Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Poland

Down Icon

Gli scienziati polacchi testeranno un escavatore spaziale in condizioni che imitano quelle della Luna

Gli scienziati polacchi testeranno un escavatore spaziale in condizioni che imitano quelle della Luna

Gli scienziati testeranno un escavatore spaziale per estrarre la regolite lunare. Per novembre sono previsti test in condizioni di volo parabolico, che imitano condizioni analoghe alla gravità lunare, ma senza l'influenza della gravità terrestre.

I test saranno condotti da scienziati e ingegneri polacchi del Centro di ricerca spaziale dell'Accademia polacca delle scienze, dell'Università di scienza e tecnologia AGH di Cracovia, dell'Università di Warmia e Masuria di Olsztyn e della società Spacive. Parteciperanno all'88° volo parabolico dell'Agenzia spaziale europea (ESA), realizzato in collaborazione con la società francese Novespace, ha detto al PAP Ewelina Zambrzycka-Kościelnicka, portavoce della CBK PAN.

"La campagna, condotta in condizioni uniche di volo parabolico, ovvero imitando condizioni di gravità ridotta, consentirà di condurre esperimenti unici in condizioni analoghe alla gravità lunare. Verranno testate le interazioni tra dispositivi meccanici e regolite lunare", ha affermato la portavoce.

Ha aggiunto che la campagna è prevista per novembre. Il volo avrà luogo sopra l'Atlantico.

L'obiettivo principale dei test è verificare la tecnologia per l'estrazione della regolite lunare, un elemento necessario per le missioni spaziali basate sul concetto ISRU (In-Situ Resource Utilization), che comprende l'estrazione, la lavorazione e l'utilizzo delle materie prime direttamente nello spazio. La regolite è lo strato superficiale e polveroso della Luna e potrebbe rappresentare un elemento importante per le future missioni con equipaggio umano sulla Luna. Questa polvere è composta principalmente da ossigeno, silicio, ferro, calcio, titanio, alluminio e magnesio.

Anche le istituzioni scientifiche polacche stanno sviluppando tecnologie di estrazione della regolite. Uno di questi è il progetto DIGGER realizzato dal Centro di ricerca spaziale dell'Accademia polacca delle scienze in collaborazione con l'Agenzia spaziale europea (ESA).

Come ha ricordato Ewelina Zambrzycka-Kościelnicka, il progetto ha sviluppato il dispositivo Rotary Clamshell Excavator (RCE), un campionatore meccanico di regolite che ha raggiunto il livello di maturità tecnologica TRL 6. "Ciò significa che il dispositivo è un prototipo funzionale che ha superato i test ambientali (ad esempio, vibrazioni all'avvio, polvere, temperatura), ma non è ancora stato testato nelle condizioni di reale gravità lunare, da qui la necessità di esperimenti di volo parabolico", ha spiegato.

Per le esigenze dei voli parabolici, gli scienziati hanno sviluppato il set sperimentale PETER (Planetary Excavation Technology vERification system). "La regolite verrà posta in contenitori trasparenti e utilizzata per condurre esperimenti. Esamineremo il campionamento della regolite, le prove di taglio a piastra e le prove di angolo di riposo. Ogni giorno di test lavoreremo su una regolite diversa. Inoltre, in ogni parabola la regolite verrà riportata ai suoi parametri geotecnici nominali", ha spiegato il Dott. Hab. Ing. Karol Seweryn del Centro di ricerca spaziale dell'Accademia polacca delle scienze.

Ha aggiunto che il kit consente quattro esperimenti principali: valutare le prestazioni del dispositivo in condizioni di gravità inferiore; misurazione delle proprietà meccaniche del regolite (angolo di riposo, piano di rottura) in funzione della sua densità; analisi del movimento dei granuli di regolite registrati dalle telecamere durante l'interazione con i dispositivi e confronto dell'influenza di diversi simulatori di regolite sulla meccanica di taglio.

I risultati raccolti, che riguardano quasi 100 esperimenti, saranno messi a disposizione della comunità scientifica. Inoltre, secondo Karol Seweryn, avranno "un'applicazione diretta nella pianificazione di future missioni con equipaggio, di estrazione mineraria e di costruzione sulla Luna e su altri corpi del sistema solare".

Come riportato dalla portavoce del CBK PAN, la ricerca scientifica e la preparazione dell'esperimento vengono condotte nell'ambito di una sovvenzione del National Science Centre, guidata dal dott. Hab. Ing. Karol Seweryn del CBK PAN. All'esperimento prendono parte anche un team dell'Università di Scienza e Tecnologia AGH, guidato dal Dott. Hab. Ing. Alberto Galliny, responsabile degli esperimenti geotecnici; un team dell'Università di Warmia e Masuria guidato dal dott. Hab. Ing. Jacek Katzer, che esegue test di riferimento in condizioni di laboratorio, e la società Spacive, responsabile della preparazione ingegneristica del set di volo. (PAP)

La scienza in Polonia

acp/ zan/

La Fondazione PAP consente di ristampare gratuitamente gli articoli del servizio Science in Poland a condizione che ci venga comunicato una volta al mese tramite e-mail l'utilizzo del servizio e che venga indicata la fonte dell'articolo. Nei portali e nei servizi Internet si prega di includere l'indirizzo linkato: Fonte: naukawpolsce.pl, e nelle riviste l'annotazione: Fonte: Nauka w Polsce Service - naukawpolsce.pl. L'autorizzazione di cui sopra non si applica a: informazioni della categoria "Mondo" e a qualsiasi materiale fotografico e video.

naukawpolsce.pl

naukawpolsce.pl

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow