Cracovia/ È stata inaugurata una serra con piante tropicali nel Giardino Botanico dell'Università Jagellonica

13.05.2025 aggiornato: 13.05.2025
2 minuti di lettura
L'Orto Botanico dell'Università Jagellonica ha ricostruito la storica aranceta vittoriana che sorgeva su questo sito da oltre 80 anni. L'inaugurazione ufficiale della struttura ha avuto luogo lunedì, nell'ambito delle celebrazioni per la Giornata dell'Università Jagellonica.
La nuova serra - l'Orangerie Warszewicz è situata nel punto centrale del giardino. La struttura è stata costruita sul sito di un'ex aranceta del 1882 e ne ha le stesse dimensioni. L'altezza dell'edificio dal piano terra più basso alla linea del timpano è di 11,6 m, compresa la guglia, di quasi 15 m.
La struttura al piano terra è stata progettata con una struttura in acciaio e vetrate nel sistema di facciata. Era sormontato da un tetto mansardato in vetro. L'edificio è adattato alle esigenze delle persone disabili.
All'interno è stata ricreata una collezione storica di piante provenienti dall'America centrale e meridionale, collezionata dal botanico e viaggiatore polacco del XIX secolo Józef Warszewicz durante le sue spedizioni in queste parti del mondo. Sono inoltre previsti spazi per scopi didattici, conferenze ed eventi artistici.
Nell'aranciera sono inoltre presenti pannelli e materiali didattici che illustrano le scoperte e le conquiste dei botanici polacchi a cavallo tra il XIX e il XX secolo nelle regioni tropicali.
La serra è dotata di numerosi sistemi moderni per il risparmio energetico. Per il riscaldamento e il raffreddamento è previsto un sistema VRF: una pompa di calore ad aria. I locali sanitari e di servizio sul retro saranno riscaldati tramite radiatori ad acqua che utilizzano una fonte di calore convenzionale. Sopra la porta d'ingresso sono state installate delle tende d'aria.
La costruzione dell'Orangerie di Warszewicz è costata circa 9,7 milioni di PLN, di cui oltre 6,6 milioni di PLN sono stati cofinanziati da fondi dell'UE.
La Giornata dell'Università Jagellonica viene celebrata ogni anno dalla comunità accademica il 12 maggio, in occasione dell'anniversario della fondazione dell'università da parte del re Casimiro il Grande (quest'anno ricorre il 661° anniversario di tale evento).
I festeggiamenti hanno avuto inizio nella cattedrale del Wawel, dove sono state deposte corone e fiori sulle tombe dei fondatori dell'università. Successivamente si è svolta presso il Collegium Novum la sessione cerimoniale del Senato dell'Università Jagellonica, durante la quale è stato presentato il dottorato del Prof. Kazimierz Strzałka. La celebrazione si è conclusa in serata presso l'Orto Botanico dell'Università Jagellonica. (PAP)
rgr/ aszw/
La Fondazione PAP consente di ristampare gratuitamente gli articoli del servizio Science in Poland a condizione che ci venga comunicato una volta al mese tramite e-mail l'utilizzo del servizio e che venga indicata la fonte dell'articolo. Nei portali e nei servizi Internet si prega di includere l'indirizzo linkato: Fonte: naukawpolsce.pl, e nelle riviste l'annotazione: Fonte: Nauka w Polsce Service - naukawpolsce.pl. L'autorizzazione di cui sopra non si applica a: informazioni della categoria "Mondo" e a qualsiasi materiale fotografico e video.
Prima di aggiungere un commento, ti preghiamo di leggere le Regole del Forum di Nauka w Polsce.
Gentile Lettore, ai sensi del Regolamento (UE) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati), ti informiamo sul trattamento dei tuoi dati. Il titolare del trattamento dei dati è la Fondazione PAP, con sede legale a Varsavia, ul. Bracka 6/8, 00-502 Varsavia. Si tratta di dati raccolti durante l'utilizzo dei nostri servizi, inclusi siti web, servizi e altre funzionalità forniti dalla Fondazione PAP, salvati principalmente in cookie e altri identificatori online installati sui nostri siti web da noi e dai nostri partner di fiducia della Fondazione PAP. I dati raccolti vengono utilizzati esclusivamente per i seguenti scopi: • fornitura di servizi per via elettronica • rilevare abusi nei servizi
• misurazioni statistiche e miglioramento del servizio
La base giuridica del trattamento dei dati è l'erogazione del servizio e il suo miglioramento, nonché la garanzia della sicurezza, che costituiscono il legittimo interesse dell'amministratore. I dati potranno essere resi disponibili su richiesta del titolare del trattamento ai soggetti autorizzati ad ottenerli ai sensi della normativa vigente. L'interessato ha il diritto di accesso ai dati, di rettifica e di cancellazione degli stessi nonché di limitazione del trattamento. L'interessato può anche revocare il consenso al trattamento dei dati personali.
Si prega di inviare eventuali notifiche riguardanti la protezione dei dati personali a [email protected] o per iscritto a Fundacja PAP, ul. Bracka 6/8, 00-502 Varsavia con la nota "protezione dei dati personali"
Ulteriori informazioni sui principi del trattamento dei dati personali e sui diritti dell'Utente sono reperibili nell'Informativa sulla Privacy. Saperne di più. Sono d'accordo
naukawpolsce.pl