I ricercatori dell'Università Tecnologica di Lodz creano insieme una roadmap ESG

13.05.2025 aggiornato: 13.05.2025
2 minuti di lettura
Il team dell'Istituto di informatica dell'Università tecnologica di Lodz, insieme a partner di altri paesi, sta sviluppando la roadmap ESG, un documento che intende aiutare le scuole professionali e i centri di formazione a insegnare temi legati, tra gli altri, alla tutela ambientale, agli affari sociali e alla gestione responsabile.
I ricercatori dell'Università tecnologica di Lodz stanno lavorando insieme a partner provenienti da Bulgaria, Italia, Cipro e Austria alla tabella di marcia per l'integrazione ESG (ambientale, sociale, di governance), che sarà uno degli elementi chiave del progetto internazionale cofinanziato dal programma Erasmus+ IntegratESG.
"Il documento intende aiutare le scuole professionali e i centri di formazione a integrare meglio nei loro programmi di studio argomenti legati alla tutela ambientale, alle questioni sociali e alla gestione responsabile", ha affermato il dott. Hab. Ing. Aneta Poniszewska-Marańda della Facoltà di fisica tecnica, informatica e matematica applicata, coordinatrice del progetto presso la TUL.
La tabella di marcia si basa su standard europei e internazionali esistenti, come gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), la Global Reporting Initiative (GRI) e i quadri di competenze GreenComp (educazione ambientale) ed EntreComp (imprenditorialità). Ciò ne consente l'impiego in vari Paesi e in vari settori industriali.
Come ha spiegato la Dott.ssa Poniszewska-Marańda, il documento non è tuttavia un insieme di principi teorici elaborati a tavolino, poiché il team ne consulta regolarmente il contenuto con il comitato consultivo del progetto, che comprende, tra gli altri, rappresentanti di scuole, aziende e organizzazioni non governative.
Il feedback dei professionisti aiuta i ricercatori ad adattare la roadmap ESG alle esigenze degli utenti nel mondo reale. In definitiva, lo scopo è quello di contenere suggerimenti e strumenti pratici che aiuteranno gli insegnanti e i formatori professionali a introdurre i principi ESG nel loro lavoro didattico quotidiano.
"Anche se un determinato corso professionale non riguarda direttamente argomenti di sviluppo sostenibile, la mappa ESG intende mostrare come queste problematiche possano essere integrate nei contenuti delle lezioni, in modo che gli studenti acquisiscano conoscenze e competenze importanti nel mondo del lavoro moderno", ha sottolineato il coordinatore del progetto.
Secondo gli esperti della TUL, le aziende moderne si aspettano sempre di più dai propri dipendenti non solo conoscenze tecniche, ma anche competenze legate ad azioni responsabili ed etiche. Ecco perché i principi ESG stanno diventando una parte importante delle strategie aziendali, anche a causa delle nuove normative legali, ed è fondamentale che la formazione professionale prepari i giovani a lavorare in un mondo in cui lo sviluppo sostenibile sta diventando la norma. (PAP)
La scienza in Polonia
agm/ agt/
La Fondazione PAP consente di ristampare gratuitamente gli articoli del servizio Science in Poland a condizione che ci venga comunicato una volta al mese tramite e-mail l'utilizzo del servizio e che venga indicata la fonte dell'articolo. Nei portali e nei servizi Internet si prega di includere l'indirizzo linkato: Fonte: naukawpolsce.pl, e nelle riviste l'annotazione: Fonte: Nauka w Polsce Service - naukawpolsce.pl. L'autorizzazione di cui sopra non si applica a: informazioni della categoria "Mondo" e a qualsiasi materiale fotografico e video.
Prima di aggiungere un commento, ti preghiamo di leggere le Regole del Forum di Nauka w Polsce.
Gentile Lettore, ai sensi del Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), ti informiamo sul trattamento dei tuoi dati. Il titolare del trattamento dei dati è la Fondazione PAP, con sede legale a Varsavia, ul. Bracka 6/8, 00-502 Varsavia. Si tratta di dati raccolti durante l'utilizzo dei nostri servizi, inclusi siti web, servizi e altre funzionalità forniti dalla Fondazione PAP, salvati principalmente in cookie e altri identificatori online installati sui nostri siti web da noi e dai nostri partner di fiducia della Fondazione PAP. I dati raccolti vengono utilizzati esclusivamente per i seguenti scopi: • fornitura di servizi per via elettronica • rilevare abusi nei servizi
• misurazioni statistiche e miglioramento del servizio
La base giuridica del trattamento dei dati è l'erogazione del servizio e il suo miglioramento, nonché la garanzia della sicurezza, che costituiscono il legittimo interesse dell'amministratore. I dati potranno essere resi disponibili su richiesta del titolare del trattamento ai soggetti autorizzati ad ottenerli ai sensi della normativa vigente. L'interessato ha il diritto di accesso ai dati, di rettifica e di cancellazione degli stessi nonché di limitazione del trattamento. L'interessato può anche revocare il consenso al trattamento dei dati personali.
Si prega di inviare eventuali notifiche riguardanti la protezione dei dati personali a [email protected] o per iscritto a Fundacja PAP, ul. Bracka 6/8, 00-502 Varsavia con la nota "protezione dei dati personali"
Ulteriori informazioni sui principi del trattamento dei dati personali e sui diritti dell'Utente sono reperibili nell'Informativa sulla Privacy. Saperne di più. Sono d'accordo
naukawpolsce.pl