Questa è una delle minacce più grandi per l'umanità. Vuoi sopravvivere? Metti giù il telefono e... NON FARE NULLA

Nel libro "La scienza della noia: perché la noia fa bene alle persone", l'autore dimostra che attraversare tutti gli stati di "noia" può in ultima analisi portare alla stimolazione della creatività, qualcosa che non saremmo in grado di ottenere durante i nostri doveri quotidiani.
Non a caso alcune delle persone più creative al mondo sono bambini, che avvertono costantemente i genitori : "Mi annoio", aspettandosi che siano loro a intrattenerli. Molti adulti risolvono rapidamente questo problema dando in pasto ai figli un tablet o un telefono, giusto per scacciare la noia. Secondo gli esperti, vale la pena non disturbare la noia del bambino, perché nella fase finale del non fare nulla, alla fine inizierà a trascorrere il suo tempo in modo creativo.
Noia - senza di essa non avrai successoE le prove a sostegno di ciò sono non solo scientifiche! Molte star, quando raccontano la loro storia di successo, iniziano dicendo che il loro interesse per un determinato campo è nato dalla noia. La scrittrice Agatha Christie ha dichiarato in un'intervista che da adolescente si annoiava così tanto che a 16 anni iniziò a scrivere racconti per combattere la noia. A sua volta, lo scultore Anish Kapoor , vincitore del Turner Prize, ha affermato:
- Nel corso degli anni ho imparato... che è proprio nei momenti in cui non so cosa fare che la noia mi spinge a provare.
Tra i personaggi famosi che hanno trasformato la noia in successo ci sono: Steve Jobs, che spesso trascorreva del tempo camminando e meditando, dando al suo cervello la possibilità di trovare soluzioni creative, e J.K. Rowling, che sostiene che l'idea di scrivere un romanzo sul mago più famoso del mondo le venne mentre viaggiava in treno da Manchester a Londra, quando si annoiava terribilmente durante il tragitto.
Devi combattere la noia?Come sostengono gli esperti, la noia in sé non è una soluzione ai nostri problemi o una cura per tutti i mali, ma un ottimo spazio per stimolare la creatività. Dipende da noi come vogliamo usare il tempo per annoiarci. Dobbiamo imparare a gestire la noia affinché diventi realmente utile nella nostra vita quotidiana. È difficile annoiarsi quando si lavora costantemente alla scrivania e si svolgono dei compiti, ecco perché i ricercatori consigliano di fare delle brevi pause e guardare fuori dalla finestra per dare al corpo il tempo di digerire tutte le informazioni.
A volte anche una breve pausa dalle proprie responsabilità può portare al risultato desiderato. Vale anche la pena prendersi del tempo per annoiarsi. Anche se per alcuni può significare una perdita di tempo, solo provando una soluzione del genere ci si può convincere della sua efficacia.
Nel momento in cui iniziamo ad annoiarci, il nostro cervello inizia a perdere il controllo, a sognare e a trovare soluzioni inaspettate che possono rivelarsi molto preziose. Uno dei compiti più importanti è semplicemente accettare il fatto che ci annoiamo. Calmare le emozioni, accettare lo stato delle cose e intraprendere azioni creative.
La noia: un modo efficace per rilassarsiSebbene alcune persone ritengano che la noia sia uno spreco di tempo e che faccia perdere loro tempo, gli esperti hanno scoperto che dalla noia si possono trarre numerosi benefici. Oltre a stimolare la creatività, la noia ha un effetto calmante e antistress. Dopotutto, ci annoiamo, quindi l'unica cosa che può irritarci è il fatto di non avere nulla da fare, ma quando iniziamo a pensarci e ad analizzarlo per un periodo più lungo, la frustrazione inizierà a placarsi e ci sentiremo rilassati. Allontanarsi da qualsiasi stimolo o distrazione avrà un effetto benefico sul funzionamento del cervello, ma anche su quello dell'intero organismo.
Cosa fare quando ci annoiamo? Vale la pena sognare!Gli scienziati sottolineano anche che vale la pena sognare ad occhi aperti quando ci si annoia. Sono proprio i sogni umani, che raccontano a se stessi storie mai accadute, che molto spesso cominciano a trasformarsi in "realtà", trasformandosi in vere. Durante i sogni ad occhi aperti, il nostro cervello non conosce assolutamente alcun limite, il che ci consente di trovare soluzioni a cui prima non avremmo mai pensato.
La noia ti dà un po' di distanzaLa noia ti permette anche di guardare una situazione da una prospettiva diversa. Se in precedenza non eravamo in grado di prendere le distanze da qualcosa o esitavamo a prendere una decisione, allora annoiarci può aiutarci a trovare una soluzione a questo problema. Analizzando i dettagli, siamo in grado di vedere ciò che prima non era visibile o semplicemente di reagire in modo diverso. In una situazione del genere possono sorgere una serie di riflessioni che consentiranno di risolvere il problema.
Quando ci annoiamo, utilizziamo parti diverse del cervello. Poiché la nostra immaginazione spazia tra aree diverse, il cervello può attivare simultaneamente sia la creatività sia la capacità di risolvere i problemi, instaurando una perfetta cooperazione tra di esse. Se attiviamo queste due aree così diverse, possiamo raggiungere soluzioni che prima non avevamo preso in considerazione. Al giorno d'oggi vale la pena concedersi la possibilità di annoiarsi. Sebbene non sia il momento più piacevole, è anche temporaneo e può stimolare la nostra naturale attività per trasformare la noia in soluzioni creative.
well.pl