Gli indipendenti convalidano, ma Fidelity definisce la retribuzione

Il comitato tecnico indipendente creato da Fidelidade per supportare il processo di risarcimento dovuto alle vittime dell'incidente dell'ascensore Glória e alle loro famiglie convaliderà ed emetterà raccomandazioni, ma gli importi saranno proposti dall'assicuratore, che avrà anche la decisione finale.
In risposta a Observador, Fidelidade spiega che, in genere, in questi processi, il risarcimento viene proposto dalla compagnia assicurativa. Il ruolo della commissione è quello di convalidare gli importi e formulare raccomandazioni in merito. "La decisione finale spetta all'assicuratore, ma viene presa alla luce delle raccomandazioni della Commissione, il che garantisce imparzialità, rigore tecnico e trasparenza", ha dichiarato a Observador una fonte ufficiale di Fidelidade. La stessa fonte indica che gli importi proposti e convalidati devono essere accettati dai beneficiari, che possono o meno concordare e negoziare un importo diverso.
“È una prassi standard in materia di risarcimento e garantisce che tutte le parti abbiano voce attiva nel processo.”
La stessa fonte ha riferito a Observador che nel 2017, in seguito agli incendi di Pedrógão Grande, Castanheira de Pera e Figueiró dos Vinhos, era stato creato un precedente: era stato creato un team di esperti per definire i criteri di assegnazione di un fondo di solidarietà da 2,5 milioni di euro. Questo fondo era stato istituito per finanziare risarcimenti straordinari ed eccezionali (oltre alla copertura assicurativa) a sostegno delle famiglie delle persone decedute.
Fidelidade ha nominato Duarte Nuno Vieira a presiedere questo comitato. Vieira conferma di aver avuto un rapporto contrattuale con lui in passato. Fino alla fine dello scorso anno, Duarte Nuno Vieira era il direttore clinico di Safemode, un'azienda di sicurezza sul lavoro del gruppo Fidelidade, come riportato da Público. L'azienda fornisce servizi all'assicuratore, ma non vi era alcun rapporto di lavoro con lo specialista, che non era un dipendente di Fidelidade.
Una fonte ufficiale dell'assicuratore respinge ogni dubbio sull'imparzialità e la credibilità di questo o di altri membri del comitato che hanno collaborato in passato con il settore assicurativo.
Nel caso del presidente, l'assicuratore sottolinea il curriculum di Duarte Nuno Vieira come professore ordinario presso l'Università di Coimbra e leader dell'associazione nazionale ed europea di specialisti nella valutazione e riparazione delle lesioni corporali, con la stessa autorevolezza all'interno dell'Ordine dei Medici Portoghese. È "un professionista di fama internazionale" e "una figura essenziale nella valutazione e riparazione delle lesioni corporali". Duarte Nuno Vieira è stato membro della commissione creata per le vittime degli incendi del 2017, guidata da Romano Martínez.
Interrogata sulla collaborazione di altri membri di questo comitato con il settore assicurativo o con l'Associazione Portoghese delle Assicurazioni (APS), Fidelidade ritiene naturale che alcuni esperti abbiano collaborato con diverse istituzioni e abbiano espresso pareri nel corso della loro carriera. Tuttavia, sottolinea che queste collaborazioni "non mettono in discussione l'indipendenza del comitato. Ciò che è in gioco è la competenza tecnica, la credibilità e la reputazione dei suoi membri", il che garantisce che le raccomandazioni siano elaborate "con rigore e imparzialità e senza alcuna istruzione da parte di Fidelidade".
Fidelidade, l'assicuratore di Carris, la società responsabile della gestione e della manutenzione dell'ascensore Glória, chiarisce di non essere stata "obbligata a creare questa struttura", avendo deciso di farlo "come ulteriore garanzia di trasparenza, giustizia e fiducia per le vittime, le loro famiglie e la società". Garantisce inoltre che non riceverà istruzioni da Fidelidade.
L' iniziativa è giustificata dalle conseguenze "particolarmente gravi" dell'incidente nell'ascensore Glória del 3 settembre, che ha causato numerose vittime - 16 - e oltre 20 feriti di diverse nazionalità. Oltre a garantire che il processo di risarcimento proceda in modo "trasparente, rapido ed equo", l'iniziativa mira anche a coinvolgere "esperti di primo piano" per monitorare e convalidare le proposte di risarcimento dell'assicuratore. Fonti ufficiali indicano inoltre che non è stata fissata alcuna scadenza per questo processo e che il comitato opererà per tutto il tempo necessario.
Il processo di identificazione dei beneficiari è ancora in corso e prevede contatti con autorità sanitarie, ospedali e ambasciate. "Si tratta di una situazione complessa che coinvolge feriti ancora in cura e vittime straniere che sono tornate nei loro Paesi". Le informazioni sui risultati saranno rese disponibili a livello globale (senza dati individuali) e solo al termine del processo.
observador