
mk.ru