La popolazione mondiale di cicogne è di circa 330 mila coppie.

La popolazione globale di cicogne ha raggiunto circa 330.000 coppie. Si tratta di un aumento di oltre il 20% rispetto ai dati di un decennio fa, secondo i risultati ufficiali del censimento delle cicogne per il 2024.
Scienziati e naturalisti hanno riassunto i dati raccolti nell'ambito dell'ottavo censimento internazionale della cicogna bianca, condotto da NABU ( BirdLife Germania ) in collaborazione con BirdLife International. Il censimento, condotto nel 2024, ha interessato 41 Paesi con risultati completi e altri otto con dati preliminari.
La Polonia è considerata da decenni un paradiso per la cicogna bianca. È entrata a far parte del gruppo di Paesi con un set completo di dati nel giugno 2025. Come ha commentato il Prof. Piotr Tryjanowski dell'Università di Scienze della Vita di Poznań, "a volte vale la pena attendere la pubblicazione per avere un quadro il più completo e verificato possibile, soprattutto in un Paese con una popolazione così numerosa come la Polonia, dove le differenze tra le regioni possono essere significative. Sebbene i dettagli regionali non siano ancora stati pubblicati, è noto che il numero di coppie nidificanti in Polonia rimane a un livello molto elevato, senza un aumento significativo, ma nemmeno una diminuzione drastica".
"Considerando la situazione relativamente stabile della Polonia, i dati provenienti da altri Paesi mostrano tendenze fortemente diversificate", osserva il Prof. Tryjanowski.
Il professore cita l'esempio dell'Algeria, dove, sulla base di nuovi dati provenienti da due dipartimenti, è stato stimato un aumento di cinque volte del numero di coppie nidificanti rispetto al 2004, passando da 6.600 a circa 33.000. "La Libia, d'altra parte, ha partecipato per la prima volta a un censimento internazionale e ha immediatamente rivelato una popolazione molto più numerosa di quanto si pensasse in precedenza: 758 coppie, principalmente nelle province nord-orientali. Vale anche la pena notare la situazione in Gran Bretagna, dove sono state registrate 30 coppie, provenienti da un programma di reintroduzione implementato nell'Inghilterra meridionale – un decennio fa, lì non c'erano affatto cicogne. D'altra parte, si notano cali nei Paesi baltici: in Estonia, la popolazione è diminuita di circa il 18% e in Lettonia del 28% rispetto al 2014. Ulteriori dati provenienti da Lituania, Russia e Polonia nord-orientale potrebbero far luce sulle cause di questa tendenza", ha concluso lo scienziato.
Attualmente, si stima che la popolazione globale di cicogne bianche abbia raggiunto circa 330 mila coppie nidificanti. Si tratta di un aumento significativo rispetto al precedente censimento del 2014, quando il numero era di 265-280 mila. Un aumento del 21% in un decennio può essere interpretato come un segnale positivo, sebbene – come sottolinea il professor Tryjanowski – valga la pena ricordare che questi numeri sono mascherati da condizioni locali molto diverse: dalla reintroduzione, ai cambiamenti del paesaggio, fino agli effetti dei cambiamenti climatici.
I dati dettagliati provenienti dalla Polonia, così come da altri Paesi, saranno oggetto di ulteriori analisi. Includeranno confronti tra regioni, l'impatto dei cambiamenti nell'uso del suolo e nelle infrastrutture, e possibili cambiamenti fenologici. "La Polonia rimane uno dei pilastri della popolazione mondiale di cicogna bianca e abbiamo l'obbligo non solo di proteggere, ma anche di comprendere nuovamente queste popolazioni, soprattutto di fronte ai rapidi cambiamenti ambientali", aggiunge il Prof. Tryjanowski.
Il professore dell'UPP sottolinea che il conteggio delle cicogne ci permette di osservare tendenze più ampie. Nel decennio 2014-2024, sulla base dei dati disponibili provenienti da 40 paesi, 15 paesi hanno registrato un aumento del numero di coppie di oltre il 100%. In 18 paesi, si osserva un aumento del 10-100%. In Ungheria, Croazia e Portogallo, le popolazioni rimangono relativamente stabili (più o meno il 10%). I cali (in soli quattro paesi in totale) sono concentrati nell'Europa nord-orientale.
I censimenti internazionali delle cicogne si svolgono ogni 10 anni. Consentono di raccogliere informazioni necessarie per pianificare la protezione delle cicogne, nonché di altre specie e habitat rari e in via di estinzione. Il censimento in Polonia è stato condotto da scienziati e ornitologi del Gruppo di Ricerca sulla Cicogna Bianca con il supporto di un esercito di volontari che hanno visitato i nidi nei comuni tra giugno e luglio 2024 e registrato gli effetti della riproduzione. (PAP)
zana/
La Fondazione PAP consente la riproduzione gratuita degli articoli del Servizio Nauka w Polsce, a condizione che ci informiate via e-mail una volta al mese sull'utilizzo del servizio e che indichiate la fonte dell'articolo. Nei portali e nei servizi internet, si prega di includere l'indirizzo linkato: Fonte: naukawpolsce.pl, e nelle riviste l'annotazione: Fonte: Servizio Nauka w Polsce - naukawpolsce.pl. L'autorizzazione di cui sopra non si applica alle informazioni della categoria "Mondo" e a qualsiasi materiale fotografico e video.
naukawpolsce.pl