Tre idee di farmaci nel programma SPARK

Aggiornamento del 08/08/2025: 08/08/2025
2 minuti di lettura
Sono state selezionate tre nuove idee terapeutiche per un ulteriore sviluppo nell'edizione polacca del programma SPARK. Scienziati e tutor lavoreranno su farmaci, ad esempio, per il morbo di Alzheimer, o su opzioni terapeutiche più ampie per una malattia rara.
Il programma SPARK, istituito presso la Stanford University negli Stati Uniti, si occupa di progetti legati alla medicina e alle biotecnologie. Colma il divario tra la ricerca scientifica e l'implementazione dei suoi risultati in ambito clinico.
"Fin dalle prime fasi del progetto, vengono formati team di tre persone che lavorano insieme. Uno scienziato con grandi idee, più dei mentori: un medico che conosce la pratica clinica; e qualcuno proveniente dal mondo degli affari che sa se qualcosa funzionerà sul mercato. Questo aumenta significativamente la probabilità che il progetto entri rapidamente in pratica", sottolinea la Prof.ssa Agnieszka Dobrzyń, direttrice dell'Istituto Nencki di Biologia Sperimentale dell'Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia e promotrice di SPARK Polonia, citata in un comunicato stampa.
L'attuale edizione di SPARK Polonia è un programma pilota biennale. L'edizione polacca, annunciata a febbraio, ha ricevuto 48 candidature. Gli esperti hanno selezionato tre progetti che si trovano nelle prime fasi di sviluppo. Il processo di accelerazione per i progetti selezionati è appena iniziato.
La Dott.ssa Urszula Kozłowska dell'Istituto di Chimica Bioorganica dell'Accademia Polacca delle Scienze di Poznań guiderà il progetto "Sviluppo di un candidato terapeutico per la malattia di Alzheimer". Il Prof. Jacek Tabarkiewicz dell'Università di Rzeszów è responsabile del progetto "Sviluppo di un trattamento per la prevenzione delle ossificazioni eterotopiche nella fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP)." Il Dott. hab. Tomasz W. Turowski dell'Istituto di Biochimica e Biofisica dell'Accademia Polacca delle Scienze di Varsavia realizzerà il progetto: "Modulatore a piccola molecola dell'RNA polimerasi III".
- Abbiamo un medico che vuole cambiare l'uso di un farmaco nel trattamento di una delle malattie rare, un biologo molecolare alla ricerca di nuovi farmaci e un biotecnologo medico che progetta di ampliare le opzioni terapeutiche per i malati di Alzheimer - sottolinea la Prof.ssa Agnieszka Dobrzyń.
I partecipanti al programma di mentoring devono soddisfare criteri rigorosi. "I risultati della ricerca devono essere unici su scala globale. In secondo luogo, il progetto deve essere realizzabile nell'ambito del programma SPARK, ovvero entro due anni. E, soprattutto, deve esserci un bisogno medico insoddisfatto. In assenza di questo, il progetto è fuori questione", aggiunge il Professor Dobrzyń.
SPARK Polonia si è unita alla struttura esistente. "Abbiamo un gruppo SPARK Europe molto forte, ma non solo. Ciò significa che chi entra nel programma ha accesso immediato a un intero pool di imprenditori, esperti e mentori. Tutti si sostengono a vicenda. Si tratta di scienziati senza confini", sottolinea Agnieszka Sudoł, specialista in commercializzazione della ricerca presso l'Istituto Nencki.
Come annunciato dall'Istituto Nencki, quest'anno il Ministero della Scienza ha sostenuto il progetto con quasi 3 milioni di złoty. Questi fondi saranno destinati alla ricerca, alla formazione e alle visite di tutor che supervisioneranno regolarmente la ricerca in loco. Il finanziamento per le edizioni successive non è ancora stato garantito.
La scienza in Polonia
ekr/ zan/
La Fondazione PAP consente la riproduzione gratuita degli articoli dal sito web Nauka w Polsce, a condizione che ci venga comunicato via e-mail una volta al mese l'utilizzo del sito web e che venga citata la fonte dell'articolo. Sui portali e sui siti web, si prega di includere l'indirizzo linkato: Fonte: naukawpolsce.pl, e sulle riviste, si prega di includere l'annotazione: Fonte: sito web Nauka w Polsce - naukawpolsce.pl. Questa autorizzazione non si applica alle informazioni nella categoria "Mondo" né a fotografie o materiali video.
Prima di aggiungere un commento, ti preghiamo di leggere il Regolamento del forum del sito Nauka w Polsce.
Gentile Lettore, ai sensi del Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la Direttiva 95/46/CE (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati), con la presente La informiamo sul trattamento dei Suoi dati. Titolare del trattamento dei dati è la Fondazione PAP, con sede legale a Varsavia, ul. Bracka 6/8, 00-502 Varsavia. Questi dati vengono raccolti nell'ambito dell'utilizzo dei nostri servizi, inclusi siti web, servizi e altre funzionalità forniti dalla Fondazione PAP, e vengono memorizzati principalmente nei cookie e in altri identificatori online installati sui nostri siti web da noi e dai nostri partner di fiducia della Fondazione PAP. I dati raccolti vengono utilizzati esclusivamente per le seguenti finalità: • fornire servizi elettronicamente • rilevamento di abusi di servizi
• misurazioni statistiche e miglioramento del servizio
La base giuridica del trattamento dei dati è l'erogazione e il miglioramento del servizio, nonché la garanzia della sicurezza, che costituiscono il legittimo interesse del titolare del trattamento. Su richiesta del titolare del trattamento, i dati possono essere condivisi con soggetti autorizzati a ottenerli ai sensi della normativa vigente. L'interessato ha il diritto di accedere ai dati, rettificarli e cancellarli, nonché di limitarne il trattamento. L'interessato può inoltre revocare il consenso al trattamento dei dati personali.
Si prega di inviare tutte le notifiche relative alla protezione dei dati personali a [email protected] o per iscritto alla Fondazione PAP, ul. Bracka 6/8, 00-502 Varsavia, con la nota "protezione dei dati personali".
Ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali e sui tuoi diritti sono disponibili nell'Informativa sulla privacy. Scopri di più. Acconsento
naukawpolsce.pl