Sono stati svelati i 10 giardini segreti più belli d'Europa. C'è un accento polacco.

Da Madrid a Praga, il Guardian ha esplorato i giardini più belli d'Europa, fuori dai sentieri battuti. Tra i 10 "gioielli nascosti" più sorprendenti, il quotidiano britannico ha selezionato il Giardino sul tetto della Biblioteca dell'Università di Varsavia.
" Il giardino pensile della Biblioteca dell'Università di Varsavia è uno dei più grandi giardini pensili d'Europa (...). Inaugurato nel 2002, rimane un rifugio poco conosciuto dal trambusto di Powiśle. Un dolce pendio conduce al giardino inferiore, che ospita uno stagno per le anatre e una serie di sculture in granito. Il giardino superiore è diviso in quattro sezioni colorate: oro, argento, rosso e verde. Queste aree sono collegate da sentieri, ponti e pergolati, e una cascata d'acqua collega la sezione superiore a quella inferiore. Il giardino offre viste panoramiche su Varsavia", scrive il direttore del Guardian.
È stato detto che il giardino superiore è aperto da aprile a ottobre, mentre quello inferiore è accessibile tutto l'anno.

Il giardino di Varsavia è tra questi. Tra i dieci giardini più belli d'Europa figurano anche il Parco El Capricho a Madrid, il Giardino delle Cipolle a Londra, il Giardino di Anna Frank a Parigi, l'Orto Botanico di Brera a Milano, il Giardino Centralbadets a Stoccolma, il Giardino della Biblioteca Reale di Copenaghen, il Giardino Károlyi-kert, considerato il giardino più antico di Budapest, il Giardino Vrtba a Praga e l'Orto Botanico Diomede ad Atene.
well.pl