20 serie con episodi brevi da guardare tra un'immersione e l'altra

Immergetevi, spalmate la crema solare, abbronzatevi, fate un pisolino, ripetete. I programmi per le vacanze non devono essere molto più di questo, ma possono includere un po' di tempo per leggere un libro o guardare una serie TV: niente di troppo impegnativo o lungo, giusto il necessario per qualche risata, un pizzico di sarcasmo, mistero o romanticismo.
Ted Lasso (nella serie omonima), che raddoppia gli atti di generosità e mostra un ottimismo a volte irritante, finisce per conquistare anche i più scettici e contribuirà a rendere i giorni di riposo positivi e leggeri. I protagonisti di Schitt's Creek sono scomodi e arroganti (ma altrettanto esilaranti), mentre l'umorismo nero conferisce a Barry (che recita nell'omonimo progetto), un sicario a pagamento, una sorta di empatia. C'è una relazione che inizia in Nobody Wants This e un'altra che finisce in The 4 Seasons , così come crimini da risolvere insieme ai detective dilettanti di Domestic Homicide .
Possiamo ridere ugualmente in portoghese di Sunset e della sua satira delle soap opera o di Last to Leave , una satira dei reality ; o in spagnolo, dell'incapacità degli Alpha Males di adattarsi a un mondo in cui le donne sono emancipate e indipendenti. Friends è un classico dei classici e segue le vite di un gruppo di amiche newyorkesi a metà degli anni '90, un decennio dominato anche dalle Derry Girls , un viaggio revivalista per chiunque fosse adolescente in quell'epoca. Ci sono due brillanti protagoniste che guidano commedie provenienti da sponde opposte dell'Atlantico: Phoebe Waller-Bridge e l'umorismo britannico di Fleabag o Julia Louis-Dreyfus nei panni della vicepresidente degli Stati Uniti in Veep , e opzioni di animazione come I Simpson o Rick e Morty .
L'elenco è potenzialmente infinito, ma Observador ha selezionato 20 serie imperdibili, con episodi brevi e personaggi accattivanti. Ogni episodio dura meno di mezz'ora, il tempo perfetto per prendersi una pausa tra una serie e l'altra.
Ora che la produzione della quarta stagione è finalmente iniziata, dopo molte insistenze da parte dei fan, è il momento perfetto per guardare o rivedere questa commedia che segue un allenatore di football americano, Ted Lasso (Jason Sudeikis), che non sa nulla di calcio eppure accetta di allenare l'AFC Richmond, una squadra della Premier League inglese. In un ambiente ostile, l'eccessivo ottimismo di Lasso deve dimostrare di essere più di un semplice americano ottuso che non ha idea di cosa si sia cacciato in testa.
Con oltre 70 premi, tra cui 13 Emmy, Ted Lasso è una delle commedie più acclamate degli ultimi anni. Nonostante la sua narrazione semplice, presenta personaggi empatici e il suo obiettivo principale è sempre quello di offrire almeno una mezz'ora positiva.
Il protagonista è apparso per la prima volta nel 2013, creato per uno spot pubblicitario della NBC Sports sulla Premier League. Anni dopo, Sudeikis ha deciso di approfondire ulteriormente il personaggio e ha contattato Bill Lawrence (creatore di Scrubs ) per sviluppare una serie. Il cast include nomi come Juno Temple, Hannah Waddingham e Brett Goldstein.
“Schitt's Creek”"Le Kardashian sarebbero ancora le Kardashian senza soldi?" Questa è stata la domanda che Dan Levy si è posto un giorno mentre guardava un reality. Sarebbe anche servito come punto di partenza per la serie che avrebbe poi sviluppato con suo padre, il collega attore Eugene Levy.
La ricca famiglia Rose, i protagonisti da loro creati, perde l'intera fortuna dopo essere stata ingannata da un socio in affari. Indigenti, si ritrovano con solo una piccola città che il patriarca, Johnny, aveva comprato per scherzo. Si trasferiscono a Schitt's Creek, un remoto villaggio da qualche parte in Canada. Tuttavia, le loro abitudini arroganti e anticonformiste causeranno molti attriti con la gente del posto.
Un motel fatiscente è l'unico posto in cui Johnny, sua moglie ed ex attrice di soap opera Moira (Catherine O'Hara) e i loro figli viziati e inutili David (Dan Levy) e Alexis (Annie Murphy) possono stabilirsi. Da lì, inizia una serie di avventure che riporteranno i Roses con i piedi per terra, o forse no.
Nel 2020, Schitt's Creek è stata la prima serie nella storia degli Emmy a vincere in tutte e quattro le categorie di recitazione: miglior attore, migliore attrice, miglior attore non protagonista e migliore attrice non protagonista.
“Le 4 stagioni”Essere creata, scritta e interpretata da Tina Fey è un ottimo biglietto da visita per qualsiasi serie. Ciononostante, l'idea non è nuova: è basata su un film di Alan Alda del 1981, ma acquista nuova vita (e un nuovo pubblico) grazie alle interpretazioni della stessa Fey, di Steve Carell, Colman Domingo e Will Forte.
La storia segue tre coppie di amici che vanno in vacanza insieme in ogni stagione. Tuttavia, quando uno dei due si separa, si sceglie da che parte stare e vengono svelate tensioni e segreti che nessuno voleva vedere.
Dopo il successo della prima stagione, caratterizzata da un tono prevalentemente comico, costellato di momenti tragici e drammatici, Netflix ha ordinato una seconda stagione, la cui uscita è prevista per il 2026.
"Barry"È un killer a contratto, ma è anche un uomo tormentato dal senso di colpa, dalla solitudine e dalla depressione. Quando segue uno degli uomini che ha il compito di uccidere a Los Angeles, scopre un nuovo scopo nella vita grazie ai corsi di recitazione. Barry (Bill Hader) vuole diventare attore, ma non riesce a rompere definitivamente con la sua vecchia vita.
La commedia dark è stata creata, scritta e interpretata da Bill Hader, che ha anche diretto alcuni episodi. Alec Berg, produttore esecutivo di Silicon Valley e Seinfeld , è stato il suo partner chiave nel progetto. Tuttavia, Berg inizialmente pensava che la storia di un killer professionista non potesse mai essere divertente. Hader rispose: "E se fossi io l'assassino?"
Il dilemma fu risolto in quel momento e la serie andò avanti con il supporto di HBO. Ben scritta, perspicace, sarcastica e sconcertante, Barry è un riferimento imprescindibile, con Henry Winkler che si distingue nel ruolo di Gene Cousineau, un eccentrico mentore di recitazione, e Sarah Goldberg in quello di Sally Reed, un'aspirante attrice con cui Barry sviluppa una relazione disfunzionale.
"Nessuno lo vuole"Joanne (Kristen Bell) e sua sorella Morgan (Justine Lupe) conducono un podcast in cui raccontano le loro disastrose esperienze amorose. Quando la prima incontra e si innamora di un rabbino, Noah (Adam Brody), nessuno (letteralmente) lo desidera.
La storia è ispirata alla vita di Erin Foster, la creatrice della serie, che ha dovuto affrontare numerosi ostacoli quando si è innamorata di un uomo ebreo. È una serie leggera e comica, e le eccellenti scelte per i ruoli secondari – Justine Lupe, Timothy Simons (che interpreta Sasha, il fratello del rabbino) e Jackie Tohn (la scettica cognata Esther) – mantengono l'umorismo sempre in primo piano, anche quando i disaccordi e le divergenze tra i protagonisti li relegano alla categoria del dramma romantico.
La seconda stagione è confermata e ha già una data di uscita: 23 ottobre.
“La prova”Quando Nathan Fielder stava sviluppando la serie Nathan For You , in cui aiutava le piccole imprese a raggiungere la redditività, era solito simulare scenari ipotetici per prevedere come le persone reali avrebbero reagito ai suoi suggerimenti. L'esercizio si rivelò vano a causa dell'impossibilità di prevedere atteggiamenti e reazioni, e alla fine avrebbe ispirato The Rehearsal .
Descritta come una commedia-documentario, la serie è incentrata su Fielder, che aiuta persone comuni a provare conversazioni difficili o eventi importanti che affrontano. Per rendere le cose più realistiche, in studio vengono costruite repliche delle case, dei bar e delle altre scene in cui si svolgeranno le conversazioni.
Gli episodi sono imprevedibili, con momenti assurdi che dimostrano come gli elementi comici possano nascere dalle situazioni più improbabili.
“Terapia senza filtri”Uno psicoterapeuta rimane vedovo dopo la morte della moglie in un incidente stradale e, completamente disorientato, inizia ad abbattere le barriere che dovrebbe mantenere con i suoi pazienti, coinvolgendosi eccessivamente nelle loro vite o trascinandoli nella sua cerchia ristretta.
Ricordando una versione meno dark del personaggio di Ricky Gervais in After Life, Jason Segel, che interpreta uno dei protagonisti, Jimmy, riesce a interpretare un personaggio empatico, umano e divertente, seppur tormentato da conflitti interiori. Al suo fianco c'è Harrison Ford, che interpreta Paul, il mentore di Jimmy. Sarcastico, scontroso, ma indispensabile, si ispira a Phil Stutz, lo psicologo dell'attore Jonah Hill, che appare nel documentario Stutz e soffre del morbo di Parkinson.
"Unfiltered Therapy" è stato sviluppato dai creatori di Segel e Ted Lasso , Bill Lawrence e Brett Goldstein. Per il ruolo di Paul, l'idea iniziale era di trovare un attore "come Harrison Ford", senza nemmeno considerare se Ford potesse essere disponibile per il progetto. Ciononostante, Ford è stato contattato e accettato prima ancora che fosse disponibile una sceneggiatura.
Le riprese della terza stagione si sono concluse a luglio, ma si prevede che i nuovi episodi saranno disponibili solo nel 2026.
“Omicidi in casa”Tre vicini di casa, che vivono nello stesso palazzo di New York ma non si conoscono, sono ossessionati dai podcast sulla criminalità e si ritrovano coinvolti in un omicidio che avviene nel loro palazzo. Questo crea il pretesto per i personaggi interpretati da Steve Martin (Charles Haden-Savage), Martin Short (Oliver Putman) e Selena Gomez (Mabel Mora) di incrociarsi e formare un improbabile trio di investigatori.
La serie ha ricevuto costantemente elogi e premi e, nella terza stagione, ha acquisito un nuovo volto importante: Meryl Streep si è unita al cast nel ruolo di Loretta Durkin, l'interesse amoroso di Oliver. Zach Galifianakis, Eva Longoria ed Eugene Levy appariranno nella quarta stagione.
L'idea iniziale è stata di Steve Martin, con Dan Fogelman (creatore di This Is Us e Paradise ) che si è unito al progetto come produttore esecutivo. La quinta stagione dovrebbe debuttare il 9 settembre 2025.
Quattro amici maschi si sentono completamente persi tra le donne indipendenti e potenti della loro vita. Santi (Gorka Otxoa) passa da una storia d'amore all'altra, guidato dalle scelte della figlia adolescente, che sembra capire le donne meglio di lui; Luis (Fele Martínez) vede il suo noioso matrimonio sgretolarsi; Pedro (Fernando Gil) perde il lavoro mentre la sua ragazza inizia a sostenere il loro stile di vita agiato come influencer; e Raúl (Raúl Tejón) deve fare i conti con la decisione della sua ragazza di avere una relazione aperta.
Segue poi una serie di assurdità e luoghi comuni che ogni persona accumula nel tentativo di adattarsi al mondo moderno e ai cambiamenti che gli stereotipi di mascolinità in cui è cresciuta non possono supportare.
È divertente, veloce e gli archi narrativi sono pertinenti all'attualità. Alpha Males è già stata rinnovata per una quarta stagione. Il suo successo è stato tale che sono state realizzate altre versioni in francese, olandese, italiano e tedesco.
Ragazzi degli anni '90, questa è la serie che fa per voi: è ambientata negli anni '90 e racconta la storia di un gruppo di amici che frequentano una scuola cattolica gestita da suore.
Erin (Saoirse-Monica Jackson), Orla (Louisa Harland), Clare (Nicola Coughlan, diventata famosa in tutto il mondo per il ruolo di Penelope Featherington in Bridgerton ) e Michelle (Jamie-Lee O'Donnell) sono costantemente coinvolte in situazioni assurde e tipicamente adolescenziali, in cui trascinano il cugino di Michelle, James (Dylan Llewellyn), sempre con la colonna sonora grunge e pop che ha caratterizzato quell'epoca. Non mancano riferimenti politici, poiché l'azione si svolge a Derry, un'Irlanda del Nord immersa in conflitti politici e militari che ovviamente influenzano la vita di questi ragazzi e delle loro famiglie.
La scrittura è intelligente, l'umorismo è dark e le interpretazioni sono esilaranti. E poi, chi non ama un viaggio revivalista, con tanto di choker, camicie a quadri e acconciature laccate?
"Tramonto"Amore, vendetta, tradimento, gemelli separati alla nascita, una famiglia benestante con la "de" nel cognome e governanti coinvolte in una passione proibita con i loro datori di lavoro. Sembra una soap opera, ma molto meglio. È una satira delle trame delle soap opera e, come bonus, Toy canta i titoli di testa. È tutto assurdo e tutto grandioso in questa idea originale di Manuel Pureza che ha ottenuto un successo clamoroso.
Ha debuttato su RTP1 nel 2021, ha avuto due stagioni, a cui si è aggiunto un film, Pôr do Sol: O Mistério do Colar de São Cajó ; ha dato vita alla band Jesus Quisto, con canzoni come Portugals (Vinciamo le vittorie) ; ed è ora disponibile su diverse piattaforme oltre a quella della casa madre (lo puoi guardare anche su Netflix).
Il cast è ricco di volti familiari, tra cui Gabriela Barros, Diogo Amaral, Rui Melo, Manuel Cavaco, Sofia Sá da Bandeira, Noémia Costa e Cristovão Campos. E, per perpetuare l'eredità lasciata dai loro personaggi, possiamo sempre ricordare alcune delle loro citazioni più iconiche:
“Chiudi la porta e se mi succede qualcosa, la mia password per il portale finanziario è: José Cid, tutto in maiuscolo”, Eduardo (Marco Delgado).
"Tu e le tue manie di grandezza. Il tuo problema è stato finire la prima media. Ti ha dato alla testa", António (Manuel Cavaco).
“Dai, vattene via, non sopporto più il tuo odore di IC19”, Filipa (Gabriela Barros).
"Amici"È possibile che ci sia qualcuno al mondo che non abbia ancora visto Friends ? È possibile, ma è più probabile che tenga segreta questa informazione, avendo già superato la fase in cui è accettabile ammettere una cosa del genere.
Se sei una di queste persone, è tempo di riscatto. Friends è un classico tra i classici e, nonostante il successo mondiale degli anni '90, ha conquistato una schiera di fan molto più giovani (nemmeno nati allora) con l'avvento dello streaming, e rimane un fenomeno popolare ancora oggi.
Sei amici poco più che ventenni vivono a New York, dove cercano di avanzare nella loro carriera, affrontano fallimenti sentimentali e si sostengono a vicenda come se fossero una famiglia.
Potremmo includere gli innumerevoli dischi, i migliori retroscena o le scene diventate iconiche, ma tutto ciò non spiegherebbe il fenomeno. Resta solo un'opzione: guardare, o riguardare per la millesima volta, anche se si conosce a memoria la battuta successiva.
“Assassino Zen”Un avvocato si reca in un centro benessere nel tentativo di ritrovare l'equilibrio nella sua vita professionale e salvare il suo matrimonio, ma inaspettatamente si trasforma in un sicario legato alla mafia, di cui aveva i clienti.
È un thriller, una commedia e un adattamento dell'omonimo libro di Karsten Dusse, che si distingue per le sue interpretazioni. Tom Schilling interpreta Björn Diemel, l' Assassino Zen , uno dei principali motivi del successo della serie.
La produzione ha riscosso un grande successo nel suo Paese d'origine, la Germania, ma ha raggiunto la top 10 anche in altri 65 Paesi, tra cui il Portogallo. Una seconda stagione è in lavorazione, le cui riprese sono attualmente in corso a Berlino, e la cui uscita è prevista per la fine dell'anno.
“Sacco di pulci”Inizialmente era un'opera teatrale, poi è diventata una serie televisiva che ha fatto conoscere al mondo il talento di Phoebe Waller-Bridge, che nel Regno Unito era già molto conosciuta.
È la creatrice e protagonista di questa serie, in cui non ha mai un nome proprio, essendo conosciuta solo come Fleabag (persona o animale con scarsa igiene). È cinica, autolesionista, persa e addolorata, gestisce un bar che non avrà mai successo e ha a che fare con una famiglia che riesce a essere ancora più scomoda di lei, il che è difficile.
Il cast è incredibilmente ben supportato da Olivia Colman, Andrew Scott, Sian Clifford e Bill Paterson e la parte migliore è che offre allo spettatore anche commenti inappropriati e sarcastici, fatti guardando direttamente la telecamera.
“Ultimo ad andarsene”Diciamocelo: non tutti gli episodi durano meno di mezz'ora, ma siccome ci deve sempre essere un'eccezione alla regola, con "Ultimo Fuori" usiamo il jolly. Il format replica un reality show in cui un gruppo di persone vive all'interno di una casa, ripreso per 24 ore e senza alcun contatto con il mondo esterno. Solo che, qui, queste persone recitano, c'è una sceneggiatura, e una sceneggiatura esilarante di Bruno Nogueira, Frederico Pombares e João Quadros.
Diviso in 24 episodi, Last to Leave è riuscito a creare una satira così ben fatta da confondere le persone con i gala (come nei veri reality show), le presentazioni dei candidati e le nomination.
Bruno Nogueira, Débora Monteiro, Gonçalo Waddington, Luciana Abreu e Roberto Leal condividevano tutti la casa. Se questa selezione sembra fuori luogo, immagina Miguel Guilherme nei panni di Júlia, la conduttrice (un riferimento a Júlia Pinheiro, che ha ospitato spettacoli simili).
“Un bambino a qualsiasi prezzo”Nel mondo della narrativa, i paesi nordici sono noti per i loro thriller di qualità. Tuttavia, tra omicidi, sparizioni e misteri irrisolvibili, è emersa una commedia danese, "Un bambino a qualsiasi prezzo" .
Nella storia, Nana (Josephine Park) è una dottoressa specializzata in fertilità che, una notte in cui ha bevuto troppo, decide di inseminarsi con lo sperma del suo ex fidanzato. Naturalmente, segue una serie di cattive decisioni, sufficienti a riempire due stagioni. Quando Baby Any Price è uscito nel 2022, è stato paragonato a Insecure e Fleabag , il che è più che sufficiente per dargli una possibilità.
“Veep”Quando Julia Louis-Dreyfus si presentò in servizio come Selina Meyer, vicepresidente degli Stati Uniti, le sue buffonate e i suoi scherzi sembravano così assurdi che non avrebbero mai potuto accadere nella realtà e, dopotutto, gli ultimi anni hanno dimostrato che il confine tra ciò che accade realmente e ciò che è uno sketch comico è molto sottile.
Nella storia, Meyer trascorre la sua vita ignorata dal presidente Stuart Hughes, che non appare mai sullo schermo. Con mosse che considera intelligenti e tentativi falliti di ottenere visibilità e fare qualcosa di utile, Meyer si muove in questa satira politica insieme a una squadra che spesso la ostacola più che aiutarla. Tra loro ci sono Amy (Anna Chlumsky), Dan (Reid Scott), Mike (Matt Walsh), Gary (Tony Hale) e Jonah (Timothy Simons).
Julia Louis-Dreyfus ha ricevuto numerosi premi per la sua interpretazione, tra cui sei Emmy consecutivi, e ha giustamente smesso di essere solo Elaine di Seinfeld .
“L'ufficio”Avremmo potuto optare per la versione originale inglese, con Ricky Gervais, ma Michael Scott, interpretato da Steve Carell, è semplicemente uno dei personaggi più indimenticabili della televisione. Direttore regionale di un'azienda cartaria, è quasi altrettanto incapace di gestire l'azienda quanto di fare battute, un'abitudine costante che di solito offende o infastidisce chi lavora per lui.
Si tratta di Jim (John Krasinski), Pam (Jenna Fischer), Dwight (Rainn Wilson) e Stanley (Leslie David Baker). Quest'ultimo attore ha fatto un'altra audizione il giorno del casting per The Office ed è arrivato in ritardo a causa del traffico. Si è presentato sudato, esausto e di cattivo umore, esattamente ciò che i produttori cercavano nel personaggio di Stanley.
Nella vita reale, nessuno vorrebbe lavorare con Michael Scott, ma è impossibile non divorare questi episodi e persino fare il tifo per lui. "Preferiresti essere temuto o amato? Facile, entrambe le cose. Voglio che le persone abbiano paura di quanto mi amano" è solo una delle sue tante perle.
“I Simpson”Le vacanze non bastano (forse un congedo non retribuito può aiutare) per vedere tutto ciò che i Simpson ci hanno regalato, ma non si può ignorare questo riferimento che ha accompagnato generazioni.
A capo di una tipica famiglia americana c'è Homer (doppiato da Dan Castellaneta nella versione originale), un uomo noioso che lavora in una centrale nucleare. L'intelligente e intraprendente Marge (Julie Kavner) è una casalinga e cresce tre figli: la brillante ed esigente Lisa (Yeardley Smith), il problematico e ribelle Bart (Nancy Cartwright) e Maggie, una bambina semplice. Tra i membri più stretti della famiglia ci sono anche l'amico e nerd Milhouse (Pamela Hayden), Moe (Hank Azaria), il proprietario del bar di Homer, e il vicino di casa, Ned Flanders (Harry Shearer).
Ci sono stati innumerevoli archi narrativi con viaggi, cambi di carriera, salti temporali o vite alternative, ma ciò che distingue la serie è la sua intelligenza nel reinventarsi nel corso degli anni e nel tenere il passo con l'attualità – in alcuni casi, sembra persino aver previsto eventi che si sarebbero effettivamente verificati. Per tutti questi motivi, l'umorismo e le storie dei Simpson non si sono ancora esaurite: i personaggi gialli tornano il 28 settembre con una nuova stagione.
"Rick e Morty"Nel reparto animazione per adulti, c'è un riferimento che ha tutti gli ingredienti giusti: fantascienza, avventura, umorismo e una coppia di improbabili protagonisti.
Rick (doppiato da Justin Roiland, creatore della serie), uno scienziato scontroso e disadattato, si trasferisce a vivere con la figlia, dove il nipote Morty (interpretato sempre da Roiland fino alla settima stagione) lo segue con la stessa passione di chi ha un idolo. Questa relazione è il filo conduttore di Rick e Morty , che intraprendono avventure attraverso il tempo e lo spazio. Lo spettatore è un passeggero in questa saga colorata, spensierata e avvincente.
observador